in

Gent: 10 cose da vedere nella città delle luci

Gent centro città
Fonte Istock

Gent, o Gand, è una deliziosa città del Belgio. Nel cuore delle Fiandre, questa splendida cittadina non ha assolutamente nulla da invidiare alla più rinomata Bruges. Passeggiare tra i palazzi e i canali di questo centro universitario è come fare un vero e proprio tuffo nel passato. Nelle sere d’estate poi, un percorso di luci guida i turisti e i visitatori illuminando i luoghi simbolo della città. Come un vero e proprio tesoro, Gent racchiude in sè tanti piccoli gioielli: chiese, teatri, ponti, musei e palazzi d’epoca, testimoni di una storia lunga e ricca di eventi prestigiosi. Nel 1500 la città diede i natali a Carlo V, futuro imperatore del Sacro Romano Impero e re di Spagna. Nel corso dei secoli Gent ha subito varie dominazioni e durante la Seconda Guerra Mondiale fu occupata dai tedeschi e liberata dagli inglesi nel 1944.

Cattedrale Gent
Fonte Istock

10 cose da vedere a Gent

Graslei e Korenlei

Graslei e Korenlei sono letteralmente ‘Riva delle Erbe‘ e ‘Riva del Grano‘, ovvero le due banchine che sorgono sulle sponde del fiume Leie. Qui sorgevano le Case delle Potenti Corporazioni locali. Oggi questo tratto della città è una delle mete più gettonate tra i turisti ed è stato riconosciuto come ‘Paesaggio Protetto’.

Municipio di Gent

Il Municipio di Gent è uno dei palazzi più belli di tutte le Fiandre con il suo doppio stile, gotico fiammeggiante e rinascimentale. L’edificio infatti è composto da due parti distinte, erette con un secolo di distanza l’una dall’altra. La costruzione del palazzo iniziò nel 1518 per concludersi nel 1618. All’interno si possono ammirare l’Arsenale e le sontuose sale di rappresentanza.

Castello dei Conti di Fiandra

Il Castello dei Conti di Fiandra venne fatto costruire intorno al 1180 da Filippo d’Alsazia. Perfetto esempio di architettura medievale, il maniero ospita ancora al suo interno gli appartamenti dei conti, la sala delle udienze, le prigioni e una collezione di strumenti di tortura.

Beffroi

Il Beffroi, letteralmente ‘Torre campanaria‘, è una maestosa torre civica alta ben 95 metri che simboleggia l’autonomia e l’indipendenza della città di Gent. La torre è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.

Castello di Gerardo il Diavolo

Il Castello di Gerardo il Diavolo è una suggestiva residenza medievale che sorge sulla riva del Reep. Edificato a partire dal XIII secolo, il maniero è oggi sede degli Archivi di Stato. Il suo nome si rifà a Geerard Vilain, Gerardo il Diavolo appunto, così soprannominato per il colore scuro della sua pelle.

Cattedrale di San Bavone

La Cattedrale di San Bavone, eretta a partire dal 1228, è un perfetto esempio di architettura gotica e al suo interno conserva un capolavoro come il celebre Polittico dell’Adorazione dell’Agnello mistico, realizzato dai fratelli Jan e Hubert van Eyck.

Chiesa di San Nicola

La Chiesa di San Nicola, la più antica della città, si erge sul Mercato del grano ed è caratterizzata dalla torre-lanterna che sorge sulla crociera.

Campo Santo

Il Campo Santo è un grande cimitero a Sint-Amandsberg dove sono sepolte illustri personalità locali come poeti, politici, letterati, religiosi, artisti e scienziati.

Museo delle Belle Arti

Il Museo delle Belle Arti contiene opere di Hieronymus Bosch, di altri maestri fiamminghi e di artisti celebri come Tintoretto e Géricault.

SMAK

Lo Stedelijk Museum voor Actuele Kunst (SMAK) comprende un’ampia collezione di opere di arte moderna, dal 1950 fino ad oggi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Tour di Colmar foto

Colmar: un luogo da fiaba nel cuore dell’Alsazia

Haldekiki mare

Halkediki, Grecia: cinque motivi per sceglierla