in

Gravina di Puglia: 10 cose da fare e da vedere

gravina di puglia

A pochi passi da un burrone, al confine fra Puglia e Basilicata, sorge Gravina di Puglia. Il suo nome particolarmente originale deriva dalle numerose gravine e dai puli che si trovano nella zona circostante. Situata nel Parco Nazionale dell’Alta Murgia, è una città ricca di storia e dal grande fascino, in grado di attirare turisti da tutto il mondo grazie alla bellezza dei suoi paesaggi e alle antiche tradizioni che ancora animano gli abitanti del luogo. Scopriamo dunque dieci cose da fare e da vedere a Gravina di Puglia.

Camminare fra le rovine del castello

Costruito per volere di Federico II di Svevia, il castello di Gravina di Puglia risale al 1223. Si trova su una collina, ad un chilometro di distanza dal centro abitato, ma è visitabile unicamente dall’esterno visto che solo una parte della struttura originale ha resistito allo scorrere del tempo. Nonostante ciò il castello conserva un grande fascino e passeggiando fra i ruderi sembra ancora di vedere il re partire per una battuta di caccia nei boschi vicini. In più la vista è davvero stupenda, perfetta per una fotografia ricordo di Gravina.

Scoprire la chiesa rupestre di San Michele delle Grotte

Una delle attrazioni più famose di Gravina di Puglia è senza dubbio la chiesa rupestre di San Michele delle Grotte. Questa affascinante chiesa presenta navate, archi e un altare di tufo, è stata infatti costruita scavando la roccia. Qui sono conservati i teschi di centinaia di persone che, secondo la leggenda, sarebbero morte durante l’attacco dei saraceni nell’anno mille.

Scovare la Chiesa di San Basilio Magno nel quartiere Piaggio

Nel cuore del quartiere Piaggio, uno dei più antichi di Gravina di Puglia, si trova un altro piccolo capolavoro dell’arte: la chiesa di San Basilio Magno. Trovarla non è semplice, visto che si confonde fra le altre case della zona e si distingue solamente per il campanile di tufo. Anche questa chiesa, come San Michele, è stata ricavata scavando la roccia. All’interno è custodita un’antica icona di Maria.

Partecipare ad una festa popolare di Gravina di Puglia

A Gravina di Puglia ogni giorno è buono per festeggiare qualche ricorrenza. A giugno vengono celebrate diverse feste religiose, fra cui quella del Santissimo Crocifisso e di Sant’Antonio. Una delle feste più suggestive è senza dubbio quella di San Giuseppe, quando il paese si illumina grazie ai grandi falò accesi in onore del santo.

Esplorare i cunicoli sotterranei

Sotto la città esiste un vero e proprio mondo sotterraneo, con cunicoli e passaggi scavati nella roccia. Visitare questo labirinto segreto è un’emozione unica che non potete perdervi. Passeggiando nel sottosuolo scoprirete un altro mondo, fra cantine, passaggi e stanze nascoste. A guidarvi in questo viaggio ci sarà l’associazione Gravina Sotterranea che da anni organizza diversi percorsi negli ipogei della città.

Ammirare il complesso rupestre delle sette camere

Uno dei simboli di Gravina di Puglia è il complesso delle sette camere. Si tratta di una serie di gallerie realizzate nella zona ovest di Gravina. Qui si può ammirare un canyon con centinaia di aperture scavate nella roccia di tufo. Si tratta di insediamenti realizzati alla fine del Medioevo, ancora oggi ricchi di fascino e di mistero.

Passeggiare sul ponte sul torrente Gravina

Il centro storico e la zona più moderna della città sono collegati da un ponte molto particolare. Si tratta di una struttura ad archi sospesa sull’impetuoso torrente Gravina, alta circa 40 metri e lunga 90. Questa struttura, suggestiva e da brividi, è il punto perfetto per scattare una foto, ma anche per ammirare il paesaggio mozzafiato del Parco Nazionale dell’Alta Murgia.

Entrare nella Cripta Santuario Madonna della Stella

Uno dei luoghi più misteriosi di Gravina di Puglia è la Cripta Santuario Madonna della Stella. Secondo un’antica leggenda in quest’area, diversi secoli fa, venne trovato un affresco che ritraeva la Madonna che stringeva fra le braccia un bambino con una stella dipinta sulla testa. Da allora le donne che non riescono a rimanere incinta si recano in pellegrinaggio qui per chiedere la grazia.

Lasciarsi affascinare dal Palazzo Ducale Orsini

Affacciato sulla piazza con la fontana dei Leoni, Palazzo Ducale Orsini venne realizzato nel XVI secolo ed è legato alla storia degli Orsini, che acquistarono il feudo rendendolo prospero e fiorente. La struttura, a metà fra un palazzo e una fortezza, ha ospitato moltissimi personaggi illustri, fra cui la celebre regina Carolina d’Austria accompagnata dal principe Francesco I e Carlo III di Borbone.

Gustare la focaccia di San Giuseppe

Gravina di Puglia è famosa per la sua cucina semplice e per alcuni piatti molto particolari che vi conquisteranno. Fra questi la Focaccia di San Giuseppe, una pasta soffice ripiena con acciughe, uva sultanina e cipolle. Ottimi anche gli gnomerelli, degli involtini scottati sulla brace, preparati con animelle di capretto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Leiden

Leiden: 10 cose da fare e da vedere

spiaggia San Vito lo capo

San Vito Lo Capo: 10 cose da fare e da vedere