in

Dresda: 10 cose da fare e da vedere

Sulle rive del fiume Elba, nel cuore della Sassonia, si trova Dresda, un luogo magico e ricco di fascino. Costruita a misura d’uomo, questa città custodisce meraviglie artistiche e architettoniche. Impossibile non innamorarsi di questa città, soprannominata anche la Firenze del’Elba. Distrutta nel corso della Seconda Guerra Mondiale e in seguito ricostruita, apparendo ancora più bella e immortale. Scopriamo dunque dieci cose da fare e da vedere a Dresda.

Affacciarsi dalla terrazza sull’Elba

Bruhlsche Terrasse è una straordinaria terrazza a strapiombo sul fiume Elba. Realizzata dal Conte Heinrich Von Bruhl è uno dei luoghi più affascinanti di Dresda. Da qui si gode di una vista mozzafiato, soprattutto al tramonto, quando tutto è ancora più romantico. Affacciatevi a quindici metri d’altezza, ammirando la città e respirate il profumo dei fiori che adornano il passaggio.

Andare in latteria

Non si tratta di uno scherzo. A Dresda infatti si trova la latteria più famosa al mondo che si è guadagnata addirittura il Guinnes dei Primati. Si tratta di una vera e propria meraviglia architettonica, realizzata nel 1879 per offrire latte fresco con 6 mucche che venivano munte davanti ai clienti. Oggi rimangono i soffitti riccamente decorati e i banconi scenografici, ma anche la possibilità di degustare tanti latticini tipici della Sassonia.

Navigare l’Elba

Per assaporare tutta la bellezza di Dresda non c’è niente di meglio che salire su uno dei tradizionali battelli della Saechsische, considerati i più antichi al mondo. La flotta bianca, così come viene chiamata, percorre varie rotte, che vi porteranno alla scoperta delle meraviglie dell’Elba, fra ponti, ville antiche incastonate nel verde e angoli che sembrano usciti dal quadro di un pittore.

Vedere uno spettacolo al Teatro dell’Opera

La Semperoper è il Teatro dell’Opera di Dresda, un edificio raffinato e affascinante dove ancora oggi si può assistere a spettacoli unici. L’edificio venne realizzato nel 1838 in stile neorinascimentale e neobarocco, con forma semicircolare e, nonostante il passare dei secoli (e una lunga ristrutturazione), il suo fascino continua a rimanere immutato.

Annusare le camelie nel Castello di Pillnitz

Sulle rive dell’Elba sorge un’altra meraviglia di Dresda: il castello di Pillnitz. Si tratta della dimora dei principi della Sassonia, composta da tre edifici diversi circondati da un giardino immenso. L’angolo più suggestivo del castello è senza dubbio il Palazzo dell’Acqua, che veniva raggiunto dai reali utilizzando una gondola. Nel parco inoltre si trovano moltissimi fiori che emanano un profumo inebriante, fra cui la camelia più grande d’Europa.

Leggere la storia sul Fürstenzug

La storia della Sassonia è raccontata in modo originale dalla Fürstenzug, un rilievo imponente che occupa tutta la Augustusstraße e si estende per 102 metri. Realizzato su una parete del palazzo reale con 24.600 mattonelle, mescola storia e leggenda, raccontando le gesta dei reali della Sassonia, le battaglie e gli amori. Un tuffo nel passato che vi emozionerà!

Ammirare la Chiesa Frauenkirche

La chiesa Frauenkirche rappresenta più di ogni altro monumento la forza di Dresda, rinata dalle sue ceneri. Questa chiesa infatti venne distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale e in seguito è stata ricostruita pezzo per pezzo. Oggi la sua enorme cupola e gli affreschi interni lasciano a bocca aperta i visitatori.

dresda

Passeggiare nei giardini dello Zwinger

Capolavoro dell’arte barocca, lo Zwinger si trova in un giardino molto simile a quello di Versailles, con padiglioni che ospitano bellezze artistiche, gallerie e fontane. Il grande giardino di 147 ettari è il luogo ideale in cui rilassarsi e passeggiare sotto il sole di Dresda, lasciandosi cullare dalla melodia realizzata da 50 campanelle in ceramica che suonano ogni ora.

dresda

Scoprire l’arte nella Galleria dei Grandi Maestri

Nello Zwinger si trova anche la Galleria dei Grandi Maestri, che ospita alcune fra le opere artistiche più belle realizzate dai grandi pittori europei. La collezione comprende 2000 dipinti di artisti italiani, francesi, tedeschi e spagnoli come Tintoretto, Andrea Mantegna, Correggio, Velàzquez e molti altri. Fra le opere più famose la Madonna Sistina di Raffaello e la Venere Dormiente di Giorgione.

Assaporare le Kartoffel per le vie di Dresda

Il piatto tipico di Dresda sono senza dubbio le patate (Kartoffel) che vengono cucinate in tanti modi diversi. La ricetta più famosa della città è la Sächsische Kartoffelsuppe, una zuppa di patate con salsicce e speck. Molto gustoso anche il Sächsischer Sauerbraten, un arrosto di manzo marinato, e per finire le Sächsische Quarkkeulchen, frittelle preparate con patate dolci e cosparse con una mousse di mela.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

obereggen panorama

Obereggen: 10 cose da fare e da vedere

cetara panorama

Cetara: 10 cose da fare e da vedere