in

Cinque motivi per visitare Swansea, in Galles

Swansea città
Fonte Istock

Chi conosce l’inglese adora il nome di questa città del Galles, parte occidentale della Gran Bretagna. Swansea, infatti, significherebbe “il mare del cigno” e solo a sentirlo fa sognare onde di romanticismo assoluto. Peccato che le origini di Swansea siano molto più antiche della stessa lingua ingese, e risalgano al regno vichingo secondo la cui lingua Sweyns Ey voleva dire più semplicemente “isola di Sweyn” con riferimento al proprietario del feudo.

Al di là del significato del nome e della posizione sul mare, Swansea non ha mai attirato più di tanto le folle di turisti che certamente le preferiscono Londra, Brighton e la stessa capitale del Galles, Cardiff. La sua fortuna è cresciuta a dismisura dal XVIII secolo in poi quando l’esplosione industriale l’ha resa un polo economicamente importante tanto da farla crescere anche come popolazione.

Perché dovreste scegliere una città industriale per le vostre vacanze nel Galles? Perché se amate le sorprese e le novità interessanti, qui potrete trovarne tante. Swansea sa come stupire e lo fa con la miglior cultura teatrale del sud del regno, con la bontà assoluta dei suoi frutti di mare, con le chiese medievali e con la bellezza della natura che la circonda. Volete un motivo per venire a vedere Swansea? Ve ne forniamo cinque.

Le bellezze di Swansea

Pur essendo un centro dedito a industria e commercio, con un porto proiettato verso gli scambi internazionali, Swansea centro possiede dei monumenti che si possono definire affascinanti. Le rovine del Castello del XIII secolo, la casa natale di Dylan Thomas, la sala eventi di Brangwyn Hall, Guihall uno degli edifici degli anni Trenta più elegante della città abbellito oggi da murales particolari.

A Swansea trovate, come detto, molti teatri (Grand Theatre, Palace, Dylan Thomas Theatre, Patti Pavilion…  ) e molti musei come il Waterfront che raccoglie la storia della rivoluzione industriale locale, lo Swansea Museum, il Gower Heritage che si trova dentro un antico mulino ad acqua, la Glyn Vivian Art Gallery e il museo Egizio. Tra le chiese, ricordiamo di visitare la cattedrale di St Joseph e la chiesa di St David.

L’arte di Swansea

Una città che ama il bello e lo cerca negli artisti di passaggio e in quelli locali. A Swansea non mancheranno mai le gallerie e le esposizioni d’arte, tra le tante ricordiamo: Exposure, Attic Gallery, Mission Gallery e l’originalissimo Mallow Mango che è in realtà un bar, una sorta di caffé letterario dove si gustano bontà locali e si ammirano quadri o presentazioni di libri. Un luogo espositivo davvero speciale è Plantasia, il museo delle piante, in cui tre diversi climi del mondo vengono ricreati in un anonimo palazzo del centro!

I dintorni di Swansea

Spostarsi dentro e fuori Swansea è facile, grazie ai bus urbani e ai taxi che collegano costantemente il centro con le periferie e i dintorni naturalistici.Vi consigliamo caldamente di andare a Mumbles, villaggio costiero non lontanissimo dalla città in cui si va non solo a fare il bagno ma anche a frequentare i salotti e i caffé letterari. Si trova qui anche il Castello di Oystermouth, splendido esempio di maniero medievale.

Il mare è un elemento fondamentale di Swansea e dei suoi dintorni. Non lontano dalla città trovate luoghi incantati come Oxwich Bay e Three Cliffs, sabbia finissima che emerge da una vegetazione quasi selvatica davanti al mare freddo dai colori intriganti. A Cefn Byrn trovate invece un antico sito funerario del neolitico ribattezzato Arthur’s Stone in onore di Re Artù che pare abbia lasciato qui a ricordo un masso!

Musica dal vivo

Se amate l’atmosfera tipicamente British, del piccolo pub rustico con i musicisti che suonano dal vivo, Swansea non vi deluderà. Nel suo centro storico la musica tradizionale gallese si suona quasi soltanto dal vivo, nei locali, nelle vie, nelle piazze. Ci sono alcuni luoghi unici, in cui la birra accompagnata da queste note rende l’atmosfera indimenticabile. Vi suggeriamo Uplands Tavern, Swansea Jazzland, No Sign Bar, The Chattery.

I famosi festival

Non potete andare a Swansea senza prima informarvi sui suoi festival e sul periodo migliore per trovare i più belli. Vi ricordiamo che il Bay Summer si svolge da maggio a settembre nei fine settimana, in agosto si ricorda Dylan Thomas con il Fringe, a settembre esplode la festa della musica bluegrass con il festival ad essa dedicato e il Festival of Music and Arts ha luogo in ottobre.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Monastero di Sabiona foto

Monastero di Sabiona

Brighton cabine

Brighton, la cittadina degli studenti