Alla scoperta di Cison di Valmarino, suggestivo ed accogliente borgo in provincia di Treviso che vi aspetta per svelare i tesori di questo territorio che fa parte della DOCG delle colline del Prosecco. L’antico centro veneto, che fa parte dei Borghi più belli d’Italia, si trova immerso nella Valmareno e affonda le sue origini in tempi preistorici. Nel corso dei secoli, il borgo fu costretto a subire diverse dominazioni e passò da sotto il controllo della Repubblica di Venezia a quello dei francesi e degli austriaci.
Indice
Come arrivare
Cison di Valmarino si trova a poca distanza dal casello di Vittorio Veneto Nord sull’autostrada A27 d’Alemagna. La stazione ferroviaria più vicina è sempre quella di Vittoria Veneto, sulla linea Ponte nelle Alpi-Conegliano.
Cosa mangiare
La cucina di Cison di Valmarino si sviluppa tutta intorno alla tradizione dello spiedo. Nei locali e nei ristoranti del borgo potrete dunque gustare carni calde e croccanti, accompagnate da contorni come patate, fagioli, radicchio di campo e erbette.
Cosa vedere a Cison di Valmarino
La visita a Cison di Valmarino non può che iniziare da una piacevole passeggiata tre le strade acciottolate dell’antico centro storico. Sull’elegante Piazza Roma si affacciano Palazzo Barbi, villa veneta ora sede del comune, e la Loggia costruita a metà del ‘600 per ospitarvi il tribunale e oggi sede di un teatro. Tra gli edifici religiosi che impreziosiscono il borgo spicca la Chiesa arcipretale di San Giovanni Battista e Santa Maria Assunta, che custodisce al suo interno opere preziose come l’Assunzione della Vergine dell’artista locale Egidio dall’Oglio.

L’antico e suggestivo borgo di Cison di Valmarino è sovrastato dall’imponente Castello Brandolini, conosciuto più semplicemente come CastelBrando. Il complesso fortificato, risalente al XII secolo, è il vero simbolo di questo piccolo ma incantevole borgo veneto. Infine prima di lasciare il borgo potrete far visita al Museo della Radio della radio d’epoca, ospitato all’interno del palazzo comunale. Qui sono esposti 72 apparecchi che raccontano lo sviluppo tecnico ed estetico della radio, dagli anni Venti ai Settanta del Novecento.
Nei dintorni di Cison di Valmarino
In visita a Cison di Valmarino non si può perdere l’occasione di fare un giro anche nelle sue incantevoli frazioni come Tovena, antico borgo rurale dalle case di sasso quasi tutte completamente recuperate. Da non perdere la frazione di Rolle, particolarmente cara al poeta Andrea Zanotto, circondata da morbide colline e vigneti di prosecco. Il piccolo centro è uno dei luoghi di produzione del Prosecco DOCG più importanti della zona. L’antico borgo di Cison è inoltre il punto di partenza ideale per escursioni e passeggiate nella cornice prealpina della Marca Trevigiana. Da vedere il Bosco delle penne mozze ovvero un’area naturale e protetta compresa tra le Prealpi trevigiane e il sistema collinare dell’Alta pianura trevigiana dove gli alpini hanno posto croci che ricordano e rappresentano i compagni morti in battaglia.
Eventi e manifestazioni
Nel mese di agosto a Cison di Valmarino l’appuntamento è con Artigiano Vivo, manifestazione che ogni anno coinvolge circa 200 espositori di prodotti artigianali, provenienti anche dall’estero. Durante la manifestazione, il borgo è animato da un fitto calendario di eventi collaterali come mostre, concerti e spettacoli.