Le grotte di Postumia (Postojna) sono la meraviglia naturale più famosa della Slovenia e, nonostante non siano state inserite nella lista dei siti patrimonio dell’Unesco, con i loro 20 chilometri di sale e gallerie sono il sistema sotterraneo più lungo del paese. Si calcola che la loro formazione risalga a 3 milioni di anni ed è dovuta al gocciolamento dell’acqua di infiltrazione del fiume Pivka.
Vennero scoperte ed esplorate per la prima volta alla fine del XVII secolo da Janez Vajkar e aperte al pubblico con una visita inaugurale presenziata dall’Imperatore Francesco I nel 1819. Il boom turistico ebbe inizio nel XIX secolo quando la cittadina di Postumia, prima dedita al commercio, venne raggiunta dalla ferrovia, creando un collegamento veloce con Vienna e Trieste.
Postumia si trova a metà strada tra la capitale Lubiana e la costa adriatica e per un breve periodo storico, subito dopo la Prima Guerra Mondiale, venne affidata all’Italia. È possibile scorgere i resti di questi massicci presidi militari nella periferia della città.
Indice
Visitare le Grotte di Postumia
Il percorso interno alle grotte è lungo poco più di 5 chilometri, ha una durata di circa 90 minuti e si svolge con una visita guidata. La temperatura interna è costantemente di 10°C quindi si consiglia un abbigliamento adeguato. Una volta giunti all’interno, dopo aver pagato un biglietto non proprio economico, verrete fatti salire su un trenino che vi condurrà in un breve viaggio tra stalattiti e stalagmiti illuminate in modo suggestivo.
https://www.instagram.com/p/Be8TNFan4QD/
Stalagmiti e stalattiti si formano al deposito di calcite contenuta nell’acqua di gocciolamento. Grazie alle abbondanti piogge, il fenomeno che dà origine a queste concrezioni è continuo. Ricordiamo che è severamente vietato toccare queste formazioni perché a contatto con la pelle e con i batteri, il processo subisce delle alterazioni e rischia di interrompersi definitivamente.
Gli ambienti più belli sono quelli detti delle Grotte Belle o del Paradiso alle quali si giunge dopo aver oltrepassato il Ponte dei Russi, costruito durante la Prima Guerra Mondiale dai prigionieri russi. Qui le stalattiti sono di un bianco candido. Spicca su tutte la sala bianca che ospita un’enorme stalattite di 5 m soprannominata per la sua caratteristica forma Brillante, divenuta il simbolo delle grotte. Spettacolare anche la sala dei concerti: un ampio spazio spesso teatro di manifestazioni musicali.

Le grotte sono l’habitat naturale del proteo, un raro anfibio detto anche “pesce umano” le cui sembianze ricordano quelle di un piccolo drago d’acqua. La sua presenza è celebrata anche da moltissimi souvenir.
Come arrivare alle Grotte di Postumia
Le grotte sono una delle attrazioni più visitate di tutta la Slovenia pertanto non sarà difficile raggiungerle seguendo i cartelli stradali (Postojna). Proprio perché sono abituate ad accogliere frotte di turisti, dispongono di ampi parcheggi ben segnalati per autobus, camper e automobili, poco distanti dall’ingresso. All’ingresso, oltre a bar, ristoranti e negozi di souvenir, è possibile ammirare il vecchio trenino che fungeva da trasporto visitatori all’interno delle grotte.
Nei dintorni delle grotte
Merita una visita il Castello di Predjama di cui è possibile acquistare il biglietto combinato a quello delle grotte e risparmiare qualche euro.
Al castello si giunge dopo aver percorso 9 km lungo una pittoresca strada tra i boschi. Rimarrete stupiti nel vedere come questo edificio sia stato costruito in una caverna, attaccato ad una roccia a 123 m di altezza. Costruito in epoca medievale è visitabile all’interno così come le magnifiche grotte sottostanti, disposte su più livelli e plasmate dal torrente Lokva.
https://www.instagram.com/p/BfgznGVHi5c/