Abbracciata dai monti e specchiata nell’acqua, Gardone Riviera è una tappa obbligatoria lungo la costa occidentale del Lago di Garda, in provincia di Brescia. Insieme a Desenzano e Sirmione è uno dei luoghi turistici più importanti del maggior lago italiano, pur contando una popolazione residente di sole 1600 anime. Il paesello è ricco di storia e di elementi architettonici e naturali che lo rendono unico nel suo genere, tanto da essere soprannominato la ‘città-giardino’. Ciò che lo rende maggiormente famoso è il Vittoriale degli Italiani, dimora di Gabriele d’Annunzio tra il 1921 e il 1938, da lui trasformata in una casa-museo meravigliosamente stravagante.

Indice
Come muoversi a Gardone Riviera
Vista la sua superficie limitata, il centro del paese e il lungolago possono essere ammirati tranquillamente a piedi. Basta posteggiare l’auto in uno dei parcheggi che si incontrano sulla strada Provinciale che costeggia il lago e da lì addentrarsi nelle caratteristiche viuzze del centro, ricche di ristorantini e piccole botteghe.
Cosa vedere a Gardone Riviera
Il Vittoriale degli Italiani è sicuramente un luogo da vedere ameno una volta nella vita, sia per la sua connotazione storica che per l’estro creativo con cui d’Annunzio, il Vate, lo ha reso speciale. Oltre alla particolare casa-museo, il grande complesso monumentale che si estende per circa 9 ettari, contiene anche edifici, giardini e corsi d’acqua immersi nella natura. Ma non solo, la nave Puglia incastonata nel monte con la prua rivolta al lago, il mausoleo e l’anfiteatro che offre una vista mozzafiato sulla distesa di acqua del Garda.
Per gli amanti della natura e i più curiosi, è possibile visitare anche l’Heller Garden, noto anche come i Giardini del Dr. Hruska. Si tratta di un luogo paradisiaco in cui si possono ammirare specie botaniche provenienti da ogni parte del mondo arricchite da scenografiche sculture contemporanee.
Il Festival Tener-a-mente al Vittoriale
Tutte le estati, a partire dal 2009,