Craco è un meraviglioso borgo medievale situato a pochi chilometri da Matera. Nel 1963 una frana costrinse le autorità locali ad evacuare la zona e tutta la popolazione che vi abitava si trasferì a valle, presso Craco Peschiera. Da allora Craco è divenuto un paese fantasma, meta di viaggiatori avventurosi e set di moltissimi film. Passeggiando fra le sue strade si respira un’aria di mistero, mentre le case e i palazzi antichi, rimasti come un tempo, raccontano una storia antica secoli. Scopriamo dunque dieci cose da fare e da vedere nell’affascinante Craco.
Indice
- 1 Fare la Craco Card e munirsi di elmetto
- 2 Passeggiare in silenzio
- 3 Ammirare Palazzo Grossi
- 4 Fotografare il paesaggio
- 5 Visitare i palazzi di Craco
- 6 Scoprire il convento di San Pietro Principe degli Apostoli
- 7 Vedere la chiesa madre di San Nicola
- 8 Meravigliarsi davanti alla Madonna della Stella
- 9 Gustare la cucina tipica
- 10 Conoscere i calanchi
- 11 Riconoscere l’ambientazione dei film
Fare la Craco Card e munirsi di elmetto
Prima di entrare a Craco è necessario avere un permesso: la Craco Card, che viene rilasciata dall’amministrazione. Le visite sono effettuate solitamente in gruppo e con l’aiuto di una guida esperta ed autorizzata, che vi doterà di elmetto prima di portarvi alla scoperta di questo borgo fantasma.
Passeggiare in silenzio
Arrivati a Craco vi sembrerà di essere in un altro mondo. Passeggiando fra le case abbandonate proverete tante emozioni contrastanti. Alcune abitazioni sono completamente crollate e oggi sono solo un cumulo di macerie, altre invece sono ancora perfettamente integre. Vi sorprenderete nel vedere la Torre Normanna ancora in piedi e rimarrete a bocca aperta davanti alla chiesa. Camminate in silenzio, rispettando questi luoghi e godendovi l’atmosfera.
Ammirare Palazzo Grossi
Palazzo Grossi è uno dei quattro palazzi nobiliari del paese, situato vicino alla Chiesa Madre. Le intemperie hanno segnato questo edificio, che un tempo era davvero meraviglioso. Il suo fascino è ancora visibile negli stucchi e nelle decorazioni che si trovano all’interno.
Fotografare il paesaggio
Set cinematografico di tanti film, Craco offre un panorama mozzafiato. I suoi balconi sono affacciati sulla valle e regalano una vista incomparabile sulla natura incontaminata, fra ulivi, cipressi verdi e calanchi. Impossibile non scattare una foto da questa visuale, per raccontare, almeno in parte, l’emozione provata visitando il borgo.
Visitare i palazzi di Craco
Craco è ricco di edifici nobiliari, uno più bello dell’altro. Palazzo Maronna si trova accanto al gigantesco torrione che domina il borgo. Vedendolo non potrete fare a meno di sentirvi piccoli e sperduti, soprattutto ammirando l’ingresso monumentale e il balcone. Troviamo poi Palazzo Carbone, uno splendido edificio del Quattrocento, e Palazzo Simonetti.
Scoprire il convento di San Pietro Principe degli Apostoli
Il convento e la chiesa di San Pietro Principe degli Apostoli rappresentano l’animo religioso di Craco. Realizzati fuori dalle mura della città nel 1630, non hanno resistito al trascorrere del tempo, tanto che oggi è rimasta solamente l’abside.
Vedere la chiesa madre di San Nicola
La chiesa madre di San Nicola è uno dei simboli di Craco. La prima cosa che vedrete sarà il maestoso campanile, coperto da una cupola e sormontato da centinaia di maioliche.
Meravigliarsi davanti alla Madonna della Stella
Realizzata nella prima metà del XVIII secolo, la chiesa della Madonna della Stella presenta uno splendido portone in legno. All’interno si può ammirare l’altare maggiore realizzato in marmo, la navata ed il presbiterio divisi da un cancello in ferro.
Gustare la cucina tipica
In tutto il territorio di Craco si possono assaporare piatti dal sapore unico, come le tagliatelle fatte in casa con la mollica, i cardi cacio e uova, le lagane e ceci, ma anche i cavatelli con pecorino e rucola oppure con ragù lucano. Da non perdere il maiale con le cipolle e l’agnello al tegame. Infine lasciatevi conquistare dai dolci lucani, come le cartellate, i calzoncelli, le pettole e i fichi fritti.
Conoscere i calanchi
Craco sorge su una roccia fra il Mar Ionio e l’Appennino, a metà fra i monti lucani ed il mare cristallino, circondato dalle colline e dai calanchi. Quest’ultimi sono una caratteristica particolare del territorio. Arrivati nel borgo vi sembrerà di essere sbarcati sulla luna, fra avvallamenti, crateri e rocce, circondati da una fitta vegetazione. Un paesaggio fuori dal comune che vale la pena fotografare.
Riconoscere l’ambientazione dei film
A Craco sono stati girati moltissimi film famosi. Guardatevi intorno per riconoscere gli angoli e i particolari visti già sul grande schermo, in pellicole come “Cristo si è fermato ad Eboli”, “King David”, “Il sole di Notte”, ma anche “la Lupa”, “Terra Bruciata” e il più recente “The Passion” di Mel Gibson, che ha voluto ambientare l’impiccagione di Giuda proprio nel borgo.