in

Civitella del Tronto: antico borgo dominato da un’iconica Fortezza

Civitella del Tronto panorama
Fonte Istock

Un luogo ricco di fascino e di storia, Civitella del Tronto vi aspetta per farvi immergere in un’atmosfera davvero magica e magnetica. Il comune in provincia di Teramo, tra i Borghi più belli d’Italia, è caratterizzato da un centro storico arroccato su una rupe di rocce di travertino ed è dominato da un’imponente fortezza, ultimo baluardo dei Borbone di Napoli e del Regno delle Due Sicilie che resistette strenuamente al comando piemontese, arrendendosi solo tre giorni dopo la proclamazione dell’Unità d’Italia. Il bellissimi borgo abruzzese vi aspetta per svelare tutti i suoi tesori.

Civitella del Tronto borgo
Fonte Istock

Come arrivare

L’aeroporto più vicino a Civitella del Tronto è quello di Pescara. Da qui si può raggiungere il borgo percorrendo l’autostrada A14 direzione Bologna, uscendo dal casello Val Vibrata. Da qui si percorre la SP259 che attraversa tutta la valle, da Civitella fino ad Alba Adriatica.

Cosa mangiare

Tra i piatti tipici della cucina del borgo leceppette‘ al ragù. Il nome deriva dalla ‘ceppetta‘, il bastoncino usato per dare alla pasta la tipica forma dei maccheroni. Tra i secondi piatti spicca invece il Filetto alla Borbonica che prevede una fetta di pane e una spessa fetta di carne, mozzarella e acciughe; il tutto insaporito dal vino marsala. Da assaggiare anche lo Spezzatino alla Franceschiello preparato con carne di pollo o agnello, sottaceti, salsa piccante e vino bianco. Tra i prodotti che non potete lasciarvi sfuggire ci sono alcune eccellenze come i salumi, i formaggi, i legumi e poi ancora i tartufi neri, i funghi e il cinghiale.

Cosa vedere a Civitella del Tronto

La visita a Civitella del Tronto non può che iniziare da un giro nel centro storico caratterizzato da ripide e strette strade come la Ruetta, la strada più stretta del borgo che consente il passaggio ad una persona per volta. Simbolo indiscusso del borgo di Civitella del Tronto è la sua imponente Fortezza che, edificata nel XVI secolo per volontà di Filippo II d’Asburgo, si eleva sul punto più alto del paese. L’insieme si compone di architetture di varie epoche disposte su diversi livelli, collegate tra loro da varie rampe. Dalle viscere delle Fortezza sgorgano le acque della celebre Fontana degli amanti, eretta nel 1863.

Tra le architetture religiose del borgo si segnalano il Santuario di Santa Maria dei Lumi, un luogo di grande fascino mistico, la Chiesa di San Lorenzo con le sue pregevoli opere d’arte, la Chiesa di San Francesco in stile gotico-romano e l’Abbazia di Montesanto tra le più antiche ed antiche abbazie di tutto l’Abruzzo.

Gli amanti dei musei non perderanno occasione di far visita al Museo delle Armi, che espone una ricca collezione di armi dal Quattrocento fino alla Prima Guerra Mondiale, e al Museo delle Arti Creative Tessili che invece raccoglie una delle più importanti collezioni italiane della storia tessile ottocentesca.

Eventi e manifestazioni

A metà agosto il borgo si anima con A la Corte de lo Governatore. La manifestazione consiste in una suggestiva rievocazione storica del 1557, quando Civitella riuscì a resistere all’assedio dei francesi. La manifestazione si svolge proprio all’interno dell’antica fortezza tra canti, danze e assaggi di piatti tipici.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Torre Alfina castello

Torre Alfina: antico borgo ai piedi di un romantico castello

Tramezzo lago di Como

Tremezzo, la chicca del Lago di Como: cosa vedere nel borgo e dintorni