in

Copenaghen, capitale ricca in versione low cost

copenaghen panorama

“Bella Copenahagen, però è carissima!” è il ritornello che probabilmente vi siete sentiti ripetere da tutti coloro che l’hanno visitata. Magari la sognate da anni, ma ogni volta che pensate di visitarla vi obbligate a cambiare idea per virare verso mete più economiche.

Beh, vi svelerò un segreto: non è vero che dovrete aprire un mutuo per andare alla scoperta di Copenaghen, la capitale danese. Certo, i paesi scandinavi non sono i più economici che esistano, però con i giusti accorgimenti potrete godervela a basso costo e tornare a casa arricchiti!

Avrete modo di esplorare un luogo accogliente, caldo nonostante il clima freddo, ricco di cultura ma anche di svago, adatto ad adulti e bambini, moderno e insieme tradizionale, green e con uno spiccato gusto per il buon cibo.

Dove Dormire a Copenaghen

Il pernottamento va trasformato da tasto dolente a opportunità. Lasciate perdere le camere d’albergo, tutte omologate e costosissime, e uscite dalla vostra comfort zone per abbracciare l’avventura del viaggio. Vi servirà un minimo di spirito di adattamento, ma non ve ne pentirete!

L’opzione probabilmente migliore consiste nel prenotare una stanza (o un appartamento, volendo) tramite Airbnb. Il sito vi consente di impostare la ricerca basandovi su criteri di prezzo, location, numero di posti letto e altri optional. Insomma, chiunque può trovare la sua sistemazione ideale e in questo modo sarà possibile, oltre che risparmiare parecchio, avere più autonomia di movimento, prepararsi pasti in casa (ulteriore trucchetto per non sforare il budget) e vivere a stretto contatto con la realtà del luogo.

Un’esperienza di immersione ancora maggiore si potrà avere utilizzando Couchsurfing, una community che mette in contatto viaggiatori e locals, e permette di essere ospitati gratuitamente. Ovviamente, in questo caso, sono necessarie non solo un’elevata capacità di adattarsi, ma anche un’attitudine particolare, basata sulla condivisione di luoghi ed esperienze.

Infine, sappiate che a Copenhagen troverete moltissimi ostelli, alcuni dei quali moderni e di design, con prezzi decisamente inferiori rispetto agli alberghi.

Diverse strutture offrono anche camere singole, doppie o comunque piccole (nel caso partiste con qualche amico potrebbe essere la soluzione ideale), oltre alle classiche camerate con letti a castello, perfette per trascorrere qualche giorno in un ambiente internazionale, giovane e sicuramente stimolante.

In ogni caso, ricordate che la stanza vi servirà praticamente solo per poggiare le vostre stanche membra a fine giornata e riposarvi al meglio in vista del giorno successivo… non è necessario che sia una reggia!

Dove Mangiare a Copenaghen

La premessa è: a Copenhagen si mangia veramente benissimo. E’ la capitale gastronomica del nord Europa, famosa per essere sede di alcuni ristoranti stellati fra cui il conosciutissimo Noma, che sta attraversando proprio in questi mesi una fase di transizione.

Se siete fra coloro che a ogni pasto hanno bisogno di un tavolo elegante e tre portate, allora sì, spenderete parecchio. Se invece quello che vi interessa è che i vostri pasti siano gustosi, energetici e – perché no – anche salutari, allora riuscirete a cavarvela con molto meno e soprattutto con un rapporto qualità-prezzo assolutamente favorevole.

Esempi? Palaeo, che ha diverse location in città (fra cui una a Torvehallerne, il mercato coperto) e offre cibo sano ma ricco, come rotoli di frittata farciti con salmone, pollo, verdure e salse.

Oppure Døp, food truck che propone hot dog biologici di vario genere, accompagnati da puré di verdure oppure avvolti dal classico pane allungato (ma artigianale). Per i vegetariani o vegani, da non perdere sono 42 Raw (in centro) e Souls (a Østerbro), due location in cui gustare dalla colazione alla cena, compresi brunch a suon di pancake senza sensi di colpa! Infine, per pranzi o spuntini al volo, sono perfetti i 7-Eleven, dove trovate dalle brioche calde per la colazione fino a panini e insalate per tutti i gusti. In tutti i locali citati si può mangiare stando sotto (in alcuni casi molto sotto) i 20€, e si possono anche trovare soluzioni per celiaci – il che rende Copenhagen ulteriormente friendly dal punto di vista gastronomico.

Come spostarsi a Copenaghen

Quando cercherete informazioni online sui trasporti pubblici a Copenaghen, vi imbatterete nelle classiche tessere cumulative, che includono mezzi, musei e sconti vari. Il consiglio è quello di non cedere all’acquisto, a meno che non abbiate problemi di deambulazione o non vogliate visitare musei dalla mattina alla sera – allora sì, in questi casi potete trarne vantaggio.

Altrimenti, sappiate che le zone centrali e più ricche di attrattive sono tutte “a portata di piede” e – anzi – vi perdereste una fetta importante di ciò che la città può offrirvi se vi spostaste in metro. Se anche doveste prendere il treno (s-tog) un paio di volte al giorno perché alloggiate fuori dal centro, spendereste circa 6€. Molto meno che con un city pass.

Camminare non costa nulla, ma poi volete mettere la bellezza di vagare per le viuzze di una città come Copenhagen, dove ad ogni angolo potreste innamorarvi di qualcosa di nuovo? Sarebbe un peccato perdersi questa opportunità!

Un’altra soluzione, forse la più tipica che possiate provare, è quella di noleggiare una bicicletta. Il mezzo di trasporto preferito dai danesi, molto attenti all’ecologia, si può affittare pressoché ovunque in città, per qualche ora ma anche per giorni, a partire da pochi euro. Non preoccupatevi di dove lasciarle quando poi vorrete proseguire a piedi. Ci sono parcheggi ovunque (vicino alla stazione centrale ce n’è addirittura uno a due piani!) e, se serve, potete portarla anche sui mezzi pubblici. Un ottimo modo per vivere la città ancora più da insider!

Cosa vedere

La cosa più low cost e più suggestiva che potete fare a Copenhagen, come già suggerito, è semplicemente camminare. Tenete una mappa in tasca, ma perdetevi fra i vicoli seguendo il richiamo delle vetrine di oggetti di design, dei canali o delle casette colorate con enormi finestre dentro cui sbirciare. Ci sarà sempre tempo per ritrovarvi, ma intanto in questo girovagare avrete scoperto angoli che altrimenti non avreste mai raggiunto.

Gli amanti delle camminate esplorative non possono perdersi i Free Walking Tours, passeggiate che attraversano i luoghi principali della città seguendo diversi itinerari, condotte da ragazzi che, oltre ad essere ottime guide, sono anche eccezionali intrattenitori.

Sapranno mostrarvi i luoghi più conosciuti ma anche quelli segreti, raccontandovi aneddoti legati alla capitale e ai suoi personaggi tenendo alta la vostra attenzione dall’inizio alla fine. Una volta terminato il tour, potrete ringraziare la vostra guida con una mancia libera, in base al valore che attribuite all’esperienza (potete farlo anche in euro, nel caso siate sprovvisti di valuta locale).

Se siete appassionati di musei, a Copenhagen troverete diverse cose interessanti e, pianificando bene le giornate, potrete visitare quasi tutto gratuitamente. Diversi musei infatti prevedono l’ingresso libero un giorno alla settimana. Alcuni esempi? Ny Carlsberg Glyptotek il martedì o Thorvaldsen Museum il mercoledì.

Senza contare tutto ciò che si può vedere sempre gratis, come la tanto bistrattata Sirenetta, il Kastellet, la moderna biblioteca soprannominata “Diamante Nero”, il cambio della guardia in Amalienborg Slot, la Marmorkirken e – last but not least – la torre del palazzo del parlamento a Christiansborg Slot, da cui si può godere di un meraviglioso panorama sull’intera città (e si dice che, in giornate limpide, si veda anche la Svezia in lontananza).

Di possibilità a costo zero o quasi ce ne sono moltissime, basta un po’ di organizzazione per sfruttarle tutte al meglio! La capitale della Danimarca vi accoglierà come una timida ma socievole amica, che vi strapperà sorrisi inaspettati facendovi provare una sensazione di hygge che non vorrete più abbandonare, pronti a prendere il primo aereo per andare a conoscerla?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

napoli

Napoli, la storia tra i vicoli

alcazar di segovia

Alcazar di Segovia: tra storia e magia