Erice è il balcone panoramico di Trapani, un terrazzo che domina i bellissimi tramonti sul mare. Un borgo medievale che sembra non aver subito il cambiamento dei secoli e continua a sorvegliare la costa più occidentale della Sicilia, isole Egadi incluse. Per raggiungerlo bisogna inerpicarsi lungo una serie di curve fino alle vecchie mura, oppure usufruire della nuovissima funivia che vi permette di salire ammirando una vista stupenda. Sia che lo vediate in estate, affollato di turisti, o in inverno immerso nella magia dei Mercatini di Natale, Erice non potrà non conquistarvi profondamente.

Indice
Dove Mangiare a Erice
Molti i piccoli locali che offrono ottimi menù, a Erice. Le ricette che caratterizzano questa parte di Sicilia sono: il cous cous, il pesce preparato in tutte le varianti, ma in particolare quello che rende Erice speciale è la sua pasticceria. I dolci sono l’anima di questo borgo.
E se per pranzo o cena potete puntare su un’ampia scelta di locali – noi vi suggeriamo: Gli Archi di San Carlo, Osteria di Venere, La Dolce Vita – per la pasticceria il nome che non dovrete dimenticare è Maria Grammatico. Questo incantevole locale è famoso per i dolci detti “le genovesi” (pasta frolla e crema), per i mustazzoli alle mandorle o al miele, per le paste di mandorla.
Dove Fare Shopping
Il borgo di Erice è tutto dedicato allo shopping per i turisti. Certamente la principale via Vittorio Emanuele concentra la maggior parte delle botteghe artigiane, dei negozi di souvenir e di specialità gastronomiche. Quindi potrete acquistare semplicemente passeggiando da un punto all’altro del paese. I souvenir tipici di Erice sono: tappeti colorati, tessuti ancora oggi con antichi telai, ceramiche e ovviamente le buonissime “genovesi”.
Come Spostarsi a Erice
Erice si attraversa tutta a piedi, le distanze tra un punto e l’altro del paese sono davvero minime. Tuttavia esiste un autobus urbano che fa la spola da Trapani al borgo, toccando più punti del centro storico. Potete affittare uno scooter a valle e usare quello per raggiungere Erice e muovervi, dove non c’è isola pedonale. Possibile usare la bicicletta, ma dovrete affrontare molte salite!

Escursioni Nei Dintorni
Se fate base a Erice, vi basterà affacciarvi da un belvedere qualsiasi e decidere il luogo della vostra escursione semplicemente guardando il panorama in basso. A pochi chilometri c’è il centro storico barocco di Trapani. A 40 minuti di strada trovate le Saline di Nubia e spingendovi ancora più a sud arriverete alle grandi saline di Marsala. Dal vicino porto di Trapani potete imbarcarvi per le isole Egadi. Più lontana – un’ora e mezza – ma non impossibile da raggiungere è la Riserva dello Zingaro.
Cosa Vedere
Le bellezze medievali di Erice sono rimaste pressoché intatte nel tempo. La splendida Chiesa Madrice Collegiata risale addirittura ai primi albori del cristianesimo, all’imperatore Costantino, sebbene sia stata costruita con la struttura odierna nel XIV secolo. Più antica – dell’anno 1070 – la chiesa di San Giuliano, che ha dato il nome ad Erice per secoli. Altri tre conventi e almeno una quarantina di chiese minori costellano il territorio del borgo, ma non mancano le attrazioni laiche: Castello di Venere (XII secolo), Castello Pepoli (XIX secolo) e le Torri del Balio che si ammirano dai sentieri del verdissimo Giardino del Balio, il parco comunale.
