in

Durazzo: 10 cose da fare e da vedere

panorama Durazzo

Affascinante e ricca di storia, Durazzo è la seconda città più importante dell’Albania dopo la capitale Tirana. Da sempre è considerata come il luogo d’ingresso del “Paese delle Aquile” ed è in grado di unire un passato glorioso ad una modernità eccezionale. Oggi infatti è una delle mete più visitate in Albania e un centro turistico molto importante. Il suo sviluppo è iniziato dopo la fine del regime fascista, trasformando completamente il volto della città, dove si respira un’aria decisamente europea. Scopriamo dunque dieci cose da fare e da vedere a Durazzo.

Lasciarsi abbagliare dalla maestosità dell’Anfiteatro romano

L’anfiteatro romano è uno dei simboli della città. Realizzato nel II secolo e conservato in modo perfetto, si trova nel centro di Durazzo e si può raggiungere facilmente a piedi. Le sue mura, imponenti e ricche di storia, nascondono secoli di segreti e battaglie. Lasciatevi abbagliare dalla maestosità di questo luogo e scattate una foto che vi ricorderà per sempre questo viaggio.

Ammirare la baia dalla Roccaforte

La Roccaforte domina la città ed è situata in cima ad una collina, nel cuore della zona antica. Da qui potrete godere di una vista mozzafiato sul porto e sulle spiagge di Durazzo, respirando l’aria del mare e l’atmosfera magica di quest’angolo di Albania.

Fotografare “La Bellezza di Durazzo” al Museo Archeologico

A Durazzo si trova il museo archeologico più importante dell’Albania. Questa struttura, costruita nel 1951 per volere del celebre archeologo Vangjel Toci, ha un fascino tutto suo. Si trova nei pressi della spiaggia e al suo interno custodisce diversi sarcofagi di epoca romana, statue elleniche, ma soprattutto un mosaico di 17 metri, denominato “La Bellezza di Durazzo”, assolutamente da vedere.

Visitare la Villa di Durazzo

Questa villa in passato fu una delle residenze di Zog, il re dell’Albania. Si trova sulla collina di Durazzo e dalle sue mura si può ammirare il mare da tre angolazioni diverse. L’edificio, realizzato nel 1926, ha una particolarissima struttura a forma di aquila, animale simbolo della nazione.

Imparare a conoscere usi e costumi dell’Albania

Nei pressi dell’Anfiteatro romano si trova il celebre museo della Tradizione e della Cultura. Realizzato in un’antica abitazione di Durazzo, racconta le tradizioni dell’Albania e di questa città, fra utensili che arrivano dal passato, scene di vita quotidiana ferme nei secoli e antiche leggende.

Gustare il byrek

Il byrek è il piatto più famoso dell’Albania, mangiato in tutte le zone del paese in centinaia di variazioni. Si tratta di sfoglie di pasta condite con verdure come cicoria, cavolo e cipolla, riso, carne trita e formaggi. A Durazzo troverete questa delizia ovunque, non solo al ristorante, ma anche come street food, da assaporare mentre camminate per le vie della città. Per renderlo ancora più speciale accompagnatelo con dello yogurt, che qui ha un sapore molto acido ed è particolarmente fresco.

Respirare l’aria di mare al Porto

Il porto di Durazzo è il principale dell’Albania, affacciato sul Mar Adriatico. Passeggiate in questa zona della città, affacciata sull’omonima baia, rilassandovi al sole e ammirando le grandi navi che partono dal porto e attraccano, ma anche l’area turistica in cui sono ormeggiate le barche private.

Scoprire le spiagge

Durazzo è famosa anche per il suo litorale, lungo oltre sei chilometri, in cui si trovano alcune spiagge molto belle. Le più famose sono quelle di Bardhori e Gjenerali. La prima è rocciosa e decisamente selvaggia, con una vista mozzafiato, la seconda è circondata dalla vegetazione ed è perfetta per un picnic in riva la mare.

Contare i bunker sulla spiaggia

In Albania si trovano circa 700 mila bunker che vennero realizzati per proteggere il paese da un fantomatico attacco da parte di potenze straniere. Ancora oggi queste strutture così particolari fanno parte del paesaggio della nazione e si trovano soprattutto a Durazzo. Tutta la costa della città è punteggiata da bunker, ce ne sono a centinaia, posizionati sulle spiagge ad un centinaio di metri uno dall’altro. Oggi sono il simbolo della dittatura passata e un monito per il futuro.

Fare acquisti a Kruja

A poca distanza da Durazzo si trova Kruja, piccola cittadina ottomana famosa per la vista stupenda che si gode dal castello di Skenderbeg, ma soprattutto per il suo mercatino in cui acquistare pezzi d’antiquariato, articoli realizzati a mano e oggetti rari.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

dolceacqua borgo

Dolceacqua: 10 cose da fare e da vedere

Panorama di Instanbul

Istanbul, il fascino orientale della capitale del Bosforo