in

Corvara in Badia: 10 cose da fare e da vedere

corvara di badia panorama

In Alto Adige, nel cuore del’Alta Badia, si trova un piccolo paesino di montagna, in grado di offrire tanto ai suoi visitatori. Situata a 1568 metri d’altezza, Corvara in Badia è un vero gioiello incastonato fra le montagne innevate. Un luogo in cui trascorrere una vacanza all’insegna della natura e dello sport sia d’estate che d’inverno. Ecco dieci cose da fare a da vedere in questo splendido paese.

Inverno a Corvara

Sciare sulla Boè

Corvara in Badia è considerata una delle migliori località sciistiche italiane. Offre infatti ben 130 chilometri di piste e 52 impianti. La pista più famosa è senza dubbio la Boè, che termina a pochi metri dal centro del paesino, mentre gli impianti di risalita sono tutti moderni e a portata di mano. Fra gli itinerari più belli da fare con gli sci e lo snowboard (ma non solo) c’è il Giro sciistico della Grande Guerra e il Sellaronda. Per accertarvi delle condizioni delle piste o semplicemente per curiosare, è possibile guardare le Webcam di Corvara.

Ammirare le cascate del Pisciadù

A mezz’ora di cammino da Corvara si trova una delle zone più belle delle Dolomiti, da raggiungere a piedi oppure in mountain bike. Si tratta delle Cascate del Pisciadù, un luogo mozzafiato, a cui si arriva costeggiando torrenti e superando ponticelli. Qui il panorama è mozzafiato, l’aria che si respira pura e la bellezza infinita. Giunti a destinazione è impossibile non rimanere a bocca aperta ammirando la natura incontaminata.

Estate a Corvara

Visitare le chiese di montagna

Durante una visita a Corvara in Badia è facile imbattersi in qualche piccola chiesa di montagna. Si tratta di strutture accoglienti e ricche di fascino, situate in zone spesso difficili da raggiungere. La più bella è la chiesa di Santa Caterina, in stile tardo gotico, realizzata in onore di Caterina D’Alessandria e consacrata nel 1452. All’interno si trova un affresco antichissimo, un vero capolavoro da ammirare estasiati e in completo silenzio.

Giocare a golf ad alta quota

Corvara è la meta ideale per chi ama lo sport. Non solo lo scii, ma anche il golf e il tennis. A pochi chilometri di distanza dal paese si trova infatti Tranrüs, una piccola cittadina in cui sono stati costruiti, a 1700 metri d’altezza, dei campi da golf immersi in uno scenario unico. Se il golf non fa per voi, a Corvara si trovano ben due campi da tennis, in cui giocare e allenarsi in tutta tranquillità.

Andare in bici

Corvara in Badia è un vero paradiso per chi ama andare in bici. Oltre ai classici percorsi da scoprire in gruppo o in solitaria, d’estate vengono organizzati alcuni appuntamenti imperdibili per i bike lovers. Fra questi il Sellaronda Bike Day e la Maratona dles Dolomites: due competizioni alla scoperta della natura, per vivere appieno la montagna e la passione per le due ruote.

Fare colazione con krapfen e strudel

La colazione diventa un momento speciale in un luogo come Corvara in Badia. Il consiglio è quello di assaporare i dolci appetitosi che si possono trovare nelle pasticcerie del paese. Prima di tutto i krapfen, dei dolci di pasta lievitata, farciti con crema o marmellata, fritti e cosparsi di zucchero a velo. Ottimo pure lo strudel, preparato con mele, pinoli, cannella e uvetta.

Gustare i tortelli

La cucina di Corvara in Badia è frutto di una lunga tradizione contadina. In passato infatti queste zone erano particolarmente isolate e si potevano raggiungere solo a piedi, per questo gli abitanti del paese realizzavano ricette con i prodotti locali. Fra i piatti da assaporare c’è la zuppa d’orzo con i tortelli o anche i cajinci, delle mezze lune farcite a cui è impossibile resistere.

Visitare i musei…con una card speciale

La Museumobil è una speciale card che consente l’ingresso in oltre 80 musei dell’Alto Adige e l’utilizzo di tutti i mezzi di trasporto. La carta è molto utile sia per gli spostamenti, sia per scoprire al meglio i musei e le manifestazioni del territorio. I biglietti sono disponibili presso uffici turistici e punti vendita e si può scegliere la formula per 3 o 7 giorni. I bambini con età inferiore ai 6 anni hanno accesso gratuito alla Museumobil Card, mentre sino a 14 anni è disponibile uno sconto.

Nei dintorni

Nei dintorni di Corvara c’è solo l’imbarazzo della scelta. Impossibile riassumere in poche righe tutte le attività che in estate e in inverno animano questa zona dell’Alto Adige. Certamente non potete mancare un giro panoramico alle nel Parco delle Tre Cime di Lavaredo o una gita nelle vicine Ortisei e Canazei. In generale tutta la Val Badia e la Val Gardena meritano una visita.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

cortona storia

Cortona: 10 cose da fare e da vedere

fiumefreddo

Fiumefreddo Bruzio: il borgo e il Castello della Valle