Chișinău è la capitale della Moldavia, conosciuta anche con il nome di “città della pietra bianca”. Un luogo fuori dal comune, con un lungo passato alle spalle – rappresentato da monumenti di grande interesse storico – affiancati da una vita notturna decisamente vivace. Sia di notte che di giorno Chișinău offre ai suoi visitatori moltissime attrazioni, tutte da non perdere. Scopriamo quindi dieci cose da fare e da vedere nella capitale moldava.
Indice
- 1 Scoprire la storia della Moldavia
- 2 Ammirare la Cattedrale della Divina Provvidenza
- 3 Lasciarsi affascinare dall’arco di trionfo
- 4 Rendere omaggio al monumento di Stefano il Grande
- 5 Fare shopping in centro
- 6 Partecipare al Festival del Vino di Chișinău
- 7 Respirare l’atmosfera della città al Dendrarium Park
- 8 Confondersi fra la folla al Str. Mitropolit Varlaam
- 9 Gustare l’aragosta di lago
- 10 Degustare vino in modo unico
Scoprire la storia della Moldavia
Per scoprire il passato di questo grande paese non bisogna andare lontano, basta visitare il centro storico di Chișinău e il suo Museo Nazionale di Storia della Moldavia. L’edificio è situato davanti ad un monumento molto particolare, che rappresenta la Lupa di Romolo e Remo, e custodisce oltre 263mila reperti, di cui la maggior parte originali.
Ammirare la Cattedrale della Divina Provvidenza
Costruita nel 1836, la Cattedrale è un vero gioiello architettonico voluto dallo zar Nicola I di Russia. Nel 1944, con l’arrivo dei Sovietici al potere, tutte le chiese vennero nazionalizzate e in seguito chiuse, per questo i fedeli ortodossi furono costretti a riunirsi in gran segreto nella cappella accanto al cimitero. L’edificio è maestoso, in stile neoclassico, immerso in un parco in cui rilassarsi e godersi l’atmosfera magica a misteriosa della Moldavia.
Lasciarsi affascinare dall’arco di trionfo
Si tratta di uno dei monumenti più famosi di Chișinău, situato vicino alla Cattedrale, nei pressi di un parco in cui fare lunghe passeggiate. Venne realizzato per celebrare la vittoria dell’Impero Zarista sugli Ottomani, per volere dello Zar Nicola I. L’architetto Zauskevici lo realizzò lasciandosi ispirare dall’Arco di Trionfo di Roma. Il momento più bello in cui ammirarlo è di notte, quando l’orologio meccanico si illumina.
Rendere omaggio al monumento di Stefano il Grande
La statua di Stefan cel Mare, ossia Stefano il Grande, è uno dei simboli di Chișinău. Il monumento è dedicato al sovrano ed eroe nazionale, l’unico ad aver regnato quasi 50 anni e ad aver guidato l’esercito del paese contro i Turchi, per fermare le loro mire espansionistiche. La statua si trova nell’omonimo parco, dove ha sostituito quella di Lenin.
Fare shopping in centro
Non solo storia, Chișinău è anche il luogo ideale in cui fare shopping. Al centro della città si trova un enorme centro ricco di negozi, botteghe e bar, in cui comprare ricami, statuette in legno, tappeti di lana, icone, ma anche piccoli manufatti e abiti tradizionali.
Partecipare al Festival del Vino di Chișinău
Ogni anno nel secondo weekend d’ottobre a Chișinău si svolge il Festival del Vino. Durante questo evento i produttori vinicoli di tutta la Moldavia arrivano in città e nel centro storico vengono allestiti stand in cui gustare le diverse varietà di vino, una più buona dell’altra.
Respirare l’atmosfera della città al Dendrarium Park
Nel cuore della capitale moldava si trova uno dei parchi più belli d’Europa, si tratta di un’area verde immensa, in cui passeggiare ascoltando la musica tipica della Moldavia, chiacchierare con gli abitanti della città e godersi un po’ di relax dopo aver camminato tanto.
Confondersi fra la folla al Str. Mitropolit Varlaam
Il mercato cittadino di Chișinău è molto particolare. Assomiglia ad un bazar turco: è affollato, colorato ed unico. Qui si può trovare di tutto, da opere d’arte a souvenir, passando per vestiti e specialità della cucina moldava.
Gustare l’aragosta di lago
I piatti della cucina moldava subiscono l’influenza ottomana e sono particolarmente gustosi. Assaporate la mamaliga, una polenta di mais, ma anche la zeama de daina cu taiatei, piatto tipico nazionale realizzato con tagliatelle immerse in una zuppa di gallina. Da gustare anche i frigarui, spiedini di carne cotti alla brace accompagnati dai gogosari, dei peperoni locali. Infine il consiglio è di provare la Rac, un’aragosta di lago bollita con sale, aromi e pompelmo.
Degustare vino in modo unico
Cricova è una piccola cittadina situata ad appena dieci chilometri da Chișinău, conosciuta per essere la capitale del vino. Qui infatti si trova la più grande cantina del mondo, situata nel sottosuolo, dove è stata realizzata una vera e propria città, con strade, magazzini e sale di degustazione scavate nella roccia calcarea. Qui la temperatura è costantemente di 12 gradi e l’umidità del 97-98%, condizioni ideali per conservare 30 milioni di litri di vino di alta qualità.