Ferrara, soprannominata la “Città delle biciclette” è un gioiello dell’Emilia il cui centro storico è stato inserito nel 1995 tra i patrimoni dell’Unesco. È il luogo ideale dove trascorrere una giornata o un weekend all’insegna del buon cibo e della storia.
Ecco cosa vedere a Ferrara.
Indice
Cosa mangiare a Ferrara
Ferrara si trova in Emilia, quindi è impossibile non associare la città alla pasta fresca: cappellacci di zucca, cappelletti, lasagne ma soprattutto passatelli, solitamente serviti in brodo. Tra i secondi, oltre alla particolare salama da sugo, solitamente servita con del purè, trova posto nelle cucine, grazie alla vicinanza al Po, l’anguilla. Nei secondi piatti si sente però anche l’influenza del vicino Veneto: la faraona è uno dei piatti che non manca mai sul menù. Tra i dolci ricordiamo il pampeptato, la torta tenerina e la brazadela.
Dove mangiare a Ferrara
Non potete lasciare Ferrara senza aver provato qualcuna delle specialità sopra elencate. Tra osterie e trattorie non avete che l’imbarazzo della scelta. Leggermente discostato dal centro storico, la trattoria La Ferrarese, offre una vasta scelta di piatti locali a prezzi tutto sommato contenuti. L’Hostaria Savonarola si trova invece proprio in centro, a due passi dal castello. I prezzi sono leggermente più elevati, complice la location, ed è consigliata la prenotazione. Quello che è certo è che difficilmente rimarrete delusi dal cibo.
Dove fare shopping a Ferrara
Una delle vie più suggestive di Ferrara è Via Saraceno dove botteghe storiche e negozi artigianali si alternano a nuovi negozi guidati da giovani imprenditori. Anche la piazza Trento e Trieste è costellata da negozi per tutti i gusti. Non dimenticate poi via Bersaglieri del Po, via Adelardi e via Voltapaletto.
Per acquisti gourmet rivolgetevi a Ferrara Store dove potrete non solo acquistare i prodotti tipici del territorio, ma anche partecipare a delle degustazioni.
Come muoversi a Ferrara
Il centro di Ferrara è piuttosto contenuto quindi il modo migliore per visitarlo è a piedi. Se però volete mimetizzarvi con la gente del luogo, affittate una bicicletta e “sfrecciate” (con prudenza) anche voi tra le vie di questa magnifica città.
Se giungete a Ferrara in auto, uno dei parcheggi più comodi si trova in Corso Cavour, poco distante dal centro della città, e gratuito la domenica.
Cosa vedere a Ferrara
Castello Estense
Il castello di Ferrara è il simbolo della città nonché uno dei pochi castelli che ancora conserva un fossato adacquato in Italia. Merita una visita alla scoperta degli appartamenti, delle cucine e delle prigioni tutte riccamente affrescate. Bella la vista che si gode dopo aver salito i 120 gradini della Torre dei Leoni.
Via delle Volte
Insieme a Via San Romano è una delle vie più caratteristiche della città, spesso “snobbata” dai turisti. Anticamente la via correva lungo il corso del fiume Po, oggi deviato più a nord, e conserva tutto il fascino della città medievale.
Palazzo dei Diamanti
Così chiamato per via delle 8500 bugne a forma di diamante che ne ricoprono i lati, Palazzo dei Diamanti secondo la leggenda cela sotto la sua superficie un vero diamante. Di reale però c’è la Pinacoteca Nazionale di Ferrara, al secondo piano.
Passeggiate poi lungo viale Ercole I d’Este, magari spingendovi fino alle mura della città, per ammirare i palazzi che si affacciano lungo questa via, considerata tra le più belle d’Europa. Non troverete negozi o esercizi commerciali, solo il fascino di una città antica.

Altri luoghi da visitare a Ferrara
Oltre a quanto già detto, Ferrara custodisce molti altri tesori, primo tra tutti il Duomo, ovvero la Cattedrale di San Giorgio con il suo campanile incompiuto. Non dimentichiamo poi il Palazzo Schifanoia (informatevi prima di visitarlo perché a causa del terremoto dell’Emilia ha subito dei danni) con il salone dei Mesi e la Palazzina Marfisa d’Este.
Piazza delle Erbe, ora piazza Trento e Trieste, è il punto di incontro delle vie principali della città nonché di studenti e turisti. Su di essa si affacciano il Duomo, il palazzo della Ragione e la bella Loggia dei Mercanti.
Un luogo particolare, soprattutto al calare del sole, è la Rotonda Foschini, ma non vi anticipo niente, dovrete vederla con i vostri occhi!
Se avete modo, noleggiate le biciclette e fate il giro lungo il perimetro esterno delle mura.
Nei dintorni di Ferrara
Poco distante da Ferrara, seguendo il corso del fiume che per un lungo tratto segna il confine tra Emilia Romagna e Veneto, si raggiungono il Parco del Delta del Po e i Lidi di Comacchio. Merita una visita anche l’Abbazia di Pomposa.