Sapevate che il nome completo di Friburgo è “Friburgo im Breisgau”? Sapevate che dei suoi 229.000 abitanti circa 30.000 sono studenti universitari? Sapevate che a ovest dell’abitato sorge una collina dal nome buffo (la Sedia dell’Imperatore) e che anticamente era un cratere vulcanico? Ci sono decine di cose interessanti da scoprire in questa località della Germania, a pochi chilometri dalla Foresta Nera nello stato del Baden-Württemberg.
Friburgo non esisteva prima del secolo XI ed è cresciuta poco alla volta intorno ad un vivacissimo … mercato! Quando al mercato si aggiunse la prima chiesa parrocchiale la città era già in gran sviluppo, lanciata verso il futuro. Oggi è una grande città che appare però come un piccolo capoluogo di provincia, tanta è la pulizia e la tranquillità del suo centro. Vivere in una capitale senza percepirne lo stress, è un vantaggio che renderà la vostra vacanza qui davvero speciale. Dovete assolutamente provarla.

Indice
Friburgo: dove mangiare
Se volete assaggiare alcune delle migliori prelibatezze di Germania, e di Friburgo in particolare, andate da Wolfshole, Gasthaus Blume e Goldener Anker. La cucina in città è internazionale e si appoggia a moltissime culture diverse, quindi anche ai ristoranti italiani. Ma anche i piatti friburghesi sono deliziosi e valgono la pena di essere degustati.
Il pane, ad esempio, tra i migliori d’Europa; il merluzzo in tutte le fantasie possibili; i piatti a base di lumache, come si usa in Francia; i buonissimi dolci farciti. Inutile dire che la birra è la bevanda doc, che va assolutamente presa alla spina e che va gustata con coinvolgimento dei sensi.
Dove fare shopping
A seconda di cosa volete comprare, Friburgo avrà una via, una piazza o un centro commerciale che fa per voi. Se volete souvenir di legno, di maglieria, di qualsiasi arte artigianale dovrete percorrere la bellissima Salzstrasse che incrocia Kaiserjosefstrasse e Bertholdstrasse creando il “triangolo dello shopping”. Su Herrenstrasse si trovano invece negozi più vari e più grandi.
Konviktstrasse è piccolino, un vicoletto che si snoda in centro storico, ma ospita alcuni dei negozi più carini della città. Se cercate invece ipermercati e centri commerciali, vi consigliamo Markthalle (per gli acquisti alimentari), Breisgau Center, Kornhaus.
Come spostarsi a Friburgo
Ottimamente collegata con la Germania e l’Europa intera dalla più efficiente linea ferroviaria in assoluto, Friburgo gode anche di connessioni via autostrada e di linee di bus regionali. Possiede un aeroporto internazionale e ogni tipo di mezzo di trasporto per spostarsi dentro la città. Grazie alle carte cumulative Regio, potrete usare indistintamente e con poca spesa le 5 linee di tram, i 22 autobus urbani, e i treni locali. Ma anche un giro in bici è l’ideale per conoscere questa bellissima capitale.
Escursione nei dintorni
Da Friburgo si raggiunge facilmente la immensa pineta chiamata Foresta Nera. Si possono fare escursioni nella natura, ammirare monumenti come “l’orologio a Cucù più grande del mondo” ma ci si può spingere fino a Baden Baden e godere dei bagni termali che caratterizzano questo centro. L’abbazia di Kloster Maulbronn è di una tale bellezza da essere soprannominata “Paradiso”.
Nei dintorni di Friburgo trovate anche Karlsruhe con la immensa Schlossplatz (la “piazza chiusa” da un gigantesco palazzo nobiliare). Non potrete non visitare, infine, la zona da dove sgorga la sorgente del Danubio, oggi circondata da una passerella in pietra. Restando in tema di fiumi, a poca distanza da Friburgo potrete seguire per alcuni chilometri il corso del Reno tra paesaggi bucolici e villaggi colorati.
Cosa vedere
Il monumento più bello e famoso di Friburgo è la sua cattedrale gotica, altissima (116 metri) e affascinante costruzione in calcare rosso. Al suo interno notevoli opere d’arte e decorazioni medievali. Custodisce anche 16 campane tra cui una risalente al XIII secolo.

In Piazza Municipio potrete ammirare due bellissimi palazzi che sono il municipio attuale e quello antico (XIII secolo) di Friburgo. Non lontano sorge la Casa della Balena dove abitò Erasmo da Rotterdam. Tra i musei cittadini ricordiamo l’Augustiner, una stupenda galleria d’arte medievale, il Museo delle Bambole, il Museo di Archeologia e il castello di Neuenburg.
Vi sembrerà strano, ma tra tante meravigliose opere d’arte, forse il monumento più intrigante di tutti sono i Bachle. Si tratta di canali larghi pochi centimetri che corrono ai lati delle vie del centro storico. Costruiti nel XIII secolo per portare l’acqua dentro la città, oggi continuano a convogliare acque di fiume – al solo scopo decorativo – lungo vie, piazze e vicoli di Friburgo.