in

Hawa Mahal Palace, il Palazzo dei Venti: la meraviglia di Jaipur

Hawa palace foto
Fonte Istock

Lo chiamano Palazzo dei Venti o Palazzo della Brezza, oppure semplicemente con il suo nome originale indiano: Hawa Mahal. Questo celebre edificio, conosciuto a livello internazionale, si trova a Badi Choupad, zona pulsante della città rosa di Jaipur, la capitale del Rajasthan. Grazie alla sua architettura unica e alla sua storia, risulta un’attrazione magnetica in grado di affascinare ogni genere di turista. Infatti, qui, ogni anno, giungono migliaia di visitatori per scoprire siffatta bellezza che fa parte del complesso del City Palace, estendendosi agli alloggi (zenana) delle donne reali.

Hawa Mahal, cenni storici e la bellezza delle sue 953 finestre

Il Palazzo dei Venti vide la luce nel 1799 per volere del Maharaja Sawai Pratap Singh. Fu pensato ed eretto su cinque piani (in tutto raggiunge un’altezza di 15 metri) che danno all’intera struttura una forma a corona del dio Krishna o, detto più comunemente, una forma di piramide. In tutto, ci sono la bellezza di 953 finestre, chiamate jharokha. La parte più nota dell’Hawa Mahal è la sua facciata, finemente decorata e che ha l’aspetto di un nido d’ape, quasi fosse un alveare.

Hawa Mahal: la facciata e l’interno

Ciò che subito impressiona nel vedere il Palazzo della Brezza è l’alto muro di arenaria rosa e rossa della facciata che, al tempo della sua costruzione, aveva il fine di permettere alle donne reali di scrutare le feste di strada senza essere guardate dall’esterno poiché dovevano obbedire allo stretto dettame del purdah (la copertura della fronte). L’interno del palazzo, rispetto all’esterno, è molto più semplice, vivendo di camere, corridoi e pilastri molto meno lavorati rispetto alla facciata. Il cortile ospita un museo archeologico.

Hawa Mahal: informazioni utile sul Palazzo dei Venti

L’Hawa Mahal è aperto tutti i giorni della settimana dalle 9:00 alle 16:30. L’ingresso non si trova in prossimità della celebre facciata, ma dietro al palazzo. Il consiglio è di visitarlo la mattina, quando i raggi del sole lo illuminano creando un suggestivo gioco di luci e dando vita e colore a tale meraviglia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Neive borgo

Neive: borgo medievale nella terra dei quattro vini

Fiesole palazzo

Fiesole, il borgo toscano che domina Firenze