in

Il ragazzo di campagna: le location del film cult di Renato Pozzetto

Ragazzo di campagna

Correva l’anno 1984 quando nelle sale cinematografiche italiane sbarcava il film, poi divenuto cult, Il Ragazzo di campagna (regia di Castellano e Pipolo). Indimenticabile l’interpretazione di Renato Pozzetto nei panni del contadino rurale lombardo Artemio abitante del Borgo Tre Case. Così come è indimenticabile Massimo Boldi nel ruolo dello ‘scorreggione’ Severino Cicerchia. La storia è arcinota e narra le vicende di Artemio che stufo della vita da campagna, tenta l’avventura nella metropoli di Milano. Scoprirà a sue spese che non tutto è oro quel che luccica di modernità, tanto che alla fine deciderà di far ritorno ai campi per condurre una vita da “contadino felice e contento”. La pellicola ha avuto parecchio successo, divenendo oggetto di culto negli anni e in molti sono stati assaliti dalla curiosità di sapere dove hanno avuto luogo le riprese del film. Qui troverete tutto ciò che stavate cercando.

Location casa ragazzo di campagna

Il ragazzo di campagna: dov’è la casa di Artemio e dov’è Borgo Tre Case

Per molto tempo i fan hanno cercato invano la casa di Artemio e Borgo Tre Case (frazione di Borgo Dieci Case nel film. Entrambi i nomi sono di pura invenzione). In molti si diedero per vinti pensando che l’edificio fosse stato distrutto. Poi nel 2010, come si legge su Davinotti.com, si è scoperto che l’abitazione è integra ed a Ca’ ad Badò, una località nei pressi di Molino d’Isella, frazione di Gambolò (Pavia). Quando è stato girato il film era un’osteria mentre oggi è una casa privata sul Sentiero del silenzio, cinta da siepi. Sempre nel pavese e sempre nell’area della Lomellina, sono state girate altre scene del film. Quelle che riprendono la vita campagnola a Borgo Tre Case. Il luogo preciso è Casoni di Carbonara al Ticino, che dista una ventina di km da Molino d’Isella.

Il ragazzo di campagna: la scena del Treno e il campanile di Borgo Tre Case

Anche la celebre scena del treno è stata girata a Casoni, nonostante il veicolo non passasse di lì. Fu usato un escamotage. I protagonisti nel film infatti fingevano soltanto di guardarlo. Anche per il campanile fu usato un artificio cinematografico. Fu costruito appositamente per la pellicola e poi venne tolto. Ecco perché molti lo hanno cercato e nessuno lo ha mai trovato.

Dove si trovano il Residence e la casa di Angela del Ragazzo di campagna

Il celebre e asfissiante Residence in cui alloggiava Artemio non si trova a Milano, bensì a Bruzzano (poco fuori dalla città, zona est), davanti all’Hotel Leonardo Da Vinci. Oggi il Residence è stato ristrutturato e al suo interno sono stati fatti degli appartamenti. Le sequenze della casa di Angela sono state invece girate a Milano nei pressi di via Santa Marta, più precisamente in via Sant’Orsola 3, L’entrata del palazzo, uno tra i più alti del quartiere, non lascia dubbi a riguardo.

Renato Pozzetto e il tentato suicidio nel Ragazzo di Campagna

Altra scena nota del film è il momento in cui Artemio è sul punto di suicidarsi, buttandosi da un ponte nel Naviglio. Si salverà finendo sulla barca di Massimo. Il ponte in questione è in via Lodovico il Moro, dove c’è l’ex fabbrica della Richard Ginori. Le scene successive sono ambientate nella finzione sui Navigli meneghini, ma in realtà furono filmate a Pavia lungo il fiume Ticino.

Altri luoghi di Milano nel film Ragazzo di Campagna

Il resto della pellicola, incentrato su Milano, vide sfruttare alcuni luoghi simbolo del capoluogo lombardo quali Piazza San Carlo, piazza San Babila, corso Vittorio Emanuele II, via Monte Napoleone, Piazza Loreto e piazza Sant’Eustorgio.

One Comment

Leave a Reply

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Stromboli vulcano

Stromboli, il faro del Tirreno

Fortezza di Masada

Fortezza di Masada: tra storia e mito nel deserto di Israele