in

Gallipoli, la perla dello Ionio

Gallipoli spiaggia
Fonte Shutterstock

Gallipoli, il cui nome letteralmente significa Città Bella, è una bellissima località in provincia di Lecce, affacciata sul mar Ionio. Il centro storico si trova su un’isoletta ed è collegato alla terra ferma e alla parte nuova da un ponte ad arco.

Definita anche perla dello Ionio, Gallipoli è una delle località più gettonate del Salento soprattutto per le belle spiagge e l’acqua cristallina.

Cosa mangiare a Gallipoli

Complice la posizione, è impossibile lasciare Gallipoli senza aver assaggiato un piatto a base di pesce. Tra i più famosi ricordiamo il purpu alla pignatta, ossia il polpo cotto in una particolare pentola di terracotta con pomodoro, cipolla e prezzemolo; la scapece, un piccolo pesce fritto conservato sotto aceto e zafferano; i ricci di mare, a cui è stato dedicato anche un monumento all’ingresso del borgo antico, solitamente serviti da soli o in abbinamento alle linguine. Tra gli altri piatti tipici della zona ci sono il rustico leccese, pasta foglia farcita con besciamella, pomodoro e mozzarella; la puccia, un pane tagliato a metà e farcito; le orecchiette; il pure di fave con la cicoria e molti altri. In ultimo ricordiamo i dolci: tra i più buoni i mostraccioli e i pasticciotti, magari accompagnati da un buon caffè leccese (caffè servito freddo con ghiaccio e latte di mandorla).

Dove mangiare a Gallipoli

Per provare le pucce e altre prelibatezze in un locale senza fronzoli e a buon mercato, provate Scafùd – Terra. Se invece volete prendervi del tempo e guastare comodamente al tavolo i piatti della tradizione salentina, prenotate un tavolo alla Trattoria La Puritate.

Ora non vi resta che provare il pasticciotto. L’indirizzo giusto è il Vecchio Ingrosso dove accanto al più tradizionale con crema pasticciera, troverete quello in formato maxi o la golosa versione alla Nutella.

Dove fare shopping a Gallipoli

È facile perdersi passeggiando per le vie del centro storico alla scoperta di botteghe e piccoli negozi. Tra gli oggetti più caratteristici della zona ci sono i manufatti di terracotta come le massaie salentine, ossia donne dalle forme rotondeggianti, belle per decorare un angolo rustico della vostra casa e ideali come souvenir per gli amici. Altri oggetti tipici sono invece realizzati con pietra salentina o in carta pesta. Piccolo e leggero, un bel regalo per i più piccoli è il tamburello della pizzica.

Se siete alla ricerca di qualcosa di buono da assaporare una volta tornati a casa, potete optare per un vasetto di conserve, dolci o salate, oppure deliziarvi con tarallini e friselle. Tra i dolci “più facilmente trasportabili” ci sono il croccante di mandorle e i mostraccioli.

A Gallipoli si tiene anche un bel mercato, nel centro storico. Il giorno del mercato di Gallipoli è il mercoledì e si tiene in Via Alfieri fino alle ore 12.00.

Come spostarsi a Gallipoli

Le vie del centro storico sono davvero strette, come quasi tutte le vie di questi caratteristici borghi pugliesi. Quindi il consiglio migliore che io possa darvi è gironzolate a piedi dopo aver lasciato la macchina in uno dei parcheggi all’inizio del paese.

Cosa vedere a Gallipoli

Il borgo antico

La parte più bella e interessante di Gallipoli è il borgo antico ossia tutta quella parte, che poi è anche il centro storico, collocato su una piccola isola. Collegato alla costa da un ponte relativamente recente, è un susseguirsi di viette strette costruite in modo da contrastare la forza del vento di tramontana che sferza il borgo soprattutto in inverno.

Ciò che caratterizza il borgo antico di Gallipoli sono le case bianche con particolari azzurri, gli antichi palazzi, le chiese barocche (merita una visita la Cattedrale di Sant’Agata), ma soprattutto il castello Angioino che si protende in mare proprio dove un tempo si trovava il punto di accesso al borgo. Oggi non è visitabile se non in particolari occasioni. Singolare anche la fontana greca, collocata all’inizio del ponte in muratura che collega il borgo nuovo al borgo antico.

Gallipoli cattedrale
Fonte Shutterstock

Le spiagge di Gallipoli

All’interno del centro storico si trova una spiaggia libera, piccola e sempre piuttosto affollata. Andando verso sud il fondale sabbioso e il mare basso sono il luogo ideale per trascorrere le vostre vacanze al mare. Ricordiamo La Purita, Baia Verde e Punta della Suina.

Verso nord invece, la spiaggia lascia presto spazio agli scogli trasformandosi in un luogo ideale per gli appassionati di snorkeling.

Cosa vedere nei dintorni di Gallipoli

Isola di Sant’Andrea

Al largo di Gallipoli, ben visibile passeggiando lungo il litorale del borgo antico, svetta il faro di Sant’Andrea, posizionato sull’omonima isola. Purtroppo è una zona protetta, quindi non visitabile, ma potrete raggiungerne la costa con delle imbarcazioni per tuffarvi nelle sue acque o fare immersioni.

Santa Maria di Leuca

Spingetevi fino al punto più meridionale della Puglia per ammirare il faro di Santa Maria di Leuca. In questo punto inoltre si incontrano i due mari, lo Ionio e l’Adriatico, creando un particolare gioco di increspature.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Panorama Helsinki

Helsinki, la Venezia finlandese

Lecce centro storico

Lecce, tra palazzi barocchi e buon cibo