in

Coimbra, erasmus da favola e meta da non perdere: cosa fare e vedere

Coimbra Paesaggio
Fonte Istock

Meta di studenti in cerca di un erasmus da ricordare per tutta la vita o luogo turistico di cui innamorarsi lasciandoci un pezzo di cuore, questa è Coimbra. La città, situata nel cuore del Portogallo e affacciata sul fiume Mondego, è un posto che fuor di dubbio merita di essere visitato. Respirerete a pieni polmoni la cultura, la storia e la tradizione lusitana. Pezzo forte è l’illustre e antica università che non solo è un polo studentesco tra i più celebri al mondo, ma è addirittura Patrimonio dell’Umanità UNESCO.

Fonte Istock

Come spostarsi a Coimbra

Coimbra è la terza città del Portogallo, dopo Lisbona e Porto. Non siamo però in una metropoli e il consiglio è quello di spostarsi a piedi per apprezzare le stradine e le viuzze tipiche del luogo, esplorandole con curiosità. Vi offriranno scorci da favola, garantito. Tuttavia, se siete a corto di energie o semplicemente l’attività fisica non fa per voi, la città dispone di un efficiente trasporto pubblico di autobus. Dunque non temete, potrete evitare gli sforzi.

Coimbra shopping
Fonte Istock

Cosa mangiare a Coimbra: i piatti tipici

A Coimbra non troverete problemi in quanto a prelibatezze. Ecco alcuni piatti tipici con cui potreste leccarvi i baffi. Il Caldo verde, una zuppa di patate, cipolle, cavoli ricci e fette di salsiccia di maiale (chouriço). Il Pastéis de bacalhau, crocchette di merluzzo croccanti fuori e morbide dentro. Il Bacalhau à brás: trattasi ancora di merluzzo, stavolta tagliato a fettine e condito con cipolle e patatine fritte. Il Cozido à portuguesa, piatto ‘strong’ lusitano a base di pollo, manzo, maiale, salsicce e sanguinacci. L’Arroz de Pato, ossia un gustoso risotto all’anatra, ricoperto da fette di chouriço. Infine un piccolo consiglio. Se non siete troppo raffinati e volete un posto autentico da ‘battaglia’, dove però non manca gusto e tradizione, andate a mangiare carne e pesce al Restaurante Adega Paco do Conde.

L’università di Coimbra: Estudos Gerais

L’Università di Coimbra vide la sua fondazione nel lontano 1290 (è uno degli atenei più antichi del mondo) e fu intitolata Estudos Gerais (studi generali). Dopo vari spostamenti, ecco che nel 1537 vede la sua localizzazione definitiva nel palazzo medievale in cui tuttora è ospitata. Questa sede storica è stata costruita nell’Alta di Coimbra, il centro antico della città, fatto di eleganti palazzi di epoca medievale e rinascimentale. Essi sorgono attorno al Páteo das Escolas e sono dominati da una grande torre (soprannominata dagli studenti acabra, la capra). La campana posta in cima dà ritmo alla vita accademica quotidiana.

Coimbra: la biblioteca Joanina e la cappella di Sao Miguel

La chicca dell’ateneo è la suggestiva Biblioteca Joanina, realizzata tra il 1717 e il 1728 e ritenuta tra le più decorate e belle al mondo. Al suo interno ci sono più di 300 mila volumi datati tra il XVI e il XVIII secolo. Altra preziosità dell’università è la cappella di Sao Miguel. Fu edificata nel 1517 prendendo il posto di un oratorio del Medioevo. Fu progettata da Marcos Pires e al suo interno ci sono rarità che val la pena di vedere come i pannelli di azulejos in stile olandese (XVIII secolo), il grande retablo (1605) e l’organo barocco (1733)..

Erasmus e il rito della Queima das Fitas

L’università è meta assai stuzzicante per molti studenti, in particolare di quelli che stanno cercando un erasmus in cui vivere in tutto e per tutto ogni sfumatura della vita accademica, sia in termini di formazione, sia in termini di divertimento. A proposito, se siete in zona a maggio potreste assistere alla Queima das Fitas, il brioso cerimoniale con cui i neolaureati fan festa per aver tagliato il traguardo della laurea. Uno degli appuntamenti principali è il Fado de Coimbra, una serenata che gli universitari intonano sulla scalinata della Sé Velha, la cattedrale della città.

Museo Nazionale Machado de Castro

Se siete in cerca di musei, la tappa obbligata è il Museo Nazionale Machado de Castro (Museu Nacional Machado de Castro) che è stato edificato sui resti di un foro romano. Al suo interno potrete vedere una ricca collezione di sculture e terracotte che vanno dall’epoca antica fino al Medioevo. Inoltre ecco le splendide e indimenticabili arcate e gallerie del magnifico criptoportico romano.

Monasteri di Santa Cruz e Santa-Clara-a-velha

Nella città, gli amanti dei monasteri devono assolutamente fare un salto a quello di Santa Cruz (XII e XIII sec), che ospita il sepolcro del primo re del Portogallo Alfonso Henriques, e a quello di Santa-Clara-a-velha (XIII sec), celebre per essere stato nel corso del tempo inondato diverse volte e per essere stato il posto in cui fu assasinata Inês de Castro, prima amante e poi sposa del re D. Pedro.

Fonte Istock

Coimbra: il parco a tema Portugal dos Pequenitos: miniature e divertimento

Chi viaggia con i piccini o chi è adulto ma ha ancora il cuore di un bambino, faccia ‘scalo’ al Portugal dos Pequenitos, il parco a tema che mostra le ricostruzioni in miniatura di Coimbra e dei monumenti più noti dello stato portoghese.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Borgo San Frediano panorama

Borgo San Frediano, il fascino dell’antico rione degli artigiani a Firenze

Sperlonga panorama

Sperlonga, cosa vedere: spiagge, centro storico e gite fuori porta