in

Gualdo Cattaneo: il borgo dei castelli in Umbria

Gualdo Cattaneo foto panorama
Fonte Istock

Immergersi nelle magiche atmosfere del passato con una visita a Gualdo Cattaneo, splendido borgo dei castelli in provincia di Perugia. Andiamo dunque nel cuore dell’Umbria per intraprendere un interessante viaggio alla scoperta del sistema di castelli e costruzioni medievali che caratterizzano Gualdo Cattaneo. Arroccato su una collina alle pendici dei Monti Martani, questo antico centro occupa una posizione strategica che nel corso dei secoli gli ha conferito una certa rilevanza. Il paese fu per lungo tempo al centro di aspre contese tra Foligno e Spoleto che, a fasi alterne, riuscirono ad imporre il proprio dominio. Nel 1439 Gualdo Cattaneo venne annesso allo Stato Pontificio che ne mantenne il controllo fino all’Unità di Italia.

Gualdo Cattaneo e la sua Rocca

Sulla piazza principale del borgo si erge la maestosa Rocca, simbolo del paese stesso e chiamata ‘Rocca dei Borgia’, in onore di Papa Alessandro VI. Si tratta di una fortezza a forma di triangolo equilatero con tre torri collegate tra loro. Il forte venne costruito tra il 1494 e il 1498 per volere della città di Foligno, su progetto Francesco di Bartolomeo di Pietrasanta. Qui, nel 1624, fu ospitato Galileo Galilei che vi soggiornò per qualche giorno. La Rocca ha sostanzialmente mantenuto il suo aspetto originario, nonostante il passare dei secoli.

Una passeggiata attraverso il centro storico del paese offre anche la possibilità di ammirare la Chiesa di Sant’Agostino con i suoi affreschi di scuola folignate e la Chiesa de Santi Antonio e Antonino con la sua cripta romanica che conserva le reliquie dei santi. Merita una visita anche la Chiesa romanica di Sant’Andrea, tra le più antiche del borgo. La struttura esterna è ben conservata mentre all’interno gli stucchi cinquecenteschi hanno subito ingenti danni, dovuti al trascorrere del tempo.

Itinerario dei Castelli

Il territorio che circonda Gualdo Cattaneo offre un interessante itinerario grazie ad un sistema di castelli e costruzioni medievali che si configurano come un vero e proprio sistema difensivo: sorti per la maggior parte nel Basso Medioevo costituiscono un affascinante e suggestivo museo a cielo aperto. Il Castello di Pozzo sovrasta la valle del Puglia immerso nel verde degli ulivi. Da non perdere anche il Castello di Cisterna Alta, risalente al XIII secolo, il Castello Saragano di presunte origini longobarde e il Castello di Marcellano famoso per il presepe vivente che ospita durante il periodo natalizio. Nei pressi del Castello di Ceralto cresce uno dei lecci più antichi di tutta l’Umbria mentre il Castello di Barattano custodisce al suo interno la Chiesa di San Bartolomeo con i suoi preziosi affreschi. Completano l’itinerario il Castello di Torri, il Castello di San Terenziano, il Castello di Grutti e il Castello di Speltara.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Offagna il castello

Offagna: storia, arte e gusto ai piedi della Rocca

Cividale del Friuli borgo

L’antico borgo di Cividale del Friuli