Quante volte ci siamo fermati a guadare con aria sognante le fotografie del mare caraibico di località esotiche? Quante volte avremmo voluto trovarci proprio lì, su una distesa di sabbia candida come la neve e immersi nell’acqua limpida?
Bene, la bella notizia è che non c’è bisogno di andare troppo lontano. Il nostro paese è infatti ricchissimo di spiagge e località che non hanno nulla da invidiare ai Caraibi. Tra mare cristallino, sabbia finissima e atmosfere esotiche, andiamo alla scoperta del mare caraibico tutto italiano.
Indice
Mare caraibico uguale Sardegna
C’è poco da fare. Se si parla di mare da sogno tutto italiano, la Sardegna conquista il podio senza troppi sforzi. L’isola è infatti un vero gioiello: natura selvaggia, tradizioni secolari e acque cristalline la rendono la meta ideale per chi cerca suggestioni esotiche senza allontanarsi troppo da casa.
Tra le più suggestive, segnatevi Cala Golorizté a Baunei, nell’Ogliastra. Raggiungibile solo via terra o via mare e totalmente priva di servizi, è un piccolo angolo incontaminato di sabbia candida e mare turchese. A Cala Goloritzé i Caraibi li trovate nelle sfumature dell’acqua, nel biancore dell’arenile e nel silenzio quasi magico.
Sulla Costa Smeralda troverete poi la spiaggia del Principe di Arzachena. Tra rocce e macchia mediterranea, questa spiaggia è tra le più belle dell’intera regione. Il merito è del fondale di sabbia e granito, che assicura acqua limpida e mare caraibico.
Nel nord-ovest della Sardegna, e precisamente nel golfo dell’Asinara, c’è anche la celebre spiaggia La Pelosa. Il motivo della fama è presto detto: è una delle spiagge più suggestive d’Italia, grazie al bassissimo fondale di acqua turchese che regala suggestioni tropicali. Potrete camminare con l’acqua alle caviglie per decine di metri, e l’illusione di essere ai Caraibi è subito servita. Provare per credere.
Alla spiaggia di Tuerredda, sulla costa meridionale, è il blu cangiante delle acque a regalare l’impressione del sogno esotico. Situata in una suggestiva insenatura, questa spiaggia è una distesa di sabbia sottile come farina e regala un mare che spazia dal turchese al verde smeraldo.
Trovare i Caraibi sulle coste della Sicilia
Se la Sardegna è famosa per il suo mare incontaminato, la Sicilia non si tira certo indietro. Anzi, è proprio nella nostra isola più meridionale che possiamo trovare alcune delle spiagge più belle dell’intero paese, delle vere e proprie cartoline!
A pochi chilometri da Taormina c’è ad esempio la spiaggia di Isola Bella. Alla distesa di sabbia bianca e fine si aggiunge una minuscola isoletta ricca di vegetazione, che può essere raggiunta anche a piedi nei momenti di bassa marea. E’ proprio il contrasto tra il candore della sabbia e il verde della vegetazione a rendere questa spiaggia un luogo magico.
Se poi si parla di mare caraibico, non si può non citare la spiaggia di San Vito Lo Capo, in provincia di Trapani. Sarà merito delle sue acque azzurrissime? Oppure della spiaggia bianca che si stende per più di tre chilometri, sovrastata dai monti? Chissà. Certo è che questa spiaggia è una delle più amate della Sicilia, e non perde mai il suo fascino tropicale.
In Sicilia non mancano poi isole dove il mare dai sapori esotici è assolutamente garantito. Alcuni esempi? Pensate alla Spiaggia dei Conigli di Lampedusa, dove la sabbia bianchissima si getta in un mare color del cielo (e infatti è stata premiata più volte come “spiaggia più bella d’Italia”!), oppure alla Cala Rossa di Favignana, nella riserva naturale delle isole Egadi. Qui sono i blocchi di tufo a circondare una delle spiagge dai toni romantici e struggenti.
Il Sud dei sogni tropicali
In Italia basta mettersi a cercare e di luoghi con mare caraibico e spiagge da sogno se ne trovano a bizzeffe. Dovunque si guardi, prestando un po’ di attenzione, ci si ritrova davanti a veri e propri gioielli, angoli di paradiso quasi incontaminati.
In Salento, nell’estremità meridionale della Puglia, le suggestioni tropicali sono all’ordine del giorno. Terra di rara bellezza ed apprezzatissima anche dai turisti stranieri, il Salento offre infatti alcune delle spiagge più belle dell’intera penisola. Pensate ad esempio a Punta Prosciutto (Porto Cesareo), oppure alla Baia dei Turchi nei pressi di Otranto! Entrambe combinano un mare da favola con una vegetazione lussureggiante dal profumo di macchia mediterranea. E che dire poi della spiaggia di Pescoluse, definita “le Maldive del Salento”? Il merito è dei fondali bassi e trasparenti, della sabbia sottilissima e del mare limpido.
Anche la Calabria, con i suoi 780 chilometri di costa tra il Tirreno e lo Ionio, offre un’incredibile quantità di spiagge dalle suggestioni caraibiche. Pensate che la spiaggia di Capo Vaticano è stata inserita da una rivista francese tra le 100 spiagge più belle del mondo, grazie al suo mare caraibico e alla sua costa frastagliata, ideale per le immersioni. C’è poi Roccella Jonica, vincitrice di diverse Bandiere Blu negli anni passati, che si caratterizza per il mare cristallino e la lunga spiaggia bianca.
Ma l’elenco non finisce qui. Potete trovare vere e proprie spiagge caraibiche anche nel Cilento, in Campania: vi dice niente il nome Marina di Camerota? Dovrebbe, perché è da lì che si raggiungono bellissime calette e spiagge, tra cui la meravigliosa Cala Bianca.
Il mare caraibico nel resto d’Italia
Fortunatamente per chi abita un po’ più a Nord, le spiagge con il mare caraibico italiano non si trovano tutte al sud. Al contrario! Si pensi alla Riviera del Conero nelle Marche. In questo inedito angolo impervio di Adriatico, la costa marchigiana offre spiagge che non hanno nulla da invidiare a quelle dei tropici. La Spiaggia delle Due Sorelle si può ad esempio raggiungere solo via mare ed è uno spettacolo di candore, mentre la Spiaggia Urbani ha forma a mezzaluna e gli scogli ne proteggono l’arenile bianchissimo e morbido.
Spostatevi poi sul Tirreno, alla scoperta delle isole dell’arcipelago Toscano. A cominciare dall‘isola d’Elba, che custodisce dei veri e propri gioielli di mare caraibico. Dopo aver visitato i litorali più noti, andate alla ricerca della spiaggia di Fetovaia. E’ una delle più incontaminate e selvagge d’Italia e offre un mare in tutte le tinte di blu.
Semrpe in Toscana si trova anche la spiaggia di Rosignano, diventata celebre proprio per gli inusuali colori caraibici di acqua e spiaggia. Con un dettaglio inquietante, però: a regalare quei colori chiarissimi è la vicinanza con lo stabilimento della Solway.