in

Foligno, cuore medievale proiettato al futuro

Foligno foto
Foto Isotck

L’Umbria val sempre la pena visitarla, perché offre quel quadro di vacanza – verde, tranquilla, storica, a misura d’uomo – che molti cercano. Foligno è un piccolo gioiello nel cuore dell’Umbria. Pur essendo la seconda città della regione, centro commerciale e industriale attivissimo, il suo nucleo batte ancora di un cuore medievale ricchissimo di bei monumenti.

Nata in epoca romana, fu poi per lungo tempo sotto il dominio longobardo prima di divenire uno dei centri più importanti del Medioevo, specialmente durante il dominio dello Stato della Chiesa. Nonostante invasioni, saccheggi e i molti terremoti, le bellezze antiche di questa città sono giunte fino a noi ed è proprio questo il motore principale del turismo locale. Venite a godervi Foligno in primavera, in estate o in autunno per assaporare – non solo metaforicamente – le sue magie.

Dove Mangiare a Foligno

Ovunque a Foligno potete mangiare le specialità del posto: cinghiale arrosto, agnello al tartufo nero, crostini alla ghiotta, frittata al tartufo, fagioli e cotiche. La cucina umbra somiglia molto a quella, gustosissima, della Toscana e non vi deluderà. Noi in particolare vi segnaliamo tre locali in cui mangiar bene a Foligno centro: LeMura,famoso per i piatti tipici regionali, Il Cavaliere, oppure per chi ama l’alta cucina e i prezzi di classe Villa Roncalli.

Dove Fare Shopping

Se vi piacciono i centri commerciali, qui non mancano di certo: Parcheggio Foligno, Mec e Centro Commerciale Foligno sono solo alcuni esempi. Le vie dello shopping in centro storico però sono Corso Cavour e via Nazario Sauro (dove il martedì e sabato si tiene anche il mercatino rionale). I migliori souvenir da portare a casa da Foligno sono sicuramente gastronomici: marmellate, conserve, tartufi, formaggi … e naturalmente vino.

Come Spostarsi

Se non siete proprio costretti a muovervi con i mezzi pubblici, che comunque sono puntuali ed efficienti, regalatevi l’emozione di godervi Foligno a piedi, via per via, casa per casa. In alternativa, potete noleggiare una bicicletta dato che il territorio cittadino è abbastanza pianeggiante da permettere pedalate poco faticose.

Escursioni Nei Dintorni

A meno di 30 minuti di macchina dal centro di Foligno vi ritroverete ad Assisi, ai piedi delle basiliche di San Francesco. Alla stessa distanza ma in direzione opposta arriverete a Nocera Umbra mentre occorre circa un’ora per raggiungere Perugia, che comunque vi consigliamo di vedere se avete tempo. Non lontano da Foligno troverete la villa dei mosaici, a Spello, le Cascate del Menotre e le Grotte dell’Abbadessa. Ancora bellezza se vi spingete fino alla Abbazia di Sassovivo (1070) complesso monastico immerso nel verde dei boschi a circa 6 km dalla città.

Cosa Vedere a Foligno

Il suo centro storico, bomboniera che sembra essersi fermata nel XV secolo, vi stupirà con la cattedrale di San Feliciano, Santa Maria Infraportas, Palazzo Canoniche, Palazzo Trinci, Palazzo Orfini o con architetture più recenti come il Palazzo Comunale o le modernissime chiese di San Paolo e di Santa Maria di Betlem che sfidano le leggi delle geometrie con i loro corpi dalle forme strane. A Foligno sorge anche il ricco Museo della Stampa e un Centro di Arti Contemporanee.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Mentone mare

Mentone: cosa vedere nella Città dei Limoni

Lilla piazza

Lilla: città ricca di arte e storia nel nord della Francia