in

Francoforte, cosa vedere nella città di Goethe

Francoforte città
Fonte Istock

Francoforte è situata nella Germania centrale, nello stato federale dell’Assia ed è sede della Banca Centrale Europea.

Ha una popolazione di 732.688 abitanti e si estende su una superficie di 248,31 km². Sorge sul fiume Meno, nel quale confluisce il fiume Nidda. Confina al nord con la catena montuosa del Taunus, con i suoi 880 m di altezza. Ad ovest confina con le città di Magonza e Wiesbaden ed a sud con Offenbach e Darmstadt.

Il clima di Francoforte è continentale con un’alta percentuale di umidità: per tale ragione, talvolta in estate le temperature massime superano i 30 °C ed i temporali estivi sono molto frequenti; gli inverni invece sono rigidi, con temperature minime al di sotto dei -10 °C.

Città natale del noto scrittore Johann Wolfgang von Goethe, Francoforte è ricca di attrazioni turistiche di tutti i generi, ed inoltre, è una delle dieci migliori città del mondo in cui vivere.

Atstadt
Fonte Istock

Cosa e dove mangiare

A Francoforte è possibile trovare piatti gustosi per tutti i tipi di palati, dai più semplici ai più raffinati. La varietà della cucina tipica tradizionale deriva dall’influenza di numerosi popoli che, nella storia, si sono trasferiti in questa città. Carne, cereali ed ortaggi sono gli alimenti base della gastronomia.

Le zuppe di verdure o di cereali non possono mancare nel menù. La specialità tra queste è la zuppa di lenticchie, arricchite da pezzettini di pancetta rosolati e würtel.

Il Frankfurter è il würstel più conosciuto al mondo ed è un insaccato di carne di maiale; si cuoce in acqua bollente e si serve con pane e salsa di rafano o senape.

Un prodotto tipico è il formaggio Handkäse, fatto con latte crudo: è ricco di proteine e povero di grassi; è servito come spuntino, condito con olio ed aceto, accompagnato da un contorno di cipolle.

A Francoforte è diffusa una salsa tipica particolare, conosciuta anche per essere la preferita di Goethe: si tratta della salsa verde, Grüne Soße. La ricetta originale comprende sette erbe aromatiche (crescione, prezzemolo, pimpinella, acetosa, erba cipollina, borragine e cerfoglio) tritate finemente e mescolate con cipolle, pepe, sale, yogurt e formaggio morbido, fino ad ottenere una crema. Questa salsa è utilizzata per dare sapore alle patate lesse o per accompagnare la carne. Sulla Große Bockenheimer Straße (in gergo “Strada delle gozoviglie”) si possono trovare i migliori ristoranti e caffé della zona.

Infine, la bevanda tradizionale di Francoforte è l’Apfelwein, il famoso vino di mele. I produttori più noti sono Höhl, Heil e Possmann. In inverno, è bevuto caldo insaporito con infusi di spezie, mentre d’estate è consumato insieme a frutta fresca.

Shopping e souvenir

Zeil è la via pedonale dello shopping, chiamata anche “La Fifth Avenue della Germania”. Qui si trova il centro commerciale internazionale “Zeil Galerie”, con ben 10 piani di negozi di tutti i generi. Per chi è a caccia di grandi griffe internazionali si consiglia il centro di Francoforte ed i due grandi centri commerciali, “Kaukhof” e “Karstadt”.

Inoltre, ci sono vari mercatini caratteristici e negozi di oggettistica. Innanzitutto, si segnala il Flöhmarkt, ovvero il mercato delle pulci, nel quartiere di Sachsenhausen; qui si possono acquistare vari articoli, dall’arredamento all’antiquariato, libri, abbigliamento vintage e quant’altro. Nello stesso quartieri di Sachsenhausen o sulla Schweizerstrasse si trovano vari negozi tradizionali di souvenir: riproduzioni di edifici simbolo della città, ceramiche ed tanto altro ancora.

Mercatini di Natale
Fonte Istock

Come spostarsi

Francoforte dispone una fitta rete di collegamenti. In particolare sono presenti due tipologie di metro: una in superficie, la S-bahn, ed una sotterranea, la U-bahn. Entrambe hanno 9 linee.

Anche il trasporto in autobus è ben organizzato, assicurando anche il servizio notturno a partire dall’una. I biglietti sono acquistabili ai kiosk (edicole) oppure direttamente ai distributori self service della RMV. In alternativa, per i turisti, è disponibile una Frankfurt Card, che consente di usufruire di più mezzi di trasporto pubblico; la card può durare 24h o 48h. Prima di mettersi in viaggio, consultare tutte le informazioni sul  sito ufficiale della Rhein-Main Verkehrsverbund.

Escursioni, cosa visitare

Francoforte è suddivisa in tre aree: vi è il centro storico, la parte più antica della città; la zona museale e culturale; e la zona economica-commerciale, dove risiedono grattacieli ed uffici. Ciascuna di esse meriterebbe una visita. Di seguito, verranno descritte con attenzione le maggiori attrazioni, quelle che non possono mancare al vostro itinerario!

La Main Tower

Inaugurata il 28 gennaio 2000, la Main Tower è un grattacielo costruito negli anni ’90, che deve il suo nome al fiume che attraversa la città: il Meno. In cima alla torre (a circa 200 metri di altezza!) è possibile godere di un panorama mozzafiato. Al 53° piano è situato un noto ristorane con cocktail bar. Al suo interno vi sono gli uffici di numerose imprese leader nell’ambito legale e finanziario, la sede del consolato australiano ed una sede televisiva.

La casa di Goethe

La casa paterna di Goethe, ubicata sulla Großer Hirschgraben, venne aperta al pubblico nel 1859. La famiglia Goethe vi ha abitato fino al 1795, quando sua madre la vendette dopo la morte del marito. Goethe ha trascorso qui infanzia ed adolescenza, fino al suo viaggio in Lipsia. A causa dei bombardamenti, venne ripresa dopo la seconda guerra mondiale, dall’architetto Theo Kellner ed inaugurata nel 1951.

È suddivisa in quattro livelli: al piano terra c’è la cucina, dove è possibile ammirare le porcellane da collezione in stile barocco, la stanza gialla con tutti i ricordi di famiglia e la sala blu, ovvero la sala da pranzo; al primo piano c’è la stanza della musica e la sala Pechino (detta anche stanza rossa), dove venivano accolti gli ospiti; al secondo piano c’è la biblioteca, con un’ampia collezione di 2000 volumi, e la stanza di Cornelia, la sorella del celebre scrittore, e quella della madre; al terzo piano si trovano il teatro delle marionette, regalato a Goethe all’età di 4 anni, e dulcis in fundo, la stanza dove Goethe scriveva le sue prime opere, tra cui la prima stesura del “Faust” e il romanzo epistolare “I dolori del giovane Werther”.

Römerberg

Römerberg è la piazza principale di Francoforte, ove è ubicato lo storico municipio. Fin dal Medioevo è stato il luogo dei mercati locali e delle fiere internazionali, nonché dell’incoronazione dei sudditi tedeschi.

Il Römer, l’attuale municipio, è l’edificio principale della piazza e fu edificato nel 1405; la sua facciata è in stile gotico. Tutti gli edifici che affacciano sulla piazza hanno le sembianze di antiche residenze borghesi e rappresentano il simbolo più conosciuto della città.

Al centro della piazza si trova la fontana della giustizia ed a pochi passi vi è la targa in memoria del rogo di libri operato dai nazisti, avvenuto nel 1933.

Museo d’arte moderna

Chi ama l’arte, non può fare a meno di recarsi al Museum für Moderne Kunst di Francoforte, fondato nel 1981 e progettato dall’architetto viennese Hans Hollein. A causa della sua struttura particolarissima (cioè, a forma di triangolo) è stato soprannominato piece of cake, “pezzo di torta”. La collezione comprende circa 4500 capolavori che vanno dal 1960 ad oggi. In particolare, sono presenti ben 65 opere di Pop Art e Minimalismo. Tra i principali artisti che possiamo trovare citiamo Roy Lichtenstein, Andy Warhol e Geroge Segal. Si trova sulla Domstraße, al numero 10.

Palmengarten

Il Palmengarten, letteralmente “giardino delle palme”, è l’orto botanico della città. Inaugurato nel 1871, esso rappresenta una delle più grandi attrazioni, per la vastità e varietà della sua collezione di piante e fiori, tra cui oltre 13000 piante tropicali e subtropicali ed un roseto con ben 50 tipologie di rose. Al suo interno si possono davvero ammirare numerose piante provenienti da tutto il mondo, come la Patagonia, le Isole Falkland, la Nuova Zelanda, l’Africa ed il Sud America. Si trova sulla Siesmayerstraße, al numero 61.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Panorama di Berna

Berna, cosa vedere nella capita della Svizzera

courmayeur vallata

8 borghi di montagna per un inverno di natura e suggestione