in

Fussen: 10 cose da fare e da vedere

castello di fuessen Neuschwanstein

Graziosa, magica e indimenticabile: Fussen è una delle cittadine più belle della Baviera. Immersa in un’atmosfera da fiaba, fra laghi, colline verdi e montagne, offre ai suoi visitatori una storia antichissima, tradizioni e leggende. Un luogo magico in cui lasciarsi affascinare dal paesaggio, dalla buona cucina e dai tanti monumenti racchiusi nel cuore della città. In questo land tedesco sono stati costruiti ben quattro castelli reali, voluti da Ludwig II, il più vicino è quello di Neuschwanstein, mentre gli altri tre, tutti bellissimi, si trovano ad un massimo di 60 km di distanza. Ma questa non è l’unica particolarità della città. Scopriamo dunque dieci cose da fare e da vedere a Füssen.

fussen

Scattare una foto al Castello di Neuschwanstein

La fortezza di Neuschwanstein è uno dei simboli della Baviera, a cui si sono ispirati i disegnatori della Disney per realizzare il castello di Cenerentola. Prima di entrare fermatevi per un minuto ad ammirare lo splendido paesaggio intorno a voi e scattate una fotografia, immortalando il cielo azzurro, le guglie del castello e le alte montagne.

Scoprire il centro storico della città

Il centro di Füssen è un piccolo gioiello, da ammirare e fotografare passeggiando per le vie della città. Qui le cinta murarie hanno resistito al passare dei secoli e sono rimaste pressoché intatte. Immergetevi nell’atmosfera romantica di quest’angolo di Baviera, camminando fra le stradine medievali e fotografando gli antichi edifici ricchi di storia.

Vedere la pinacoteca del castello Hohes Schloss

Il castello di Füssen si erge su uno sperone roccioso che sovrasta la città. Si tratta di una fortezza tardogotica arricchita da splendidi affreschi. Al suo interno si trova una pinacoteca particolarmente ricca di fascino, che ospita opere d’arte rinascimentali e tardogotiche.

Ammirare il paesaggio dalla Torre dell’Orologio

Il castello Hohes Schloss è uno dei punti panoramici migliori di Füssen, in particolare la zona in cui è posizionato l’orologio. Qui tempo fa abitava il campanaro e ancora oggi, affacciandosi dal balcone della torre, si gode di una vista mozzafiato.

Entrare nel Museum der Stadt

Füssen è famosa in tutto il mondo anche per la produzione di liuti e violini. La città ha uno stretto legame con la musica, tanto che nel 1562 qui nacque la prima corporazione di liutai. Possiamo quasi paragonarla alla nostra Cremona. Questa lunga storia è raccontata dal Museum der Stadt Füssen dove è custodita una collezione di strumenti musicali antichi unica al mondo. Al suo interno si trova anche la leggendaria “danza macabra” della città.

Nei dintorni di Fussen

Tornare indietro nel tempo nel Castello di Hohenschwangau

A 25 chilometri da Füssen spunta il castello di Hohenschwangau, dove re Ludwig visse la sua giovinezza. Entrando nella fortezza verrete catapultati indietro nel tempo, tornando al XIII secolo, periodo in cui fu costruita. Ogni angolo del castello infatti è conservato alla perfezione e tutte le sale riproducono gli arredi dell’epoca.

Passeggiare nel parco del Castello di Herrenchiemsee

Uno dei castelli più belli della zona è Herrenchiemsee, eretto su un’isola del lago Chiemsee. Venne costruito a metà dell’Ottocento e mai terminato. A renderlo famoso è soprattutto il suo immenso parco naturale, dove passeggiare per ore, scattare fotografie e rilassarsi, scoprendo una natura incontaminata.

Visitare la grotta e il laghetto del Castello di Linderhof

Il castello di Linderhof si trova a circa 50 chilometri da Füssen, presso la cittadina di Ettal. Costruito fra il 1869 e il 1886, è un castello piccolo, ma particolarmente grazioso. Ospita un laghetto artificiale popolato da cigni e una piccola grotta molto suggestiva.

Visitare l’Abbazia di Ettal

Sempre ad Ettal troviamo l’abbazia benedettina di Ettal. A poca distanza da Füssen, nei pressi del castello di Linderhof, venne fondata nel 1330 da Ludwig IV il Bavaro e ancora oggi i suoi interni fastosi e riccamente decorati lasciano a bocca aperta i visitatori. In seguito al suo interno venne istituita anche la Ritterakademie, ossia l’Accademia dei Cavalieri.

Mangiare weißwurst e bretzel

Sono tante le specialità della Baviera da assaporare a Füssen. Prima di tutto la Weißwurst una salsiccia bianca da gustare con senape dolce e bretzel. Ottimo anche l’haxen, un cosciotto di maiale servito con i knodel, gli gnocchi di patate, ed infine gli spatzle, una gustosa pasta all’uovo. Questa zona è famosa anche per i dolci, come la Schwarzwälder Kirschtorte, una torta di ciliegie da gustare insieme alla grappa Kirschwasser.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Panorama di Instanbul

Istanbul, il fascino orientale della capitale del Bosforo

isola di naxos

Isola di Naxos: 10 cose da fare e da vedere