• Home
  • Chi Siamo
  • Contatti

Viaggianza

  • Home
  • Europa
    • Francia
    • Grecia
    • Germania
    • Spagna
    • Regno Unito
    • Slovenia
    • Polonia
    • Norvegia
    • Romania
    • Croazia
    • Portogallo
    • Rep. Ceca
    • Danimarca
    • Turchia
    • Belgio
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino
    • Umbria
    • Valle D’Aosta
    • Veneto
  • Borghi
  • Mondo
  • Varie
Ultimi Post
  • 9 cose da fare a Brescia e provincia   |   11 Dic 2018

  • San Pietroburgo, la città degli zar   |   15 Ott 2018

  • Alla scoperta di Triora, il borgo delle streghe in Liguria   |   14 Ott 2018

  • Cambridge: tra boutique vintage, college prestigiosi e giardini incantevoli   |   05 Ott 2018

  • Cammini d’Italia: ecco i percorsi per chi ama viaggiare a piedi   |   22 Set 2018

  • Bologna la dotta, la rossa e la grassa   |   21 Set 2018

 
You are at :Home»Varie»Incredibile! Il prezzo del volo dipende dal dispositivo da cui ti colleghi
prezzo del volo

Incredibile! Il prezzo del volo dipende dal dispositivo da cui ti colleghi

Beatrice Piselli 29 Ott 2017 Varie Lascia un commento 583 Visualizzazioni

Sembra incredibile, ma è così. Vi sarà successo di cercare al lavoro un volo per il vostro prossimo viaggio e di rimandare l’acquisto al divano del vostro salotto. Eravate incappati in un’offerta, ma una volta a casa i prezzi sono cambiati. Vi sarete detti che era un’offerta a tempo, che era per un numero di posti limitato e che avete perso “l’occasione”. Invece no.

Il prezzo del volo dipende dal dispositivo e dal luogo da cui vi collegate. Gli algoritmi dei siti di booking sono in grado di valutare se vi state collegando con uno smartphone nuovo fiammante dal centro della città o con un vecchio pc in campagna. In questo modo, due posti vicini sullo stesso aereo possono avere variazioni di prezzo molto significative. Nel caso di un volo per New York, da 300 a 900 euro.

Come riportato su Il Corriere della Sera, ufficialmente le compagnie negano l’utilizzo dei big data per l’elaborazione degli algoritmi di siti e app di prenotazione. Di fatto però è così: grazie alla moltitudine di dati raccolti, è possibile valutare quanto un utente può spendere per un volo. A fare la differenza non sono solo il tipo di dispositivo e il luogo, ma anche il sistema operativo e il giorno della settimana in cui si ricerca il volo: da lunedì a venerdì sarà probabilmente un viaggio di lavoro, il sabato e la domenica di piacere.

Insomma, il paragone che viene fatto da Rafi Mohammed, noto consulente di strategie sul prezzo, è quello del venditore d’auto: un bravo venditore è in grado di capire con uno sguardo, poche domande e due battute quanto il cliente è disposto a spendere. I big data fanno lo stesso.

2017-10-29
Beatrice Piselli
Twitter Facebook Google + Stumble linkedin Pinterest More

Autore

Scritto da: Beatrice Piselli
Articolo Precendete

Nottingham, cosa vedere nella città di Robin Hood

Prossimo Articolo

Aruba, l’isola felice nel sud dei Caraibi

Articoli correlati

Come scegliere la spiaggia giusta

Come scegliere la spiaggia giusta

Fabio Mastella 04 Apr 2017
Destinazioni europee low cost  per un weekend autunnale

Destinazioni europee low cost per un weekend autunnale

Erica Balduzzi 16 Set 2018
Dove non andare: ecco le 10 mete più pericolose del mondo

Dove non andare: ecco le 10 mete più pericolose del mondo

Erica Balduzzi 04 Ago 2018

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Privacy Policy
Copyright © 2017 - P.Iva 02366380067
Magazine Blog News WordPress Theme