Nelle Marche, a ridosso della valle del fiume Potenza, sorge una rocca dalla quale un piccolo paese dalla lunga storia affascinante domina tranquillo le contrade. Se avete scelto questa zona della provincia di Macerata come luogo delle vostre vacanze, andate a visitare oppure a vivere pienamente la piccola realtà di Montecassiano. E attenzione a non confonderlo con Montecassino!
Montecassiano è rimasto piccolo come era piccolo nel Medioevo, mantenendo la fierezza di quelle nobili origini che lo portarono allora a scendere spesso in guerra negli scontri tra Guelfi e Ghibellini. In fondo, l’eroismo lo aveva nel dna, dato che in epoca Romana fu sede di ben quattro Castrum difensivi. Oggi è un tranquillo comune che mescola gioiosamente storia e natura, tranquillità e bellezza. Farne parte, anche solo per qualche giorno, è un privilegio.

Indice
Piatti tipici e dove mangiarli
I piatti tipici del posto sono legati alla vallata che lo circonda. Potete gustare qui il pollo alla maceratese, le polpette di pesce, l’agnello in limone e cipolla, le salsine ai tartufi. Il piatto tipico di Montecassiano è un dolce, il Sughitto: si tratta di polenta mescolata ad alimenti dolci come mosto, noci, mandorle, uvetta .. per un risultato davvero sorprendente. Provate queste e altre ricette da Taverna San Nicolò, Il Riccio Marchesiano, Agriturismo Moretti.
Come arrivare e come muoversi
Per raggiungere Montecassiano, prendete l’autostrada A14 per Ancona (per chi arriva da nord) uscendo a Loreto/Porto Recanati, mentre la stessa autostrada per Napoli (se arrivate da sud) con uscita Macerata/Civitanova Marche e poi proseguire sulle strade statali in direzione Macerata verso Villa Potenza e Montecassiano. L’aeroporto più vicino è Ancona. In paese è consigliato muoversi a piedi.
Cosa vedere a Montecassiano
Per capire quanto fosse abituata alla difesa Montecassiano ammirate Porta Cesare Battisti, un tempo l’accesso al ponte levatoio cittadino. Di quel ponte sono rimaste tracce solo nelle feritoie per le catene che si vedono ancora oggi ai lati del portale merlato. Merlature e torri anche nel più bel palazzo cittadino: Palazzo dei Priori. Originario del XIII secolo fu restaurato e migliorato nel 1938, ma rispettando sempre lo stile originale che lo fa somigliare a un castello da fiaba.
Due bellissime chiese collegiate arricchiscono il paese: Santa Maria della Misericordia e Santa Maria Assunta. Quest’ultima è formata da un unico grande spiovente nel quale si apre il portone principale, un rosone e delle bellissime decorazioni di ceramica. Altre chiese del paese sono la romanica San Nicolò (XIII secolo) e San Marco (XIV secolo). Nella chiesa di San Giacomo è custodito il Museo delle Confraternite, che non è l’unico di Montecassiano.
Oltre a questo luogo in cui si raccolgono storia e cimeli delle sette confraternite religiose del paese, infatti, potrete visitare anche un interessante Museo Archeologico in cui sono custodite tutte le tracce antico-romane e medievali di un paese che ha costruito la propria storia giorno per giorno.
Escursioni nei dintorni
In meno di 40 minuti, da Montecassiano potete raggiungere Recanati, il paese natale di Giacomo Leopardi, la bellissima Macerata e le coste marchigiane con le spiagge di Civitanova Marche o di Numana. Nelle immediate vicinanze potrete esplorare le sponde del fiume Potenza e del fiume Musone, oppure, se avete bambini con voi, potrete scoprire il divertimento di Montecassiano Fun Park, un parco di divertimenti anche acquatico aperto tutti i pomeriggi.