in

Helsinki, la Venezia finlandese

Panorama Helsinki
Fonte Istock

Come una gelida Venezia del nord, Helsinki sorge su diverse isole unite tra loro da ponti e terrapieni. La bellissima capitale della Finlandia si trova in un punto strategico, al centro delle grandi vie nordiche del commercio e anche per questo si è sviluppata. Meta di interesse turistico da sempre, da qualche anno sta riscoprendo anche l’attenzione del sud Europa e del mondo intero, perché per amarla bisogna amare un mondo quasi alieno dove il sole non sorge mai o non tramonta mai.

Austerità e severità nascondono però un’animo appassionato e anche dietro le facciate in apparenza sterili pulsa arte meravigliosa, e una storia lunga e intensa di popoli e dominazioni. Dato che siamo ad un passo dal circolo polare, la stagione consigliata per una vacanza a Helsinki è certamente l’estate – anche per godere del “sole di mezzanotte”, esperienza quanto mai affascinante! – mentre se volete ammirare le aurore boreali dovrete affrontare il gelo dei mesi invernali. In Finlandia si va facilmente, dato che fa parte della Unione Europea e serve soltanto la carta di identità valida per entrare. La moneta è l’Euro.

Fonte Istock

Dove Mangiare a Helsinki

Scrivere e pronunciare i nomi dei piatti tipici finlandesi non è semplice, ma ci proviamo almeno per indicarvi i più famosi. Ad esempio le torte di farina di segale farcite di riso e verdure (Karjalanpuerakka) che sono quasi un piatto nazionale, oppure le salsicce con la senape (Grilljimakkara), tante ricette a base di pesce nordico come baccalà o merluzzo ma anche salmone e infine i dolci: la brioche burro e zucchero, le tortine di cannella. I più coraggiosi dovranno provare l’arrosto di carne di renna!

Tra i migliori locali della capitale da segnalare, troviamo sicuramente Ravintola Tori, un ristorante di cucina tipica finlandese dove dovrete adattarvi ai gusti strani della gente del nord e guai a fare gli schizzinosi; Anton&Anton un ristorante strano perché abbinato al supermercato, ovvero potete comprare voi stessi gli ingredienti che poi vi cucineranno! Per chi invece cerca la raffinatezza lo Eevert è il massimo. Naturalmente Helsinki offre una scelta molto ampia e variegata di locali e anche di mercatini di street food. Sarà vostro piacere andare alla scoperta di tanti altri, oltre a quelli segnalati.

Dove Fare Shopping

Annensoppi, Kankurin, Happy Orange, Vieno Puustjarvi … sono decine i negozietti di souvenir sparsi per il perimetro della capitale. Tutti molto carini e ben forniti, vi regaleranno piccole e grandi emozioni. Ovviamente è la renna il simbolo finlandese per eccellenza, ma anche la figura di Babbo Natale che secondo molti “abiterenbbe qui”. Ma se cercate altro, al di là dei ricordini di viaggio, puntate su Stockman uno dei più bei centri commerciali della città.  Altri iper mercati storici di Helsinki sono il Forum e il Kamppi.

Per chi adora le stoffe con disegni o con le tipiche decorazioni finniche, alcuni negozi di Helsinki sono specializzati in questo (Marimekko, Aarika…). Se amate invece comprare passeggiando tra le vetrine le strade migliori per divertirvi con questa passione sono Aleksanterinkatu e Esplanadi.

Come Spostarsi in Città

I mezzi pubblici a Helsinki, come in tutta la Finlandia, sono puntualissimi, efficientissimi, puliti e rapidi. Il tutto ha un costo più elevato di quello a cui siamo abituati, però abbiamo la certezza di pagare per servizi che non ci deluderanno mai. La rete fitta e ben organizzata di tram e bus urbani – ai quali si aggiunge la metropolitana –  è stata eletta “il miglior trasporto pubblico d’Europa”. Per fermare un mezzo occorre farsi ben notare dal conducente, perché se non attirate la sua attenzione proseguirà dritto e senza alcun rimorso!

Escursioni Nei Dintorni

Dato che Helsinki sorge su un minuscolo arcipelago, molte delle escursioni dei dintorni avvengono via nave o con i traghetti. Si possono usare barche per arrivare in Estonia, a Tallin, che sorge proprio di fronte a Helsinki. Le gite organizzate con questa meta di solito durano una giornata intera. In sole due ore d’auto invece si raggiunge la città di Tampere e la regione dei laghi, bellissima e selvaggia. Non lontano da Tampere sorge la cittadina di Nokia, famosa per il marchio dei famosi telefonini anni Duemila.

A quattro ore di strada, e circa due in nave, si può perfino arrivare in Russia, a San Pietroburgo per una giornata all’insegna dello spettacolo dell’arte. Occorrono invece nove ore di autostrada – ma appena un’ora di aereo – per raggiungere Rovaniemi, il villaggio che ospita la “Vera Casa di Babbo Natale”. Non è consigliabile date le distanze, ma se volete fare contento vostro figlio … perché non provarci, una volta a Helsinki?

Fonte Istock

Cosa Vedere

Le cose da ammirare a Helsinki centro sono tante. Cominciate dall’architettura nordica, che è ovunque intorno a voi. Se le facciate di case e chiese vi sembreranno severe e semplici, notate piuttosto l’armonia dei colori, delle forme dei tetti e delle finestre e di alcune decorazioni.

La ottocentesca cattedrale luterana si innalza bianca e imponente con la forma cubica abbellita da una grande cupola e quattro campanili laterali. Rompe un po’ la tradizione di austerità la chiesa ortodossa di Uspenski: altissima, in mattoni rossi e con i tetti di rame verde, in perfetto stile gotico mostra interni decoratissimi in ori e figure bizantine.

Lo stile severo germanico invece domina nell’edificio del Parlamento, nella Stazione Centrale, nel Museo Nazionale. Ma c’è molto spazio anche per l’architettura moderna e futuristica, come dimostrano il Museo d’Arte Contemporanea, la Libreria Accademica o la Casa della Musica. Del tutto diversa la Temppelaukion, una chiesa moderna scavata dentro la roccia, decorata con forme e colori che spezzano l’armonia della natura senza però stravolgerla.

Fonte Istock

La Cappella del Silenzio

La cosiddetta “cappella del silenzio” è la Chiesa della Meditazione di Kamppi.  Situata a pochi metri da uno dei più grandi centri commerciali della capitale, questa assurda forma tondeggiante in legno e basamenti di pietra nasce per regalare un attimo di stop, un poco di quiete e di relax a chi corre tutto il giorno dietro ai problemi quotidiani. Pensata in grande stile, fu progettata dagli architetti dello studio K2S e ha vinto numerosi premi. 

Fonte Istock

Semplicissima nella forma e nel colore, la struttura è alta 11 metri per 270 totali di superficie. Il legno regola la temperatura interna sia in inverno che in estate, e l’assenza di finestre fa sì che la luce entri pienamente e morbidamente dal grande lucernario posto sul tetto, piovendo dall’alto come una illuminazione divina. Dentro non ci sono quasi simboli, a parte un piccolo altare e una croce. Lo scopo di questo monumento è proprio quello di esaltare la meditazione e il riposo mentale in una città che, di suo, è già poco frenetica ma che ugualmente essendo una capitale comporta ritmi quotidiani un po’ alienanti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Bilbao panorama

Bilbao, Turismo e Senso Pratico

Gallipoli spiaggia

Gallipoli, la perla dello Ionio