in

9 luoghi in Italia ed Europa dove ammirare il foliage autunnale

Castello Loira
Fonte Pixabay

Arriva l’autunno, e con l’autunno arriva lo spettacolo del foliage. Così si chiama infatti il fenomeno delle foglie che iniziano a cambiare colore, regalandoci spettacoli incredibili e suggestivi: dal verde virano verso il giallo, l’oro e il rosso in una moltitudine di sfumature. Una bellissima celebrazione all’estate che se ne va e all’inverno che giunge! Peccato che spesso, soprattutto per chi abita in città, sia difficile poterne assaporare tutta la magia. Ecco perché abbiamo pensato di raccogliere per voi alcuni consigli sui luoghi in Italia e in Europa dove godersi con calma il foliage autunnale: prendetevi qualche momento, o magari regalatevi un weekend di relax, per immergervi in questo splendido quanto fugace spettacolo della natura!

Parco delle Foreste Casentinesi (Toscana)

Il Parco delle Foreste Casentinesi è un po’ una terra di mezzo: situato tra Toscana ed Emilia Romagna, è il cuore autentico dell’esperienza toscana. Non solo perché è proprio qui che potrete raggiungere le sorgenti del fiume Arno, ma anche perché qui in autunno gli alberi esplodono di colori. Immaginatevi di camminare immersi tra faggi, querce, lecci e castagni in piena fase foliage… E’ un po’ come entrare in un sogno quieto. Profumi e tinte calde vi regaleranno una passeggiata rigenerante. Non è un caso che proprio su questi colli si trovino importanti luoghi della spiritualità come l’Eremo di Camaldoli.

Parco Nazionale della Sila (Calabria)

Quando si pensa a boschi e montagne, la mente corre quasi in automatico ai luoghi del nord, al freddo e alla neve. Eppure il territorio italiano riesce a regalarci angoli di grand suggestione montana anche al sud! Un esempio? Il Parco Nazionale della Sila, in Calabria, è un vero e proprio gioiello che dà in meglio di sé in autunno, quando i diversi alberi – siti a quote differenti – mutano i colori in gradazione. Qui si può trovare anche una specie caratteristica, il Pino silano, che si mischia con faggete, foreste di ontani e frassini e querceti.

La Foresta Umbra (Puglia)

Restiamo ancora in sud Italia, precisamente in Puglia, nel cuore del Gargano. È qui infatti che troverete la Foresta Umbra: boschi di faggi secolari, querce e aceri che durante l’autunno si infiammano di colori mozzafiato. Qui è la natura a farla da padrona, quindi armatevi di silenzio e rispetto ed addentratevi in questo sorprendente polmone verde in punta di piedi: i sentieri di trekking non mancano! Potete trovare mappe e carine al centro visitatori.

Colli Piacentini (Emilia Romagna)

Tra Piacenza e Bobbio, in Emilia Romagna, c’è una terra di dolci colline, vigneti e cieli tersi. Sono i Colli Piacentini, fino a poco tempo abbastanza sconosciuti ai più ma che stanno ultimamente vivendo un revival mica male. Il motivo è presto detto: sono luoghi bellissimi, relativamente facili da raggiungere e caratterizzati da un’atmosfera rurale un po’ antica. Qui i boschi si alternano a campi arati e ai filari di vite, che proprio in autunno, dopo la vendemmia, acquisiscono un colore rosso acceso. Armatevi di coperta, buon vino e un po’ di cibo per un pic-nic da sogno.

Langhe (Piemonte)

Si dice Langhe e si pensa subito all’autunno. Chissà perché? Forse perché questa zona è un po’ il cuore perfetto per una fuga di gusto e quiete quando arriva il primo freddo. Anche qui, tra Cuneo e Asti, a farla da padroni sono le colline e i vigneti. Terra di eccellenze enogastronomiche come tartufo e Barolo, nei mesi di settembre e ottobre esplode in tutta la sua ricchezza: sapori, paesaggi e profumi vi trasporteranno in un magico mondo color rosso e oro ammantato da una suggestiva nebbiolina.

Val di Funes (Alto Adige)

Alzi la mano chi non vorrebbe trascorrere l’autunno tra i prati dorati, o boschi rossi e gialli e i cieli limpidi dell’Alto Adige. La montagna, inutile dirlo, in autunno diventa ancora più affascinante! È il tempo delle castagne, dei funghi, delle sere davanti al caminetto mentre fuori il tramonto allunga le ombre oltre le vette. Se cercate la montagna ideale per il vostro foliage di quest’anno, dirigetevi senza indugi verso la Val di Funes! I paesaggi dei campi punteggiati di baite e dei boschi variopinti nelle vallate vi colmerà l’anima di meraviglia.

Laghi di Plitvice (Croazia)

Spostiamo in Europa ora, ma senza andare troppo lontani. In Croazia, infatti, c’è un posto che è magico in ogni stagione, ma in autunno ancora di più. Stiamo parlando del Parco dei Laghi di Plitvice, dove l’acqua incontra la terra in una serie di laghi e cascate di enorme impatto. Provate a immaginarle circondate dagli alberi in piena fase foliage, e capirete perché un viaggio autunnale in questa zona è veramente da mettere in conto! Potete girare il parco di Plitvice a piedi, lungo le numerose passerelle, oppure in battello. In ogni caso, sarà una meraviglia.

Valle della Loira (Francia)

Castelli e colline, vigneti e profumi. Nella regione della Loira, in Francia, l’autunno è la stagione delle emozioni naturali. Non solo perché tra settembre e novembre è il momento della vendemmia, ma anche perché le bellezze naturalistiche si combinano con quelle architettoniche, regalando momenti di grande suggestione. Visite alle cantine, degustazioni raffinate e tour di castelli nel bel mezzo della natura che muta… Incredibile!

La “ruska” in Finlandia

Se esiste un paese europeo nel quale l’autunno è un mood prima che una stagione, quello è senza dubbio la Finlandia. Con la parola “ruska” si indica proprio il fenomeno delle foglie che cambiano colore e la zona più apprezzata per ammirarlo è la Lapponia. Qui a settembre i boschi colorati si riflettono nei laghi, la natura è quieta e si potrebbe persino riuscire a vedere già anche l’aurora boreale. Due spettacoli in uno!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Isola del Giglio spiaggia

Isola del Giglio, il gioiello dell’Arcipelago Toscano

Tropea paesaggio

Tropea, l’incanto della costa Tirrenica