Gorizia è una città che è senza dubbio capace di esercitare un fascino magnetico. La cittadina friulana possiede infatti la bellezza incantevole delle località di confine, dove si respira un’atmosfera speciale. Grazie alla sua particolare posizione geografica, Gorizia è stata sottoposta all’influenza di diverse civiltà – latina, slava e germanica – che hanno contribuito a plasmarne la cultura e la storia. La città era soprannominata la ‘Nizza Asburgica’, proprio per la sua indiscutibile eleganza che ancora oggi si può ammirare tra le vie del centro, con le sue piazze e le sue architetture.

Indice
Cosa mangiare a Gorizia
Anche la cucina a Gorizia ha subito secoli di contaminazioni tra culture diverse. Ecco così che la tradizione culinaria goriziana è la sintesi delle tradizioni friulane, slovene e austriache. Il territorio propone prodotti di eccellenza tra cui vini, celebri i Doc di Collio, liquori, olio, miele e funghi. Gli amanti dei primi piatti apprezzeranno la pasta fatta in casa e tagliata a strisce (blecs) condita con saporiti sughi d’arrosto. I piatti forti sono comunque quelli a base di selvaggina (fagiano, lepre, capriolo e cinghiale) che propongono anche a tavola il connubio tra la tradizione locale e quella austriaca ed ungherese. Da assaggiare il Frico, frittata di patate e formaggio, e le salsicce alla griglia chiamate Cevapcici. Tra i dolci non si può non citare la Gubana, a base di pasta dolce lievitata con un ricco ripieno di noci, uvetta, pinoli, zucchero, grappa e scorza di limone.
Dove mangiare a Gorizia
Per gustare i piatti tipici della tradizione goriziana non resta che scegliere tra i tanti locali presenti in città. Tra ristoranti e trattorie c’è solo l’imbarazzo della scelta. Ai tre soldi goriziani in corso Italia si possono gustare gnocchi, pasta fatta in casa, goulasch, frittelle di mele e linzertorte. Anche Al ponte del Calvario si propone cucina tipica mitteleuropea. In via Duca d’Aosta vi aspetta il Rosenbar che nei propri menù dedica particolare attenzione ai prodotti locali con rivisitazione delle ricette tradizionali; mentre il Newport Cafè di via Trieste propone menù internazionale e menù per vegetariani.
Dove fare shopping a Gorizia
A Gorizia la maggior parte delle attività commerciali si concentra su Corso Garibaldi, Corso Italia e Corso Giuseppe Verdi. Queste vie del centro storico sono animate da locali, bar e negozi. Un’altra interessante via dello shopping è via Carducci dove si possono trovare alcuni tra i migliori negozi della città.
Come muoversi a Gorizia
Il centro di Gorizia può essere comodamente visitato a piedi. Dunque si può lasciare l’auto in uno dei parcheggi situati presso il centro e con una semplice passeggiata si potranno ammirare tutte le bellezze che questa splendida cittadina ha da offrire ai visitatori. Ottima anche l’idea di un giro in bicicletta e di una visita ai tanti parchi della città.
Cosa vedere a Gorizia
Il Duomo di Gorizia
Il Duomo della città è un imponente edificio di impianto quattrocentesco dedicato ai santi Ilario e Taziano. La cattedrale è stata ricostruita dopo gli ingenti danni provocati dalla Prima Guerra Mondiale. Al suo interno si possono ammirare, tra le altre cose, un’annunciazione attribuita al Padovanino, la cappella in stile gotico dedicata a Sant’Acazio e una grande pala con Madonna e Santi del 1825 del Tomiz.
Castello di Gorizia
Il castello di Gorizia fu residenza dei Conti di Gorizia nel corso del ‘500. Il castello, costituito da diversi edifici cinti da mura e torrioni, nel corso dei secoli fu adibito a fortezza veneziana, a caserma ed infine a prigione. Gravemente danneggiato durante la Prima Guerra Mondiale, il castello è stato ricostruito ed arredato con mobili d’epoca nel secolo scorso.
Chiese da visitare
In città sono presenti diverse chiese che ben testimoniano la storia goriziana. La Chiesa di Sant’Ignazio è un grande esempio di Barocco austriaco. La Chiesa di Sant’Agostino è invece una piccola e suggestiva chiesa gotica. Da visitare infine anche la Chiesa dell’Immacolata, edificio in stile Barocco edificato tra il 1647 e il 1685.

Altri luoghi da visitare
Museo della Grande Guerra
Il museo è ospitato nei sotterranei di casa Dornberg- Tasso. Qui, accanto alle armi del conflitto e alla riproduzione a grandezza naturale di una trincea, sono esposti alcuni oggetti che testimoniano la vita quotidiana dei soldati al fronte e che sono stati ritrovati proprio in città o nelle zone circostanti. Una delle nove sale del museo è inoltre dedicata al generale Armando Diaz ed espone documenti, medaglie ed altri oggetti che fanno parte del Fondo Diaz.
Sinagoga
Nell’affascinante quartiere ebraico di Gorizia potrete visitare la Sinagoga, oggi diventata un museo che ospita esposizioni temporanee dedicate all’ebraismo e ad Israele. L’edificio è risalente al XVIII secolo ed ospita anche una lapide in memoria degli ebrei deportati da Gorizia il 23 novembre 1943.
Parco della Rimembranza
Il Parco della Rimembranza a Gorizia ospita i monumenti alla memoria dei volontari goriziani che hanno perso la vita sfidando l’Austria, arruolandosi nell’esercito italiano, durante la Prima Guerra Mondiale. Il Parco ospita anche il monumento dedicato ai 665 cittadini italiani deportati e trucidati dagli Jugoslavi alla fine della Seconda Guerra Mondiale.