Un luogo dove immergersi in un’atmosfera da fiaba: benvenuti a Colmar. La deliziosa cittadina capoluogo dell’Alto Reno, nella regione dell’Alsazia nella Francia orientale, è pronta ad accogliervi nei suoi luoghi incantati. Le prime notizie storiche della città di Colmar risalgono al periodo del Sacro Romano Impero, nel 1226 la cittadina ottenne lo status di libera città imperiale da parte di Federico II Hohenstaufen. Nel corso dei secoli Colmar fu oggetto di contesa tra la Francia e la Germania, fino alla fine della Seconda Guerra Mondiale, quando fu annessa definitivamente ai territori dell’Alsazia francese. La città dalla doppia anima, francese e tedesca, ha conservato intatto tutto il suo fascino medievale e così per turisti e viaggiatori è un vero ed autentico piacere immergersi nell’atmosfera magica delle sue stradine, tra casette colorate, chiese gotiche e romantici ponti.
Indice
Cosa vedere a Colmar
Piccola Venezia
La Piccola Venezia è senza dubbio uno dei quartieri più caratteristici di Colmar, così soprannominato per via delle case a graticcio che si affacciano direttamente sui canali del fiume Lauch e per una serie di romantici e pittoreschi ponti, che richiamano gli scenari della laguna veneziana. La Piccola Venezia attraversa le strade della città che portano i nomi delle corporazioni che un tempo vi concentravano le proprie attività: la strada dei conciatori, il viale dei pescatori e la strada dei viticoltori.
Cattedrale di San Martino
La Cattedrale di San Martino, realizzata in pietra arenaria dei Vosgi, colpisce per la sua imponenza. L’edificio in stile gotico fu eretto a partire dal 1237 su progetto dell’architetto Guglielmo di Marburgo. La Chiesa è stata poi in gran parte ricostruita nel corso del XVIII secolo.
Altri luoghi di interesse
In visita al Colmar non si può lasciarsi sfuggire l’occasione di ammirare le opere custodite al Museo Unterlinden, così come merita una visita il Museo del Giocattolo. Si raccomanda infine di vedere l’edificio della Vecchia Dogana, il più antico della città, e la casa-museo di Frédèric-Auguste Bartholdi, lo scultore che realizzò la Statua della Libertà.
La via dei vini di Alsazia
La via dei vini di Alsazia è un itinerario di grande interesse paesaggistico, ai piedi dei Vosgi, tra colline coperte di vigneti, piccoli borghi e castelli. Durante un tour in questi luoghi si suggerisce una sosta a Riquewihr, cittadina rinomata per la produzione di ottimi vini, e a Ribeauvillé delizioso centro con case a graticcio dai colori pastello. Da non perdere anche il villaggio di Hunawihr, l’imponente Castello di Haut Koenigsbourg e la pittoresca cittadina fortificata di Obernai.
Cosa mangiare a Colmar
La cucina di Colmar risente tanto dell’influenza gastronomica francese quanto di quella tedesca. La cittadina è disseminata di winstur e bierstub, ovvero osterie in cui si possono assaporare piatti tipici, accompagnati da un calice di vino o un buon boccale di birra. Da assaggiare il choucroute ovvero un piatto a base di carne di maiale e crauti o il baeckeoffe uno spezzatino di carni miste cotto con verdure stufate e patate. Si segnalano poi la prelibata trippa di vitello e la Tarte Flambée.