Acque cristalline, paesini pittoreschi e scorci mozzafiato, benvenuti sull’isola di Hvar. La splendida isola croata, nota anche con il nome italiano di Lesina, è diventata una meta assai gettonata tra turisti e viaggiatori in cerca di relax, splendido mare, buona cucina e divertimento. Qui potrete infatti non solo trovare acque incontaminate, spiagge di ghiaia e sabbia e scogliere a picco sul mare ma avrete anche la possibilità di ammirare luoghi storici e monumenti antichi.

Indice
Come arrivare e come muoversi
L’isola di Hvar non ha un aeroporto, i più vicini sono quelli di Spalato, Dubrovinik e Brac. L’isola è poi collegata all’Italia via mare attraverso una linea internazionale di traghetti. Dal 2015 è inoltre disponibile il servizio di idrovolante con partenza da Spalato: sono previsti due voli al giorno. Una volta sull’isola ci si può muovere a piedi, in bicicletta o rivolgersi alle diverse agenzie di autonoleggio.
Cosa mangiare e vita notturna a Hvar
Protagonista indiscusso della cucina locale è ovviamente il pesce. Nei menù dei ristoranti abbondano dunque le proposte di piatti a base di pesce come il brodet, tipica zuppa di pesce, o la gregada, piatto a base di pesce e patate gratinate. Per chi preferisce la carne, si consiglia di assaggiare la pasticada ovvero un piatto a base di carne stufata nel lardo ed insaporita con vino e spezie. Tra le specialità si segnalano anche il formaggio di pecora sott’olio e il formaggio fresco di capra fritto. Infine largo ai dolci, il più tipico è la rozata, una sorta di crema catalana. Da assaggiare anche la torta di zucca con semi di papavero e le molti varianti di strudel.
Gli amanti della vita notturna qui troveranno una città che non dorme mai, con la movida più ricca dell’Adriatico con ristoranti, locali e famose discoteche come il famoso club ‘Carpe Diem’. Da non lasciarsi sfuggire anche l’occasione di trascorrere una serata al ‘Veneranza’, locale situato all’interno delle mura di un antico monastero con piscina e pista da ballo.
Cosa vedere
La Fortezza
La Fortezza o Cittadella si trova nella città di Hvar, in cima alla collina. Costruita nel XVI secolo, la Cittadella è stata più volte ricostruita dopo che un’esplosione nel magazzino della polvere da sparo la distrusse quasi completamente nel 1579. Dalle mura della Fortezza si gode una vista mozzafiato su tutta l’isola.
Cattedrale di Santo Stefano
Nella parte orientale della piazza principale di Hvar si trova la Cattedrale di Santo Stefano, costruita sui resti di una chiesa preesistente e risalente al VI secolo.

Monastero Francescano
Costruito nel XV secolo come ricovero per i marinari, il Monastero Francescano ospita oggi tre mostre permanenti che espongono manoscritti, quadri, antiche monete ed incunaboli.
Chiesa di Sant’Antonio a Sucuraj
La Chiesa di Sant’Antonio, costruita nel 1663 durante il dominio veneziano di Sucuraj, si trova nel punto dove si incontrano tre confini: quello Veneziano, quello Turco e quello dello Stato di Dubrovinik. La Chiesa venne fondata da profughi che in fuga dai Turchi trovarono rifugio a Sicuraj. L’edificio, dall’imponente campanile in stile barocco, oggi ospita una mostra permanente di archeologia.
Musei
Sull’isola potrete visitare anche diversi musei. Il Fisherman’s Museum racconta l’antica tradizione della pesca mentre lo Stari Grad Museum espone reperti ritrovati su un’antica nave romana insieme a ceramiche, monete e altri manufatti. Merita una visita anche l’Hannibal Lucic Summer Residence che altro non è che residenza estiva di un celebre nobile e poeta croato, perfetto esempio di dimora di campagna neo-rinascimentale.
Le più belle spiagge di Hvar
L’isola di Hvar offre ai turisti spiagge dalla bellezza incontaminata. Assolutamente da vedere Dubovica Beach situata in una piccola baia ghiaiosa, e Zaracé Beach che invece si trova al di sotto di un antico villaggio arroccato su una scogliera. Da non perdere poi anche Mekicevica con le sue meravigliose acqua turchesi.