in

Desenzano del Garda: tra storia e divertimento notturno

Desenzano del garda porto
Fonte Istock

Se Sirmione è la Perla del Garda, Desenzano può essere considerato la capitale della zona lacustre. Con i suoi quasi 30.000 abitanti, il paese (provincia di Brescia) è una delle mete che non può sfuggirvi se decidete di sostare nei pressi del lago più grande d’Italia. Troverete tutto quello di cui avete bisogno: se cercate tranquillità, storia e cultura perdetevi nelle vie del centro, se cercate divertimento andate nei suoi locali esclusivi, se cercate relax, infilatevi le ciabatte e scendete in spiaggia,  se cercate escursioni, munitevi di auto, scooter o bicicletta e viaggiate con il vento in poppa

Come spostarsi a Desenzano

Il centro storico di Desenzano lo girerete tranquillamente a piedi. Tuttavia, se non siete solo di passaggio ma vi fermate qualche giorno è consigliato il noleggio dell’auto o di uno scooter per esplorare anche le zone limitrofe al paese. Impossibile elencare tutti i paesi che nell’area del Garda meritano di essere visti. Ecco però un sunto di località che non distano più di 15 km da Desenzano: Padenghe, Sirmione, Manerba, Moniga, San Felice del Benaco, Lonato, Peschiera, Salò. Naturalmente potrete anche usare il servizio di bus che però renderà la vostra vacanza molto più ‘lenta’.

Desenzano del Garda
Fonte Istock

Cosa mangiare a Desenzano

A Desenzano potrete trovare tutte le specialità della cucina bresciana di terra, ma banalmente potreste optare per dello squisito pesce di lago in uno dei tantissimi e ottimi ristoranti della zona. Se invece amate la carne e capitate tra l’autunno e l’inverno, date un’occhiata ai menu fuori dai ristoranti. Qualcuno potrebbe fare lo spiedo, pietanza bresciana imperdibile costituita da pezzi di carne di vario tipo quali maiale, pollo, coniglio, uccellini infilzati su lunghi spiedi e messi a cuocere a fuoco molto lento.

Cosa vedere a Desenzano

Desenzano è un’ottima meta anche per chi viaggia in cerca di cultura e storia. C’è il Museo archeologico con materiali e opere delle popolazioni antiche della zona, c’è il Castello medievale di Desenzano che domina il borgo storico. E ancora: andate a vedere il porto vecchio, nato nel 1200 e sulla cui darsena si innalza palazzo Todeschini, che prende il nome del celebre architetto che lo progettò. Non scordatevi di visitare il Duomo al cui interno è conservata “L’ultima cena”, famosa tela del Tiepolo. Infine ecco la Villa Romana di Desenzano, una delle Domus tardo antiche più importanti di tutta l’Italia del nord.

Dove fare shopping a Desenzano

Il centro storico pullula di negozi di vario tipo. Troverete abbondanza di attività che vendono souvenir, abbigliamento (più o meno costoso), articoli sportivi e quant’altro. Se invece state cercando un centro commerciale dirigetevi a Le Vele, poco distante dalla stazione. A una decina di km da quest’ultimo, sconfinando nel comune di Lonato c’è anche Il Leone, altro centro commerciale dove potrete sbizzarrirvi.

La vita notturna di Desenzano

Desenzano è noto anche per i suoi locali notturni e le sue discoteche. C’è il celebre e intramontabile Art club, in cui la ‘trasgressione’ è la regola. Vi accoglieranno transessuali e travestiti ma non pensate a qualcosa di volgare. Tutto è molto simpatico e di ‘colore’, ma nulla di estremo (insomma non siete in un club spogliarellista sui generis o al limite della legalità). In estate, se volete ballare in riva al lago non perdetevi il Coco Beach, discoteca in cui si danno appuntamento molti bresciani di diverse zone per fare festa fino all’alba. Infine, se volete un posto più ricercato passate al Sesto senso. Vi divertirete. L’aperitivo è invece d’obbligo al Madai, le cui sedie affondano praticamente quasi nel lago. Siete letteralmente in riva di esso. Godetevi il tramonto e festeggiate.

Gite fuori Desenzano: Gardaland e CanevaWorld

Oltre ai paesi limitrofi prima elencati, se siete in cerca di spasso e divertimento non potete non dedicare una giornata al Canevaworld e/o a Gardaland, due luoghi che non hanno bisogno di presentazione vista la loro popolarità. Dal centro di Desenzano non dovrete far altro che procedere per poco meno di venti km in direzione di Peschiera del Garda e Lazise.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Castella Scaligero Sirmione

Sirmione, la Perla del Garda tra cibo, terme, spiagge e storia

Gorizia piazza della Vittoria

Gorizia: cosa vedere nella Nizza asburgica