in

Courmayeur Mont Blanc, cosa fare estate e inverno

Courmayeur (1200 m s.l.m.) si trova nella parte più settentrionale della Val d’Aosta in una zona chiamata Valdigne. E’ una nota località turistica che offre in estate e in inverno molteplici attrazioni, sia che siate amanti dello sport o della tranquillità.

E’ l’ultimo paese italiano prima di passare il confine attraverso il Tunnel del Monte Bianco e raggiungere la vicina Francia.

Cosa fare a Courmayeur in Inverno

Ai piedi del Monte Bianco, Courmayeur è una delle località sciistiche più suggestive delle Alpi. Sono più di trenta le piste da sci e si rivolgono a sciatori di tutti i tipi, dai principianti ai più esperti. Se invece vi approcciate per la prima volta a questo sport, rivolgetevi ad una delle scuole sci locali, noleggiando direttamente sul posto l’attrezzatura. Sempre seguiti dalle guide locali, potete frequentare corsi di alpinismo e arrampicata sui ghiacciai.

Non solo sci sulle piste del tetto d’Europa. Snowboard, free ride, sci di fondo,fuori pista, ma anche le due novità: ciaspole e snowbike per provare qualche nuova esperienza.

monte bianco

Cosa fare a Courmayeur d’estate

Se pensate che in estate in montagna ci si annoi non siete mai stati a Courmayeur. Infiniti i chilometri di sentieri per il trekking, la mountain bike e il nordic walking in Val Vény e in Val Ferret. Courmayeur si trova infatti sull’Alta via N° 1 e sull’Alta Via N° 2, due percorsi ad anello che circondano la Val d’Aosta entrambi percorribili in una settimana. Per i più avventurosi invece, rafting, kayak e canyoing lungo il fiume Dora.

Anche per le attività estive, le attrezzature necessarie possono essere noleggiate in loco.

Raggiungibile a piedi o in funivia, presso il Plan Checrouit troverete la piscina alpina più alta d’Europa con i suoi 1700 m di altitudine. La temperatura dell’acqua è costantemente attorno ai 28°, tuttavia il complesso è aperto solo durante la stagione estiva. In loco, punti ristoro, docce e spogliatoi.

Courmayeur tutto l’anno

Se ripenso a questo paese ai piedi del monte Bianco, posso ancora sentirne il profumo: un misto di legno, formaggio stagionato e aria pulita difficile da spiegare a parole. E’ qualcosa che ti entra dentro e che immediatamente ti mette in pace con il mondo.

Il centro di Courmayeur è costellato di vecchie case in legno, botteghe tradizionali e negozi eleganti che le hanno valso il nome di Montenapoleone delle Alpi. Non farete fatica a trovare qualche regalino o souvenir da portare a casa. Meritano una visita i due piccoli musei: il Museo Alpino Duca degli Abruzzi e il Museo Transfrontaliero del Monte Bianco.

Se vi capita l’occasione, provate la coppa (o grolla) dell’amicizia in uno dei caratteristici locali: una coppa in legno intagliato con tanti beccucci per condividere con gli amici il tipico caffè valdostano, corretto con grappa e genepy.

Skyway Monte Bianco

Definita l’ottava meraviglia del mondo, questa funivia collega il paese con la cima più alta d’Europa. Una costruzione innovativa che non potete assolutamente perdervi: le sue cabine di forma semisferica ruotano su loro stesse mentre coprono in soli 15 minuti i circa 2000 metri di dislivello.

skyway

All’arrivo una terrazza panoramica offre una vista a 360° sulla vallata. In vetta potrete ristorarvi con prodotti tipici locali con una vista mozzafiato.

Visitate il sito per programmare la vostra visita: in alcuni periodi dell’anno la funivia infatti è chiusa per manutenzione. Inoltre è possibile acquistare un biglietto cumulativo per la salita con lo Skyway e le Terme di Pré Saint Didier.

Nei dintorni di Courmayeur: Pré Saint Didier

Distante solo 7 chilometri di auto dal centro di Couramyeur, Pré Saint Didier è famoso più che altro per le bellissime terme. Estate e inverno godrete di una magnifica vista sul Monte Bianco rilassandovi nelle vasche termali all’aperto. Non solo terme, ma anche sauna, bagno turco e aree relax renderanno la vostra giornata fantastica. Un buffet gratuito viene servito agli ospiti i quali saranno anche forniti di accappatoio, ciabatte e armadietto.

Il costo per una giornata è piuttosto alto, ma ne vale davvero la pena. Inoltre, come detto sopra, potete acquistare un biglietto cumulativo terme+skyway che vi farà risparmiare qualche euro.

Sempre a Pré, in estate grandi e piccini potranno divertirsi presso il Parco Avventura Mont Blanc: piattaforme collegate tra loro da ponti, liane e reti il tutto circondato dalla magnifica cornice delle Alpi. In zona anche l’Orrido di Pré Saint Didier: una camminata di circa 30 minuti vi condurrà su una magnifica terrazza sospesa affacciata sull’orrido.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

consonno minareto

Consonno, il paese fantasma a due passi da milano

todaiji

Nara, le attrattive dell’antica capitale del Giappone