in

Fiesole, il borgo toscano che domina Firenze

Fiesole palazzo
Fonte Istock

Circondata da un’imponente cinta muraria difensiva eretta nel IV secolo a.C, Fiesole è una florida cittadina medievale di circa 14.000 abitanti in provincia di Firenze.Si trova nelle sue immediate vicinanze, distando da essa appena sei chilometri.

Ricchissima da sempre, pare che a livello economico Fiesole sia la città più fiorente della Toscana intera. A testimonianza di questa storica e consolidata ricchezza ci sono le sue celebri e bellissime ville, con i loro sterminati parchi e gli enormi giardini. Talmente belle e interessanti che, pur essendo dimore di proprietà privata, in determinati periodi dell’anno alcune vengono aperte al pubblico e sono quindi visitabili, altre ospitano già di loro musei o sono case museo e altre ancora sono state adibite a hotel e alberghi di lusso.

Fiesole Statua
Fonte Istock

La storia di Fiesole

Elitaria ed esclusiva, residenziale e turistica, Fiesole è da sempre molto amata tanto dai ricchi e famosi cittadini fiorentini (Villa Medici, per esempio, fu una delle prime a venir costruita e risale al XV secolo) quanto dagli stranieri che la sceglievano come sede delle loro case di campagna. Molti gli artisti che vi hanno soggiornato e risieduto, ricordiamo il pittore inglese e mercante d’arte William Blundell Spence, legato proprio a Villa Medici e che attirò a Fiesole altri pittori e artisti della sua epoca.

Fiesole svetta, letteralmente, nella campagna fiorentina. Essa giace infatti su una collina che sovrasta Firenze da ben 300 metri d’altezza, la ammira dall’alto e ne offre pertanto una vista panoramica mozzafiato. È stata sotto il dominio etrusco prima (IV secolo a.C.) e sotto quello romano poi: la sua particolarità consiste proprio nel fatto che conserva evidenti testimonianze di entrambe le dominazioni.

Il cuore di Fiesole

Il centro pulsante di Fiesole è rappresentato da Piazza Mino da Fiesole, ai lati della quale si trovano tre edifici di spicco del patrimonio artistico della città: la Cattedrale di San Romolo, dedicata all’omonimo vescovo e martire, con la sua torre-campanile risale all’XI secolo e ha poi subito ampliamenti nel corso del XIII. In stile romanico, va assolutamente visitata anche la sua cripta; il Palazzo Altoviti, attualmente sede del seminario; la Chiesa e il connesso Convento di San Francesco, che dominano l’acropoli.

Il Teatro Romano di Fiesole

Il Teatro Romano è uno dei più antichi esistenti, la sua datazione si colloca infatti attorno alla fine del I secolo a.C. e la sua importanza non è solo storica visto che fa da cornice esclusiva a un festival che accoglie rappresentazioni teatrali e concerti, l’Estate Fiesolana.

Esso si trova all’interno del complesso archeologico che caratterizza la città. Oltre al teatro infatti potrete ammirare il tempio etrusco-romano, le terme e il Museo Archeologico.

Fiesole anfiteatro
Fonte Istock

I musei e le Ville di Fiesole

Vicino al teatro romano troverete il Museo Bandini, visita immancabile per gli amanti dell’arte. Costruito nel XVIII secolo per volere di Angelo Maria Bandini, ospita nelle sue sale dipinti di diverse datazioni appartenenti alla scuola toscana e opere scultoree.

Tra le tantissime ville, oltre alla già citata Villa Medici, una menzione particolare va a Villa del Roseto, edificio dal quale si gode di una delle viste più belle su Firenze! Rinomata per il suo giardino e, come si evince dal nome, per il roseto, è famosa anche per essere stata l’abitazione di Giovanni Michelucci, l’architetto che, tra le altre cose, ha progettato la stazione di Santa Maria Novella.

Come arrivare a Fiesole

Arrivare a Fiesole è facilissimo. Oltre alla macchina, per chi ne è munito, ci si può giungere da Firenze con un breve viaggio in autobus, il numero 7, ma vista la distanza irrisoria che la separa dal capoluogo, nelle belle giornate, è consigliato e suggestivo raggiungerla a piedi. Il percorso è tutto in salita, ma la “fatica” del viaggio viene ricompensata dalle meraviglie che il borgo regala ai suoi visitatori.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Hawa palace foto

Hawa Mahal Palace, il Palazzo dei Venti: la meraviglia di Jaipur

Laigueglia borgo centro

Laigueglia: cosa vedere e cosa fare nel suggestivo borgo ligure