in

Grottammare: 10 cose da fare e vedere nel borgo marchigiano

Grottamare panorama
Fonte Istock

Grottammare, gioiello della provincia di Ascoli Piceno affacciato sul Mar Adriatico, è uno splendido borgo dove si intrecciano mare, buon cibo, arte, storia e cultura. L’antico centro marchigiano ha origini che affondano in epoche preistoriche e nel corso dei secoli la sua storia si è intrecciata a quella di grandi e celebri personaggi come Papa Sisto V, Vittorio Emanuele II, Franz Liszt e lo scultore e pittore Pericle Fazzini. Ecco allora 10 cose da fare e da vedere a Grottammare.

Scoprire le Chiese di Grottammare

Tra i gioielli di Grottammare ci sono ovviamente le sue splendide chiese a partire dalla Chiesa di San Martino. Questa, risalente al X secolo, conserva un affresco del XII-XIII secolo che raffigura la Madonna del Latte. Altrettanto affascinante è la Chiesa di Sant’Agostino che custodisce al suo interno un affresco di Vincenzo Pagani e alcune tavole di scuola crivellesca. Da non perdere anche la Chiesa di Santa Maria dei Monti, conosciuta come Oasi di Grottammare, che si trova sulla sommità di una collina, a circa 400 metri ad ovest dall’antico borgo.

Grottamare borgo piazza
Fonte Istock

Visitare il Castello

L’edificazione del Castello di Grottammare risale al IX-X secolo. Per raggiungerlo si consiglia di percorrere lo splendido borgo antico a piedi e arrivare fino alla cima dove si potranno ammirare le rovine del fortilizio.

Percorrere l’itinerario ‘sistino’

A Grottammare nel 1521 nacque Felice Peretti che nel 1585 fu eletto Papa con il nome di Sisto V. Nel borgo oggi si può visitare la Chiesa di San Giovanni Battista che ospita il Museo Sistino che raccoglie gli oggetti donati dal Pontefice alla sua città natale.

Sulle tracce di Pericle Fazzini

Il centro marchigiano ha dato i natali anche allo scultore e pittore Pericle Fazzini,vissuto tra il 1913 e il 1987. Il borgo è costellato di opere del celebre artista come la via Crucis nella Chiesa di Sant’Agostino o il Ritratto di Mario Rivosecchi, dedicato dall’artista all’amico poeta.

In visita al Museo del Torrione

Presso il Torrione della Battaglia, risalente al XVI secolo, è ospitata una vasta collezione di opere di Pericle Fazzini. Qui si possono ammirare circa 250 opere tra disegni, bozzetti in bronzo e litografie.

Franz Liszt a Grottammare

Il celebre pianista e compositore Franz Liszt soggiornò a Grottammare per sei settimane nell’estate del 1868, ospite del conte Fenili. In suo onore, attorno alla metà di agosto, in città si celebra il Festival Liszt con pianisti provenienti da tutto il mondo.

Gustare i prodotti del borgo

I grandi protagonisti della cucina di Grottammare sono i piatti a base di pesce come orate, spigole e rane pescatrici cucinate all’acquapazza, in guazzetto o fritte. Tra le preparazioni a base di carne segnaliamo invece il classico timballo, le olive di carne e cremini fritti.

Spiagge

La spiaggia di Grottammare è caratterizzata da fondali bassi e sicuri e per questo è molto amata dalle famiglie con bambini. Non a caso il centro marchigiano è stato insignito, oltre che con la Bandiera Blu della FEE, con la Bandiera Verde concessa alle spiagge a misura di bambino.

Eventi da non perdere

Da non perdere la Fiera di San Martino  che ogni 11 novembre ospita espositori di prodotti alimentari, artigianali e tanto altro ancora. L’evento attira migliaia di visitatori.

Percorrere la pista ciclo pedonale della Riviera delle Palme

Sul lato est del lungomare si distende la bellissima pista ciclo-pedonale della Riviera delle Palme che collega Grottammare con Cupra Marittina e San Benedetto del Tronto, per una lunghezza di circa 8 km.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Bova borgo Calabria

Bova: antico borgo nel cuore greco della Calabria

San Miniato borgo

San Miniato, cuore di Toscana