Cosa sapete di Cortina D’Ampezzo, grosso comune turistico nell’area montana della provincia veneta di Belluno? Sapete che è un posto riservato ai VIP, a chi ama sciare certo, ma non solo. Cortina D’Ampezzo è la regina delle Dolomiti, è italiana soltanto dal 1918 ma è una meta turistica dal XIX secolo.
E’ vero che è uno dei luoghi più cari d’Italia, che è patria di gente con molti soldi e che non si fa mancare ristoranti di alta classe dai prezzi elevati (Tivoli, Al Camin, San Brite) ma è anche vero che, se saprete amarla e apprezzarla nel modo giusto, è perfetta anche per voi. E non solo nella stagione sciistica ma tutto l’anno. Ecco una piccola guida per godersi Cortina in ogni stagione.
Indice
Cortina D’Ampezzo in Inverno
La stagione preferita da chi va a Cortina è certamente l’inverno. Un percorso di 120 km composto da circa 100 piste e da 51 impianti garantisce la possibilità di sciare e fare snowboard ad ogni livello e in base ad ogni tipo di preparazione. Due terzi delle piste sono medie o difficili, ma le rimanenti sono facili e adatte anche ai bambini.
Tra le piste più famose : le Tofane, le Caprioli e la pista del Canalone, quest’ultima per veri professionisti data la pericolosità. Per chi non ama lo sci esiste la possibilità di fare discese in slittino in impianti altrettanto sicuri e attrezzati, mentre a valle – nello Stadio del Ghiaccio – si può tentare il proprio equilibrio sui pattini o tifare alle partite di hockey.
Cortina in Primavera
Quando le nevi si sciolgono emergono prati in fiore, boschi verdissimi e cieli azzurri che rendono gradevole ogni passeggiata o ogni sport all’aria aperta. Cortina in primavera è una magia di colori. Il Parco delle Dolomiti è proprio qui a due passi, pronto per essere esplorato grazie alle tante escursioni guidate che vengono organizzate in città. Molti eventi culturali vengono organizzati anche in questa stagione: dalle visite guidate alle mostre d’arte fino al festival del cinema “Cortinametraggio”.
La primavera è la stagione giusta per ammirare i monumenti di Cortina: la basilica dei Santi Filippo e Giacomo, la chiesa della Madonna della Difesa, la duecentesca chiesa di San Nicolò, San Biagio e Sant’Antonio Abate. E ancora: il vecchio municipio, Castello de Zanna, le rovine di Castello Botestagno o le rovine di alcuni fortini militari della I Guerra Mondiale abbandonati sulle cime intorno.
Estate a Cortina
In estate a Cortina si possono continuare le escursioni che si erano già avviate in primavera, con la differenza che grazie alle giornate più calde e più lunghe si può salire anche a quote più alte e passeggiare ad esempio lungo la Via dei Dinosauri, dove sono stati trovati resti preistorici, o andare a scoprire le sepolture antiche dell’anno 5000 avanti Cristo a Mondeval. Si può salire alle Cinque Torri per scoprire i luoghi della I Guerra Mondiale.
Ma si possono anche fare sport come equitazione, mountain bike, arrampicate e trekking. O semplicemente darsi allo yoga in mezzo ai boschi, sperimentare la meditazione sulle cime, o ascoltare concerti organizzati all’aria aperta.
Cortina D’Ampezzo in Autunno
In autunno ci si può regalare delle lunghe passeggiate tra i boschi quando le foglie cambiano colore e respirare una Cortina più intima, meno affollata di VIP, più a misura di comuni mortali. E’ il momento migliore per darsi allo shopping nelle vie cittadine.
Il miglior shopping a Cortina si fa prevalentemente al Corso Italia. Potrete ammirare le vetrine di Fendi, di Dolce&Gabbana, di Marzotto, di negozi elegantissimi come Le Noir e Ballantyne. Ma se avete paura di non poter spendere, non preoccupatevi. Esiste un centro commerciale, Cooperativa di Cortina, che su sei piani di negozi ben assortiti fornirà lo shopping che anche le vostre tasche possono permettersi.