A poco più di 250 chilometri da Berlino sorge Hannover, un’affascinante città tedesca capoluogo della Bassa Sassonia nonché una delle più importanti di tutta la Germania.
Conta circa 500.000 abitanti, giace sul fiume Leine ed è un centro assai vitale e rinomato dal punto di vista industriale, commerciale e fieristico. In particolare la sua zona fieristica, che nel 2000 ha ospitato l’Expo, è molto sviluppata ed è la più grande d’Europa, da alcune fonti è addirittura accreditata come la più grande del mondo.
Molto florida a livello economico, Hannover si configura però anche come un centro di estremo interesse per quel che riguarda l’aspetto culturale e quindi, inevitabilmente, quello turistico.

Nel suo caratteristico oscillare tra antico e moderno e per le sue attrazioni che spaziano dalla natura alla tecnologia (fino al 2018 ha ospitato il CeBIT), la città è il perfetto punto di incontro per turismo mirabilmente variegato e diversificato.
La sua fondazione risale al Medioevo, ma purtroppo molta della sua architettura delle origini è andata distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale. Il centro di Hannover è pertanto quasi del tutto moderno. Se è vero però che dagli errori si impara, questo è sicuramente quello che è successo quando la città è stata ricostruita: lavori intelligenti e avveduti hanno dato vita a una convivenza riuscita e più che felice tra il moderno centro cittadino e la città vecchia.
Cosa vedere ad Hannover
Il tour di Hannover si snoda lungo il Roten Faden, letteralmente un Filo Rosso lungo circa 4 chilometri che ci conduce a 36 monumenti, i più importanti della città. Si tratta di una striscia, appunto, rossa dipinta sulla strada che ha inizio dal Centro Informazioni turistiche, situato nelle immediate vicinanze della Stazione centrale, e che attraversa tutto il centro cittadino. In questo centro di informazioni è inoltre possibile acquistare per una cifra modesta (si dovrebbe aggirare intorno ai 4 euro) una guida completa sui poli d’attrazione più importanti della città.

Lungo il percorso, tre le altre cose, troveremo il famoso Teatro dell’Opera. Costruito nel XIX secolo, tra il 1845 e il 1852, merita di essere visitato anche se non si è dediti alla lirica o appassionati di balletto per i suoi bellissimi interni in stile neoclassico.
O ancora sarà possibile imbattersi nel Neues Rathaus, il Municipio Nuovo. Inaugurato il 20 luglio 1913, è la sede del comune. Si tratta di un palazzo architettonicamente molto bello che al suo interno ospita ricostruzioni della città prima e dopo i due conflitti mondiali. È praticamente un vero e proprio museo e ospita numerose mostre ed esposizioni nel corso dell’anno.
Al Municipio Nuovo risponde il Municipio Vecchio, l’Altes Rathaus, una struttura gotica risalente al 1500 circa e ubicato nella piazza Marktplatz. Questa piazza è il cuore pulsante del centro storico di Hannover e vi troviamo altri due edifici in stile gotico, la Chiesa di Sant’Egidio (Aegidienkirche) e la Chiesa del Mercato (Marktkirche). La Chiesa di Sant’Egidio è famosa per essere andata distrutta in seguito a un bombardamento nel 1943 ed è volutamente non ricostruita. Oggi rappresenta un monumento contro la guerra e, benché al suo interno sia completamente spoglia, contiene la “Campana della Pace”, dono di Hiroshima, una delle tante città con cui Hannover è gemellata. La Chiesa del Mercato invece è celebre per il suo campanile che vanta un’altezza di ben 97 metri e che offre quindi una spettacolare vista panoramica.

Hannover, una città verde
Il fiore all’occhiello del turismo cittadino è sicuramente rappresentato dai Giardini reali di Herrenhäusen. Si tratta di un parco barocco composto da quattro giardini (Großer Garten, Welfengarten, Berggarten e Georgengarten), un vero e proprio locus amoenus. Particolarmente interessante è il Großer Garten, il Giardino Grande, in quanto ospitava il Castello Herrennhäusen (andato distrutto anch’esso durante la Seconda Guerra Mondiale) mentre ospita ancora oggi le opere di Niki de Saint Phalle, l’artista francese conosciuta anche in Italia per il suggestivo e bizzarro Giardino dei Tarocchi di Capalbio.

Hannover è una città molto verde, non si possono non segnalare il suo Zoo (un giardino zoologico di 22 ettari che ospita quasi 250 specie animali), l’Eilenriede (un bosco in piena città che per estensione è tre volte l’Hyde Park londinese e il doppio di Central Park a New York) e, vicino il Municipio Nuovo, il lago artificiale di Maschsee (il cui ampio parco ospita anche diverse sculture, tra cui il Putto sul Pesce).
Dove fare shopping ad Hannover
Se poi di cultura e di storia e di natura ne abbiamo abbastanza, c’è anche un centro commerciale a tre piani che può appagare la nostra parte frivola. A 10 minuti dalla Stazione centrale, l’Ernst August Galerie garantisce shopping per tutte le tasche, offrendo la possibilità di scegliere tra marchi di lusso e alternative più abbordabili.