Le Dolomiti, anche dette “Monti Pallidi” per il loro colore tenue, sono geograficamente collocate nelle Alpi Orientali e comprese tra Veneto, Trentino Alto Adige e Friuli. Dal 26 giugno 2009 sono entrate nella lista dei siti protetti dall’Unesco, suddivise in nove grandi zone: le Dolomiti di Brenta; Pelmo e Croda da Lago; Pale di San Martino, San Lucano e Dolomiti Bellunesi; Dolomiti friulane; Dolomiti settentrionali; Gruppo Puez Odle; Canyon del Rio delle Foglie; Marmolada.
Chiaramente questa suddivisione non è idonea all’organizzazione di un viaggio. Per questo motivo, vedremo quelle che sono le valli principali, con i relativi centri maggiori e le attività che è possibile svolgere, estate e inverno, eventualmente rimandando all’articolo dettagliato per informazioni più precise. Non mancheranno poi alcuni tour on the road alla scoperta dei passi.

Indice
Val Gardena
È probabilmente la più famosa e rinomata valle di tutte le Dolomiti. Come già abbiamo visto, numerose sono le attività che è possibile svolgere in questo angolo di paradiso.
In estate gli amanti di trekking e passeggiate non resteranno delusi quale che sia il punto di appoggio scelto: Selva, Santa Cristina e Ortisei. Da quest’ultima è possibile raggiungere il magnifico altopiano di Siusi. Da qui è possibile anche iniziare uno splendido tour in automobile alla scoperta dei passi (vedi paragrafo Dolomiti on the road).

In inverno la Val Gardena dà il meglio di se con i suoi 500km di piste e le più svariate offerte ricreative: non solo sci, ma anche ciaspolate, pattinaggio e gite in slitta.
Clicca qui per scoprire tutto sulla Val Gardena!
Val Badia
Raggiungibile dalla Val Gardena superando il Passo Gardena, la Val Badia è un comprensorio formato dai paesi di Corvara, Colfosco, La Villa, San Cassiano, Badia e La Valle.
Gli sport invernali la fanno da padrone in Val Badia, ma se proprio volete concedervi il meglio, a Corvara venne fondata la prima scuola sci della valle, nei primi anni ’30, e da allora si è assistiti ad un vero boom.
In estate, la valle è il paradiso per gli amanti del trekking e della Mountain bike. Impossibile annoiarsi con chilometri di sentieri alla portata di tutti per poi coccolarsi con prelibatezze tipiche ladine assaporate in un caratteristico rifugio.
Clicca qui per scoprire tutto sulla Val Badia!
Val Pusteria
È forse una delle valli meno note e turistiche del Trentino, ma non per questo meno spettacolare. I principali comuni sono San Candido, Sesto e Dobbiaco, tutti graziosi e ideali per trascorrere le vacanze estive e invernali. Proseguendo lungo la valle, si supera il confine con l’Austria e la prima città che si incontra è la caratteristica Lienz.
La Val Pusteria è quasi interamente percorsa da una pista ciclabile che parte da San Candido (eventualmente anche Dobbiaco) e conduce fino a Leinz. I suoi circa 40 km sono in leggera pendenza, cosa che la rende accessibile anche ai meno allenati. Per il ritorno affidatevi al treno che in circa un’ora vi riporterà al punto di partenza.
Una valle trasversale è la Valle di Braies, resa celebre dal magnifico Lago di Braies. Il suo colore verde e blu vi conquisterà, soprattuto se avete la fortuna di trovare una giornata soleggiata.

Valle d’Ampezzo e Cadore
Resa celebre dalla bella Cortina, la Valle d’Ampezzo è la patria per eccellenza degli sport invernali. Teatro di numerose gare, Cortina è ideale per gli amanti dello sci e non sarà difficile incontrare tra le vie dello shopping qualche celebrità.
Il Cadore ospita alcune famose località come Auronzo e Pieve di Cadore. Anche in questo caso è possibile intraprendere un viaggio on the road per ammirare il Parco delle Tre Cime di Lavaredo (vedi paragrafo Dolomiti on the road).
Val di Fiemme
Tra le località principali della valle ricordiamo Cavalese e Predazzo. La val di Fiemme è famosa per gli sport invernali, come tutte le dolomiti del resto, ma anche in estate riserva grandi sorprese. Sarà sufficiente aderire al programma Active per avere ogni giorno una diversa attività. A fine giornata coccolatevi poi in uno dei tanti ristoranti.
A Predazzo, un piccolo e curato museo vi condurrà alla scoperta delle Dolomiti, dalla loro formazione fino ai giorni nostri con filmati, ricostruzioni e fotografie.
Val di Fassa
Circondata dai gruppi del Sella, Sassolungo, Catenaccio e Marmolada, la Val di Fassa è un vero e proprio gioiello. Le principali località sono Canazei, Pozza e Vigo di Fassa e Campitello. Ideale per trascorrere le vacanze estive e invernali all’insegna di sport e buon cibo. Numerose sono le attività che possibile svolgere, raccolte nel programma Active. In Val di Fassa potrete anche godere delle magnifiche QC Terme, ideali dopo una giornata di sport.
Clicca qui per scoprire tutto sulla Val di Fassa!
Dolomiti On The Road
Dedicare una giornata alla scoperta delle Dolomiti in auto vi riempirà gli occhi di meraviglie. Lungo i percorsi sono frequenti anche le piazzole di sosta dove è possibile accostare per ammirare i panorami e scattare qualche fotografia. Nei pressi dei Passi più importanti sono presenti anche larghi piazzali con ristoranti, bar e negozi di souvenir.
Il primo percorso ad anello raggruppa i maggiori passi delle Dolomiti. Arrivando dalla Val Gardena, subito dopo Selva, la strada comincerà a salire verso Plan de Gralba. Da qui seguite per il passo Sella, poi per il Passo Pordoi, Arabba, Andraz, San Cassiano, La Villa, Corvara, per poi far ritorno a Plan de Gralba.
Il secondo percorso ha come protagonista le Tre Cime di Lavaredo ed è anch’esso ad anello. Partendo ad esempio da Cortina, seguite la SS51 in direzione Pieve di Cadore. Costeggiate il lago e seguite la strada verso Auronzo. La SR48 fino a Misurina vi permetterà di ammirare il massiccio di Lavaredo e giungere al caratteristico lago di Misurina. Da qui potete tornare indietro per qualche chilometro sulla stessa strada per fare ritorno a Cortina.