in

Hallstatt: 10 cose da fare e da vedere

hallstatt panorama

Situata ai piedi dell’imponente Dachstein, nel cuore del famoso Salzkammergut, Hallstatt è una delle cittadine più pittoresche e caratteristiche dell’Austria. Un piccolo gioiello incastonato fra le montagne, circondato dai boschi e affacciato sulle acque placide del lago Hallstätter See. In questo luogo incantato si può scoprire la natura incontaminata, ma anche tre millenni di storia. Scopriamo dunque dieci cose da fare e da vedere ad Hallstatt.

Passeggiare nel centro storico di Hallstatt

Il centro storico di Hallstatt è così meraviglioso che ve ne innamorerete. Il punto più bello è il campanile della chiesa Mariä Himmelfahrt, realizzato in stile tardogotico e dotato di una piccola cappella. Si affaccia sul lago creando uno spettacolo imperdibile da immortalare con una foto che custodirete per sempre.

hallstatt

Esplorare la miniera di sale più antica del mondo

Ad Hallstatt per secoli è stato prodotto “l’oro bianco”, ossia il sale, estratto dalle viscere della terra. Qui si trova infatti la miniera più antica del mondo, simbolo della cittadina. Visitandola vi immergerete in un universo sotterraneo, fra pareti di roccia e gallerie che si insinuano nel ventre della montagna. Un viaggio nel viaggio che vi conquisterà e che non dimenticherete facilmente.

Ammirare il panorama dalla funicolare panoramica

Per raggiungere la miniera di sale uno dei percorsi possibili è quello della funicolare panoramica. Questo mezzo consente di salire fra le montagne, a centinaia di metri d’altezza, regalando una vista mozzafiato. Dall’alto potrete ammirare il piccolo paese, incastonato fra il lago e le montagne, come un diamante di rara bellezza.

Fare un giro in barca sul lago

Un modo alternativo di scoprire Hallstatt è quello di fare un giro in barca sul lago. Fra le acque cristalline, immersi nella natura selvaggia della montagna, non potrete fare a meno di sentirvi piccoli. Ammirate lo scenario roccioso che si trova intorno a voi e respirate a fondo l’aria fresca, sorridendo felici.

hallstatt

Scoprire l’ossario con i teschi dipinti

Ad Hallstatt si trova anche la più grande collezione di teschi al mondo, custodita nella chiesa cattolica. Ad oggi esistono circa 600 crani dipinti, nati in seguito alla mancanza di spazio nel cimitero per seppellire i morti. In seguito quella di pitturare i teschi e di dipingerli divenne una tradizione diffusa nell’Alta Austria, in Baviera, a Salisburgo e nel Tirolo.

Visitare il Museo di Hallstatt

Il museo è uno dei grandi simboli del paese austriaco. Si tratta del posto perfetto per scoprire la cultura e la storia di questi luoghi, dalla preistoria sino all’epoca moderna. Un tuffo nel passato che vi farà conoscere la famosa civiltà di Hallstatt, raccontata attraverso gli oggetti preziosi e i manufatti rinvenuti, custoditi fra le gallerie.

Conoscere il trittico di Leonhard Astl

Nella chiesa parrocchiale di Hallstatt si trova un piccolo gioiello: il trittico di Leonhard Astl. L’opera in stile tardogotico, realizzata dal grande maestro, è uno dei trittici di maggiore valore in Austria. Le figure scolpite nel legno hanno una forma unica e uno splendore che ha affascinato milioni di turisti provenienti da tutto il mondo.

Entrare nelle grotte del Dachstein

Nel massiccio del Dachstein, a poco distanza da Hallstatt, si trovano tre grotte spettacolari. Quella del Mammuthöhle, soprannominata grotta del mammut, la Eisriesenhöhle, detta anche grotta del gigante di ghiaccio e quella di Koppenbrüllerhöhle. Tre meraviglie naturali da esplorare e scoprire, fra ghiaccio, leggende e avventura.

Sciare sulla neve

Hallstatt è la meta ideale per chi ha voglia di vivere appieno la montagna, non solo d’estate, ma soprattutto d’inverno. Nella zona del Dachstein-Salzkammergutmoderne infatti si trovano strutture in cui praticare sport invernali, dallo sci allo snowboard.

Gustare una palla di Mozart

Hallstatt è stata incoronata come una delle città austriache in cui si mangia meglio. Fra i piatti migliori da assaporare c’è il pesce di lago, che viene cucinato sotto forma di zuppa, ma soprattutto i dolci. Nel paese di montagna infatti vengono preparate alcune fra le torte più buone al mondo, quasi tutte a base di cioccolato. Non solo la famosa Sacher, ma anche il kaiserschmarren, una sorta di pancake, il marmorgugelhupf, una ciambella marmorizzata, e il Mohr im Hemd, un budino al cioccolato fondente. Infine non mancano le Mozartkugeln, sfere ricoperte di cioccolato fondente e crema alla gianduia con un dolce ripieno di marzapane al pistacchio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

bari panorama

Bari: la città di San Nicola e del buon cibo

dolceacqua borgo

Dolceacqua: 10 cose da fare e da vedere