A dirlo così sembra semplice. Provate invece a pronunciare il suo nome vero, islandese, vichingo: Skaftafellsjoekull. E badate bene che è soltanto l’inizio, perché il ghiacciaio Skaftafellsjoekull si trova vicino al monte Kristinartindarr e fa parte, in qualche modo, di uno dei ghiacciai più grandi del mondo, il Vatnajoekull. Ma non fatevi spaventare dai nomi, che gli islandesi tendono comunque a semplificare, perché il viaggio e la fatica valgono la bellezza di questo luogo. Dal 1967, Skaftafell è un Parco Nazionale protetto.
Perché andare allo Skaftafell
Non è semplice arrivare fin qui, ma è davvero un’avventura che ripaga con enormi soddisfazioni e meraviglia. In questa regione, l’estate islandese produce temperature molto simili a quelle del nostro inizio primavera e dunque il clima è gradevole per i turisti e rende più facile esplorare.
Il ghiacciaio Skaftafell è una versione, in piccolo, del più maestoso ghiacciaio eterno di Vatnajoekull di cui rappresenta la parte più meridionale. Potrete insomma ammirarne le stesse caratteristiche senza però spingervi in territori molto più duri da affrontare. Inoltre, questo bel ghiacciaio si sta riducendo ogni anno di più, per cui andarlo ad ammirare prima che sparisca per sempre è un’esperienza da fare certamente.
Cosa vedere nei dintorni
Oltre alle pareti di ghiaccio azzurrine dello Skaftafell, nel parco nazionale potrete ammirare le cascate Svartiifoss, le foreste di betulle, i fiumi gelati, la valle di Morsardalurr e i villaggi di Kirkjubaejarklaustur e di Hoefn. Non perdetevi la visita alle due fattorie medievali, scampate a una terribile eruzione, che sono conservate all’interno del Parco.
Quando andare e come arrivare
E’ meglio andare in primavera, quando il gelo dell’inverno tende a diminuire ma i ghiacciai sono ancora totalmente coperti e quindi nel pieno della loro magnificenza. Per arrivare, dopo essere atterrati a Reykjavik con scalo intermedio nel nord Europa, affittate una macchina o anche un camper.
Imboccate la Strada Nazionale 1, detta anche Ring Road, verso est e seguite le indicazioni per Vatnajoekull oppure per Skaftafell. Il viaggio dura circa 4 ore, dunque siate attrezzati per affrontare anche imprevisti legati a neve o gelo.