in

Città del Capo: la regina del Sud Africa

capo di buona speranza

Definiscono Cape Town la Regina del Sud Africa, e non hanno tutti i torti. Tutte le mie aspettative sono state esaudite appena sono arrivata a Città del Capo: tanto verde, clima mite e una quantità di bellezze naturalistiche da lasciare senza fiato. Non solo: è una città con una forte impronta europea ed è ritenuta anche la meno pericolosa delle città del Sud Africa. Città del Capo è la capitale legislativa del Sud Africa (Pretoria è la capitale governativa e Bloemfontein è la capitale giudiziaria), e può essere considerata anche la capitale del turismo sudafricano.

Città del Capo: cosa vedere

Città del Capo è una città tra le montagne. La più conosciuta è la Table Mountain, 1000 metri di altezza, che ha una sommità pianeggiante, da questa caratteristica prende il nome di “tavola”. Qui potete arrivarci a piedi o in cabinovia e dalla sommità è possibile vedere Cape Town con il suo porto e le sue spiagge. Il panorama dalla cima è spettacolare, tanto che bisognerebbe lasciarsi il tempo di salirci almeno una volta.

La stazione della funivia si trova a Tafelberg Road. L’orario di apertura della funivia varia a seconda della stagione: da maggio ad agosto apre alle 8.30 e chiude alle 17; da settembre ad aprile apre alle 8 e la chiusura varia da mese a mese. Il clima in cima alla Table Mountain può essere imprevedibile, è sempre meglio portare una giacca a vento leggera. Una volta arrivati in cima ci sono vari sentieri, il più breve è di circa 15 minuti e include tutti i punti panoramici, ma ci sono anche sentieri più difficili. Si consiglia di informarsi bene prima di partire.

Numerosi sono anche i sentieri che partono dal centro di Città del Capo, alcuni rimangono in costa, mentre altri salgono fino in cima alla montagna. Le tre passeggiate più conosciute sono queste:

1. Kloof Corner. E’ una passeggiata di un’ora, 30 minuti di salita per arrivare alla base della parete di roccia, con vista sulla città.

2.Lion’s Head. Tre ore di passeggiata. Lion’s Head è il fratello minore della Table Mountain, arrivarci vuol dire salire per delle mulattiere, ma avere una vista spettacolare. Non è consigliata per chi soffre di vertigini.

3. Platteklip Gorge. Quattro ore di cammino, ma è la passeggiata più frequentata. Il panorama principale è quello della città.

Victoria & Alfred Waterfront

Il Waterfront è il vecchio porto abbandonato e poi ristrutturato di Città del Capo, ora è uno dei luoghi più frequentati. Io vi consiglio di andarci la sera, per un aperitivo o una cena. Dai moli partono le imbarcazioni per Robben Island, dove si può visitare il carcere in cui Mandela venne detenuto per qualche anno.

victoria & albert waterfront
Foto di Elisa Zanolli

Il Centro Storico di Città del Capo

Una passeggiata per il centro storico è da fare. Vedrete Greenmarket Square, la centralissima strada pedonale con negozi e artisti di strada,  l’Old Town House, il vecchio municipio,  la St George’s Cathedral, la Cattedrale Anglicana della città, la Groote Kerk, invece, è la chiesa più antica del Sud Africa mentre la Grand Parade è la piazza più grande della città, dominata dalla City Hall, il grande Municipio, e dove ogni mercoledì e sabato si svolge il mercato.

cape town
Foto di Elisa Zanolli

Fate un giro a Camps Bay e nei quartieri tipici di Cape Town

Camps Bay è una località che si trova a sud, la spiaggia è bianchissima ed è sovrastata dai 12 Apostoli, una catena montuosa rocciosa. I quartieri vicini al centro di Cape Town sono molto caratteristici: Heritage Square e Long Street hanno edifici in stile vittoriano, Bokaap è il quartiere musulmano, Signal Hill è la collina alle spalle del porto.

Kirstenbosch National Botanic Garden

E’ il giardino botanico più bello del Sud Africa. Anche se guardare fiori e piante non è la vostra passione un salto a questi giardini fatelo. Il parco si estende su 500 ettari ed è stato inserito nei Patrimoni dell’Unesco perché al suo interno ci sono specie coltivate anche molto rare e a rischio di estinzione.

giardini botanici città del capo
Foto di Elisa Zanolli

I pinguini di Simon’s Town

Uscendo da Città del Capo e percorrendo la strada che porta verso la riserva naturale del Capo troverete Simon’s Town, dove vive una colonia di pinguini. Sono stati confinati qui in modo che potessero vivere tranquilli,  chi vuole vederli e fotografarli può farlo percorrendo le passerelle che lambiscono la spiaggia.

pinguini città del capo
Foto di Elisa Zanolli

La Penisola del Capo

A Sud di Città del Capo c’è una penisola, la Penisola del Capo, lunga 70 km che si estende fino al Capo di Buona Speranza, i paesaggi, gli animali e i piccoli negozietti di artigiani attirano sia i turisti che gli abitanti di Città del Capo, che qui vi si recano nei fine settimana.

Hout Bay si trova sulla costa ovest ed è la baia dove venivano un tempo a rifornirsi di legname le prime navi di passaggio sulla rotta verso l’Asia. Qui è un piccolo porto da cui partono le barche per la gita alla colonia di foche, a circa 45 minuti di distanza.

Uscendo da Hout Bay si può imboccare la Chapman’s Peak Drive, una strada scavata nella costa per viste panoramiche sulla baia. Portate con voi un binocolo: da agosto a ottobre è possibile vedere le balene.

Il Capo di Buona Speranza fu scoperto nel 1487 da Bartolomeo Diaz, che cercava una via di mare verso l’Asia, fu poi Vasco De Gama a concludere l’esplorazione, aprendo una nuova rotta marittima. Il Capo di Buona Speranza è una delle punte della penisola, l’altra è Cape Point. Una funicolare permette di raggiungere la cima di Cape Point (nel caso fosse in manutenzione viene sostituita da bus navetta) da cui si può ammirare il paesaggio: spiagge deserte, oceano blu che si infrange sulle scogliere. Lungo la penisola è possibile imbattersi in zebre di montagna, antilopi, struzzi e babbuini. Non può certo mancare una foto dietro la scritta Cape of Good Hope.

Come arrivare alla Penisola del Capo

Da Cape Town seguite la strada costiera in direzione di Camps Bay e Llandudno fino a Hout Bay (percorrendo la M6). Proseguite su Chapman’s Peak Drive, quindi girate a destra all’altezza di Noordhoek. Percorrete poi la costa superando Kommetjie, Sweetwater, Witsand, Misty Cliffs e Scarborough e quindi procedete verso l’entroterra per pochi chilometri. Troverete l’entrata della riserva naturale di Cape Point sulla vostra destra. Cape Point è raggiungibile anche seguendo altre vie lungo la Penisola del Capo, passando per Simon’s Town.

capo di buona speranza
Foto di Elisa Zanolli

La Route 44

Da Città del Capo potete raggiungere in auto Strand e da qui parte un tratto panoramico molto interessante: 35 km passando per Stony Point, dove c’è un’altra colonia di pinguini, e arrivando fino a Kogelbaai Beach, considerata una delle più belle spiagge sudafricane. Anche in questa zona si possono vedere le balene.

Immersione con gli squali in Sud Africa

Gli squali sono di casa sulla costa orientale del Sud Africa, a partire dalla Penisola del Capo. Nella baia di Gansbaai, a due ore da Città del Capo, si possono fare gite in barca e immersioni con gli squali bianchi a Dyer Island.

Per le immersioni si viene calati in acqua dentro una gabbia di protezione, che rimane in superficie, per cui non sono necessarie le bombole.

Nel pressi del Capo di Buona Speranza si possono fare immersioni con gli squali mako e blu senza gabbia e con le bombole, essendo due specie di squali meno aggressivi.

Sono tante le agenzie che organizzano queste adrenaliniche escursioni, sappiate che se il tour viene cancellato per motivi meteo, oppure non vedere nemmeno uno squalo, avete diritto al rimborso totale, oppure potrete cambiare la data.

Il clima

Città del Capo e la penisola del Capo hanno un clima mediterraneo, lunghe estati calde e asciutte nei mesi di dicembre, gennaio, febbraio e marzo. Le temperature possono raggiungere anche i 30 gradi, ma il clima è secco e le giornate possono essere ventose. Oltre ai capi estivi è necessario portarsi un maglioncino leggero per la sera.

Nella stagione invernale, cioè nei mesi di luglio, agosto e settembre, può esserci pioggia e temperature miti, anche se di sera fa freddo. Le temperature sono quindi tra i 16 e i 18 gradi di giorno e 7-8 gradi la notte.

 

Una volta arrivati in Sud Africa, oltre a visitare Città del Capo e l’omonima Penisola, si potrebbe proseguire il viaggio verso Johannesburg e visitando un Parco Nazionale o un Riserva Privata alla ricerca dei Big Five.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

adelaide

Adelaide: tra le città più vivibili al mondo

Un safari in Sud Africa: alla ricerca dei Big Five