in

Grotta Azzurra di Capri – informazioni pratiche

grotta azzurra capri

Come raggiungere la Grotta Azzurra di Capri?

Via mare:  al porto di Marina Grande di Capri sono presenti numerosi operatori che organizzano transfer verso la Grotta Azzurra e giri completi dell’isola. In entrambi i casi vi condurranno in circa 10/15 minuti fino all’ingresso della Grotta dove (previo pagamento del biglietto di ingresso) salirete sulle piccole barchette a remi che vi porteranno all’interno.

Chi giunge alla Grotta Azzurra con la propria imbarcazione, può ormeggiare presso le boe situate al largo della grotta e chiedere ad un barcaiolo di essere accompagnati all’interno.

Via terra: è possibile raggiungere la grotta anche a piedi con un percorso di circa 3,5 km (35 minuti) partendo dal centro di Anacapri – percorrendo Via Pagliaro e poi Via Grotta Azzurra.

percorso anacapri grotta azzurra

E’ possibile anche usufruire di un servizio di autobus con capolinea ad Anacapri a pochi passi da Piazza Vittoria. Una volta giunti alla fermata Grotta Azzurra (circa 15 minuti), una scalinata conduce verso il mare fino al punto dove si fa la fila per salire sulle barchette.

Quanto costa visitare la Grotta Azzurra?

L’ingresso costa 14 euro (10 euro per il servizio barca, 4 euro per il biglietto d’ingresso). Il pagamento viene effettuato presso un botteghino galleggiante (solo in contanti). La prima domenica del mese il biglietto d’ingresso è gratuito, per cui va pagato solo il servizio barca di 10 euro.

L’ingresso è gratuito per tutti i bambini fino a sei anni; per i cittadini dell’Unione Europea sotto i 18 anni l’ingresso è gratuito, per cui devono pagare solo 10 euro a persona per il trasporto in barca. Per i cittadini UE tra i 18 e i 25 anni è prevista una riduzione del 50% sul biglietto d’ingresso (pagheranno quindi 12 euro). Sconsigliamo l’ingresso ai bambini sotto i 3 anni, soprattutto nel caso sia necessario aspettare a lungo in fila per l’imbarco.

L’eventuale mancia per i barcaioli che vi faranno entrare nella Grotta è a vostra personale discrezione.

Meglio visitare la Grotta Azzurra al mattino o al pomeriggio?

L’orario ideale per visitare la Grotta è tra le 12 e le 14 quando i colori raggiungono il massimo splendore. Dopo le 15 la coda per l’ingresso è solitamente più breve; tuttavia, va considerato che nel pomeriggio il mare tende ad incresparsi e dunque si rischia di giungere alla Grotta e trovare che il servizio dei barcaioli è stato sospeso per motivi di sicurezza.

Va poi ricordato che i riflessi sono meno accattivanti durante le giornate molto nuvolose, meglio evitarle.

Come sapere se la Grotta Azzurra è aperta o chiusa?

L’ingresso alla Grotta è molto stretto e basso, per cui apertura e chiusura sono fortemente condizionate dalle condizioni di mare e vento. Non è difficile, ad esempio, che la Grotta venga chiusa e riaperta nell’arco della stessa giornata. Difficile saperlo in anticipo. In generale è sempre opportuno controllare le previsioni del mare (se agitato, la Grotta sarà quasi certamente chiusa) ed informarsi presso i botteghini del porto di Marina Grande  (se i botteghini sono chiusi è molto probabile che anche la Grotta sia chiusa).

La Grotta è aperta anche d’inverno?

In caso di condizioni meteo favorevoli la Grotta è aperta durante tutto l’anno. Ovviamente, essendo direttamente legata alle condizioni meteo, nel periodo invernale è molto più probabile che la Grotta sia chiusa.

Quanto dura la visita della Grotta Azzurra?

Il giro all’interno della Grotta Azzurra dura circa 5 minuti ma l’attesa per l’ingresso può essere molto più lunga.

È possibile nuotare all’interno della Grotta Azzurra?

Durante l’orario di svolgimento delle visite in barca l’ingresso a nuoto è severamente vietato. È inoltre proibito tuffarsi dalle barche durante la visita. Essendo l’ingresso molto basso, sconsigliamo vivamente di entrare a nuoto anche dopo la conclusione delle visite guidate. Un’onda più alta o l’improvviso incresparsi del mare (frequente nel tardo pomeriggio) potrebbero sorprendervi e risultare molto pericolosi per la vostra incolumità.

Perché la Grotta Azzurra è azzurra?

Poco al di sotto dell’ingresso della Grotta è presente una finestra sottomarina dalla quale riesce a filtrare la luce solare. Tale luce viene filtrata e rifratta dal mare così da assumere la celebre intensa colorazione azzurra.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Un safari in Sud Africa: alla ricerca dei Big Five

Capri, l’isola azzurra