in

Crema: cosa vedere in un giorno

Crema panorama

Crema è una cittadina in provincia di Cremona, in Lombardia, costruita attorno al fiume Serio. Il centro storico è ricco di architetture medievali e rinascimentali ed è il luogo ideale per trascorrere una tranquilla giornata all’insegna dell’arte e del buon cibo.

Cosa mangiare a Crema

Crema è famosa per i tortelli cremaschi: un formato di pasta ripieno di amaretti al cioccolato, spezie, cedro candito, uvetta sultanina e il tipico mostaccino, un biscotto difficile da trovare fuori dal confine del comune. Conditi solitamente con burro e Grana Padano DOP, i turtèi devono avere un giusto equilibrio tra dolce e salato. Il pasto può proseguire con del salame cremasco e il formaggio Salva Cremasco, Dop dal 2012, solitamente accompagnato dalle tighe, dei peperoncini verdi sott’olio, e concludersi con il torrone, oppure con uno dei tanti dolci a base di uvetta come la Treccia d’Oro, la Bertolina e la Spongarda.

Dove mangiare a Crema

Se siete alla ricerca di un locale dove gustare le specialità tipiche del territorio, Le Villette fa al caso vostro. Fuori dal centro, in un ambiente rustico ma accogliente, si trova l’Agriturismo Il Piccolo Brolo.

Dove fare shopping a Crema

Le vie del centro storico sono ricche di negozi e botteghe dove potrete acquistare qualche piccolo souvenir. Se siete amanti del turismo gastronomico, a Crema potrete acquistare il torrone, il formaggio Selva, la pasta fresca e molti dolci tra cui la Treccia d’Oro e la Spongarda.

Come muoversi a Crema

Il centro di crema è vivibile a piedi. Camminando infatti potrete ammirare gli splendidi palazzi e catturare qualche scorcio suggestivo. Se disiderate visitare i dintorni della città, oltre all’auto, potete utilizzare la bicicletta e seguire una delle piste ciclabili che trovate in zona.

Cosa vedere a Crema

Il centro storico della città è tutto distribuito nei dintorni di piazza Duomo, raggiungibile da una delle quattro strade che un tempo erano dedicate al commercio. Sempre lungo queste vie strette e labirintiche decorate da archi, potrete ammirare alcuni bei palazzi: Palazzo Pozzali, Palazzo Marazzi, Palazzo Vimercati-Sanseverino. Sulla piazza invece si affacciano, oltre al Duomo con il suo campanile, Palazzo del Comune, Palazzo Pretorio e il Palazzo Vescovile. Alla piazza si accede dal Torrazzo un grande arco che ospita la statua del patrono e il leone di San Marco.

A nord della città, la Torre Guelfa nella cui facciata  visibile il leone alato è un altro elemento che testimonia il legame della città con la repubblica di Venezia.

Una curiosità: pare che Manzoni si ispirò per la creazione della figura dell’Innominato all’uomo che risiedeva nella casa di fronte al Teatro di San Domenico.

Cosa vedere nei dintorni di Crema

Poco fuori dalla città, si trova la Basilica di Santa Maria della Croce, splendida con la sua struttura a pianta circolare e gli interni riccamente affrescati.

Crema inoltre si trova sulla strada delle città murate e castellate della provincia di Cremona. Raggiungibili tutte anche in bicicletta, tra le più vicine che meritano di essere visitate ci sono Pizzighettone e Soncino. Per informazioni potete rivolgervi all’Ufficio del Turismo di Crema.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

La grotta della poesia

La grotta della poesia, tra storia e leggenda

Pisa torre

Pisa, cosa vedere oltre alla Torre pendente