Oltre al fascino per la sua storia, l’architettura, i colori e i suoni, tra i motivi principali per cui scegliere un viaggio a Cuba ci sono sicuramente il mare e le spiagge paradisiache. Da Nord a Sud, l’isola vanta uno dei litorali più spettacolari di tutti i Caraibi. Sabbia bianca, mare cristallino e un clima mite durante tutto l’anno la rendono una meta balneare da sogno per chiunque.
Cayo Levisa
Una piccola isola vergine con 3 km di spiaggia corallina. E’ l’habitat naturale del manatì, il lamantino dei Caraibi, specie oggi in via d’estinzione. E’ per questo che l’area intorno all’isola è stata dichiarata Parco Naturale e quindi sottoposta a salvaguardia.
Le straordinarie formazioni coralline la rendono destinazione ideale per gli amanti delle immersioni. Sull’isolotto esiste un solo eco-resort, con numero limitato di bungalow. E’ possibile, inoltre, organizzare delle escursioni giornaliere sull’isola. Cayo Levisa si raggiunge in barca da Palma Rubia, piccolo centro sulla costa nord-ovest di Cuba a circa 2 ore da Havana.
Playa del Este
Si trova a soli 20 km di distanza dal centro di Havana. Si tratta in realtà di un gruppo di spiagge che si susseguono l’una all’altra, meglio note come “Habana del Este“. Litorali dorati circondati da alberi di cocco, mare cristallino e i numerosi bar sulla spiaggia che preparano ottimi drink fanno di quest’area una delle più frequentate dai cubani. Se il vostro budget non è molto alto, qui i locali offrono alloggio a prezzi molto più accessibili della capitale.
Varadero
Una piccola lingua di terra nella provincia di Matanzas, è la spiaggia più nota di Cuba e in assoluto la più frequentata. In soli 20 km un susseguirsi di hotel e resort per tutte le tasche e tutti i gusti. Discoteche, locali, campi da golf e centri per immersioni completano l’offerta turistica.
Quando si decide di soggiornare a Varadero è importante scegliere adeguatamente la sistemazione. In primo luogo bisogna tener conto che gli standard cubani non corrispondono a quelli europei. Gli hotel a 4 o 5 stelle offrono delle sistemazioni molto semplici e senza tanti fronzoli. Se ciò che vi interessa sono il mare e il relax, il consiglio è di scegliere una delle strutture All Inclusive all’estremità della penisola. Se, invece, non vi spaventano sistemazioni più spartane, allora potrete tranquillamente soggiornare nel piccolo centro di Varadero, unendo al relax in spiaggia lo shopping nei mercatini artigianali locali.
Cayo Guillermo
Più piccola e selvaggia della vicina Cayo Coco, questa piccola oasi di tranquillità era il paradiso tropicale di Hernest Hemingway. Playa Pilar, la più bella dell’isola e una delle più belle di tutta Cuba, deve il suo nome proprio allo scrittore, che qui era solito ormeggiare il suo yacht Pilar durante le lunghe permanenze sull’isola.
Cayo Guillermo gode di una particolare posizione geografica che fa sì che i suoi fondali siano molto bassi. Questa caratteristica la rende molto appetibile per gli amanti delle passeggiate in acqua e del relax in riva al mare. La lunga barriera corallina che circonda l’isola è popolata da coloratissimi pesci tropicali e crostacei. Al largo della costa meridionale, invece, le mangrovie sono l’habitat naturale di fenicotteri e pellicani. L’isola si raggiunge attraverso la strada rialzata che la collega a Cayo Coco, a sua volta servita da un aeroporto domestico.
Cayo Largo
Piccola isola nell’arcipelago di Los Canarreos, caratterizzata da una lussureggiante vegetazione, barriere coralline e un’impressione biodiversità marina. E’ una delle isole caraibiche preferite dagli italiani, grazie alla presenza di ben 27 km di spiaggia bianchissima.
Playa Sirena è considerata la spiaggia più bella dell’isola: non a caso qui approdano anche i catamarani degli avventurosi escursionisti provenienti dall’isola maggiore. A Playa Tortuga, invece, d’estate è possibile ammirare lo spettacolo delle tartarughe che depongono le uova nella sabbia. Sulla spiaggia di Cayo Iguana potreste invece dover condividere il vostro angolo di relax con delle simpatiche e colorate iguane. A Cayo Largo si pratica il nudismo un po’ ovunque, ma le spiagge più gettonate in questo senso sono Playa Paraiso e Playa los Cocos.
Guardalavaca
Quando Colombo sbarcò a Cuba definì la costa di Guardalavaca “il posto più bello dove avesse mai posato gli occhi”. E per chiunque la visiti è impossibile dargli torto. Spiagge paradisiache si alternano a verdi colline. Nelle acque più turchesi di questa parte di costa atlantica, i banchi di corallo a soli 900 metri dalla costa sono un vero e proprio paradiso per gli amanti del diving. La caratteristica delle spiagge di Guardalavaca è la presenza, insieme ai turisti, dei cubani. Ad appena un’ora di auto si trova, infatti la bellissima città di Holguin, che vale sicuramente la pena di visitare.
Baracoa
Nella provincia di Guantanamo, a 20 km dalla città più antica di Cuba, si trovano le spiagge di Baracoa. Meno turistiche, caratterizzate da sabbia più scura, da una vegetazione selvaggia e da montagne che digradano verso il mare, queste coste sono rimaste nell’isolamento fin quando negli anni sessanta non fu costruita la “Farola“. Questa strada panoramica collega Baracoa a Guantanamo, attraversando una fitta foresta e il fiume Toa, il più grande di Cuba. Playa Maguana, la più nota e frequentata della costa, circondata da alberi di palma, offre lo scenario tipico da spiaggia tropicale. Per raggiungerla è necessario prenotare un servizio di taxi.