Lunga circa 50 Km, la Costiera Amalfitana rappresenta una delle località più suggestive del nostro Paese. Un’unica spettacolare strada a strapiombo sul mare, la SS 163, percorre l’intero tragitto tra Vietri sul Mare e la frazione Colli di Fontanelle (Piano di Sorrento).
Nel suo percorso, la strada attraversa ben tredici comuni uno più bello dell’altro, compresi Positano e Amalfi, la città storicamente e culturalmente più rappresentativa. Il tutto in uno scenario unico, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, sospeso tra il blu intenso del mare e le pendici calcaree dei Monti Lattari.
Indice
Quando visitare la Costiera Amalfitana?
La Costiera Amalfitana è spettacolare durante tutto l’anno. Per godere al massimo dei magnifici panorami, del mare e della Natura che incorniciano questo piccolo paradiso, è consigliabile evitare sia l’eccezionale affollamento estivo che il rischio di avverse condizioni meteo nei mesi invernali. In primavera (Marzo-Giugno) e durante l’inizio dell’autunno (Settembre-Ottobre) è possibile godere al massimo di un clima temperato e di giornate soleggiate (ma non afose) che renderanno ancora più piacevole il vostro soggiorno. Le temperature miti consentiranno di godersi a pieno il mare anche in questo periodo. Provare per credere.
La primavera è ideale soprattutto per coloro che arrivano in Costiera per percorrere il Sentiero degli Dei e gli altri itinerari escursionistici. La macchia mediterranea in fiore ed il cielo terso renderanno unica la vostra visita. Senza dimenticare che, ad eccezione del periodo pasquale, anche i prezzi delle strutture ricettive saranno più contenuti.
Dove soggiornare in Costiera Amalfitana?
Come per ogni vacanza che si rispetti, la scelta della località in cui soggiornare dipende dagli interessi e dalle necessità di chi viaggia. Il cuore della costiera è certamente rappresentato da Amalfi, storicamente e turisticamente il capoluogo dell’intera zona. La cittadina offre bellezza, cultura, storia, servizi, ma talvolta pecca in termini di tranquillità. Essendo il “centre du monde” della costiera, per chi cerca relax e tranquillità può risultare più adatto visitarla in escursione.
La vera perla è Positano. Qui è possibile coniugare una vacanza tranquilla con il fascino della mondanità e della vita notturna. Ristoranti, bar, servizi, shopping piacevole, spiagge e panorami da cartolina: non manca davvero nulla. Le strutture sono tante e molto diversificate.Dagli hotel a 5 stelle alle ville di lusso, dai B&B alle pensioni a gestione familiare, l’offerta ricettiva è molto variegata e pronta ad accogliere ogni necessità. Tuttavia, è opportuno ricordare che Positano è una città “verticale”, completamente pedonale e costruita intorno ad una fitta rete di scale. Parcheggiare non è sempre facile ed anche spostarsi con i mezzi pubblici non è sempre agevole.
Chi viaggia con bambini e vuole dedicarsi ad un soggiorno prevalentemente balneare, può scegliere Maiori o Minori. Più vicine a Salerno, queste località sono dotate di spiagge più comode e facilmente accessibili. Inoltre, non sono troppo distanti da Amalfi e dagli altri punti di interesse che possono essere raggiunti e visitati con escursioni giornaliere o di poche ore.
I più romantici potranno invece dare uno sguardo all’offerta ricettiva di Praiano, Ravello e Conca dei Marini. Il minor numero di servizi e collegamenti è pienamente compensato da panorami ed atmosfere senza paragoni.
Per gli appassionati di trekking e sentieri naturalistici suggeriamo di soggiornare nella zona collinare (Agerola, Scala, Ravello, Tramonti). Chi cerca un contatto più profondo con questa terra, ed è disposto a rinunciare a qualche comodità, potrà alloggiare in una delle tante frazioni nascoste (Nocelle, Minuta, etc.).
Infine, chi preferisce raggiungere la costiera amalfitana in escursione, abbinando la propria vacanza alla visita di altri centri vicini (Pompei, Capri, Napoli, etc.), può comodamente soggiornare a Sorrento o nel suo comprensorio. Dalla bellissima cittadina affacciata sul Golfo Di Napoli, infatti, è possibile raggiungere facilmente la costiera sia con i mezzi pubblici che con la propria auto.
Come scegliere un albergo in Costiera Amalfitana?
Anche se molti alberghi restano chiusi durante il periodo invernale (ad eccezione delle vacanze natalizie), l’offerta ricettiva è molto ampia ed è sempre possibile trovare strutture adatte alle proprie esigenze. In ogni caso, è consigliabile prenotare con buon anticipo, specie per il periodo estivo, le festività, i ponti, etc.
Aldilà di prezzo e servizi generali offerti dalla singola struttura, in costiera è utile avere un occhio di riguardo per alcuni importanti parametri:
– la posizione dell’albergo e la sua reale distanza dalle spiagge (anche se posizionato direttamente sul mare potrebbe sorgere su un costone roccioso a strapiombo);
– la presenza di ascensori e barriere architettoniche dovute alla particolare conformazione del territorio;
– la distanza dal centro e dai servizi principali (parcheggi, ristoranti, bar, farmacie, fermate degli autobus, etc.);
– se si arriva in auto, la disponibilità di un parcheggio gratuito, o in alternativa distanza e costi dei parcheggi più vicini;
– se si viaggia con mezzi pubblici, la presenza di servizi navetta per raggiungere aeroporti, stazioni, porti, fermate degli autobus principali;
– la presenza di connessione wi-fi nella struttura (in alcune zone la copertura del segnale all’aperto è talvolta limitata).
Come arrivare in Costiera Amalfitana con la propria auto?
E’ possibile arrivare in costiera sia con i mezzi propri (auto, moto, bicicletta) che con i trasporti pubblici.
Nel primo caso, è utile avere ben chiara quale sia la destinazione da raggiungere prima di scegliere quale strada percorrere. La SS 163 amalfitana è bellissima, panoramica, unica al mondo. Ma è anche lunga e tortuosa, e nei periodi di maggior flusso turistico anche abbastanza trafficata. Percorrerla per intero nel giorno di arrivo o rientro, magari a cavallo di un week-end e sotto il sole cocente, può diventare un’esperienza poco piacevole, specie per chi soffre l’auto.
E’ consigliabile percorrerla con calma, magari in più tappe, durante il soggiorno preferendo per i giorni di arrivo e ripartenza la scelta del percorso più breve.
Chi deve raggiungere Positano (specie se arriva da Nord) può imboccare la SS 163 da Piano di Sorrento (raggiungibile attraverso al SS 145 sorrentina uscendo dall’autostrada A3 Napoli-Salerno a Castellammare di Stabia). Per chi invece deve raggiungere Amalfi e Ravello (specie arrivando da sud) è preferibile imboccare la SS 163 a Vietri sul Mare utilizzando l’omonima uscita dell’autostrada A3.
E’ inoltre possibile raggiungere la statale amalfitana nei pressi di Amalfi percorrendo la SS366 da Gragnano (via Agerola), oppure il Valico di Chiunzi da Angri (via Scala e Ravello).
Attenzione ai divieti di circolazione (specie nei mesi estivi) per chi viaggia in camper o roulotte.
Come arrivare in Costiera Amalfitana con i mezzi pubblici?
Per chi viaggia in aereo, gli aeroporti più vicini alla Costiera Amalfitana sono quello internazionale di Napoli-Capodichino e quello di Salerno-Costa d’Amalfi. Tuttavia, i collegamenti con la costiera non sono sempre molto agevoli ed è quindi utile programmare con cautela itinerari ed orari per raggiungere le proprie destinazioni finali.
Dall’aeroporto Capodichino di Napoli consigliamo di utilizzare il servizio della compagnia privata Curreri fino a Sorrento e da lì prendere uno degli autobus Sita-Sud che portano ad Amalfi (via Positano e Praiano).
Dalla Stazione Centrale di Napoli, invece, è possibile prendere la Circumvesuviana fino a Sorrento e da lì proseguire con gli autobus della linea Sita-Sud fino a Positano ed Amalfi.
In estate è possibile raggiungere Amalfi e Positano da Salerno anche via mare.
In mancanza di collegamenti diretti, si può scegliere di prenotare un servizio di transfer privato con autista da Napoli, Salerno o qualunque altra destinazione (ad esempio contattando www.admitaly.com/). Viaggiando in 4 persone la spesa per un transfer privato è di poco superiore a quella da sostenere utilizzando i mezzi pubblici (spesso sovraffollati ed in ritardo durante i periodi di alta stagione).
Come muoversi in Costiera Amalfitana?
Chi arriva in auto, o decide di noleggiarne una, per godersi la costiera e la sua spettacolare strada statale in piena libertà non deve farsi trovare impreparato su alcuni aspetti importanti.
Innanzi tutto, è bene tener presente che in estate e durante i week-end il traffico è spesso molto intenso. La strada, stretta e ricca di curve e tornanti, è percorsa da numerosi autobus turistici e di linea. Il panorama è da mozzare il fiato, ma è opportuno restare concentrati alla guida. Lungo la strada sono presenti diverse zone di sosta a margine della carreggiata. E’ bene fermarsi in questi spazi dedicati per ammirare il panorama o scattare qualche fotografia.
Ricordate anche che i centri delle località principali sono quasi tutti completamente pedonali e che i parcheggi sono pochi, piuttosto cari e con un numero di posti spesso limitato. Non sottovalutate poi la possibile presenza di automobilisti meno esperti e disciplinati di voi.
Numerose motociclette ogni giorno percorrono la costiera, spesso dimenticando che non si è su un circuito del motomondiale. Lo scooter e la moto sono probabilmente i mezzi più piacevoli per visitare in lungo e largo la costiera. I problemi legati al parcheggio e al traffico sono decisamente inferiori, ma è opportuno avere delle buone capacità di guida. Non noleggiate un mezzo a due ruote se non avete già una buona dimestichezza.
Lo stesso vale per la bicicletta. La costiera è ricca di saliscendi, curve, tornanti, piccoli strappi più o meno impegnativi. Lo spettacolo è garantito, la strada davvero piacevole. Fate però molta attenzione ad evitare le ore ed i giorni di traffico più intenso perché la carreggiata è in alcuni tratti molto stretta.