in

Chicago, cosa non perdere nella città dell’architettura

panorama di Chicago

Spesso fuori dalle più note rotte turistiche degli Stati Uniti d’America, Chicago è in realtà una città che non ha nulla da invidiare alle più grandi metropoli della East e della West Coast. Giovane, dinamica, cosmoplita, la “Windy City”, come la chiamano gli americani,  è la culla dell’architettura moderna. Edifici importantissimi portano la firma di un certo Frank Lloyd Right. Non solo architettura a Chicago. Non si può lasciare questa città senza prima aver passato la notte ascoltando musica in uno dei leggendari club di jazz e blues.

360 Chicago Observatory Deck

Più noto con il nome di John Hancock Observatory, si trova al 94° piano di uno degli edifici più famosi della città. A 300 metri di altezza è possibile godere di una delle viste più spettacolari al mondo. Una vera e propria finestra sulla città di Chicago e sul Lago Michigan. Per i più temerari la possibilità di provare TILT, una piattaforma mobile che si inclina letteralmente sulla Michigan Avenue: un’esperienza davvero da brividi! Al 360 Chicago è inoltre possibile conoscere, attraverso un programma interattivo la storia della città e qualche curiosità su come diventare cittadino americano.

The Magnificent Mile

La strada dello shopping per eccellenza in città. Conta circa 500 negozi, 300 ristoranti e almeno 60 hotels. Situata nella parte nord di Michigan Avenue, tra il Chicago River e Oak Street, percorrendola è possibile incontrare edifici simbolo della città, quali la torre 360 Chicago, il Museo di Arte Contemporanea, nonchè la Willis Tower, l’edificio che forse resta l’icona della città più conosciuta nel mondo. Molto particolare anche la sede del Chicago Tribune, il famoso quotidiano locale: nella parte bassa del grattacielo sono incastonate le pietre inviate da tutto il mondo dai reporter del giornale. Il fascino del “Mag Mile” consiste proprio in quest’alternanza tra grattacieli di ultima generazione ed edifici in puro stile neogotico.

Willis Tower

Più nota come Sears Tower, dal nome di colui che ne volle la costruzione, nel 1973, quando fu eretta, era il grattacielo più alto al mondo, surclassato qualche decennio più tardi dalla Petronas Tower di Kuala Lumpur. 110 piani, 1450 m di altezza, un’ascensore dalla velocità supersonica che giunge al 103° piano, dove lo Skydeck offre una vista unica sulla città. Quando il cielo è terso è possibile osservare ben 4 Stati: Illinois, Wisconsin, Michigan e Indiana.

Millenium Park e Grant Park

Proseguendo più a sud del Chicago River, si incontra il primo dei grandi parchi di Chicago, il Millenium Park. Si tratta di una vera e propria mostra all’aperto. Un’esposizione pubblica e gratuita di opere di arte moderna e post-moderna. La più nota e immediatamente visibile il Cloud Gate, che i cittadini chiamano amichevolmente The Bean, il fagiolo. Un’enorme scultura in acciaio nella quale è possibile specchiarsi e ammirare di riflesso lo skyline della città. Il Millenium Park è teatro di tante iniziative, concerti, eventi, oltre ad essere il più grande parco cittadino, pedonalizzato fino al lungolago. Grant Park, un po’ più a sud, è nato praticamente insieme alla città di Chicago. E’ il parco in cui Obama ha celebrato il suo primo trionfo, e quello in cui ha tenuto il suo ultimo discorso da Presidente degli Stati Uniti. Il parco ospita la Buckingham Fountain, una spettacolare fontana con 193 getti d’acqua disegnata sul modello della fontana Latona di Versailles.

Navy Pier

Non si può lasciare Chicago senza prima aver fatto sosta al Navy Pier. Storica attrazione sul Lago Michigan, è possibile trovare ogni sorta di intrattenimento per grandi e piccoli. Tra questi la Centennial Wheel, la ruota panoramica che offre una spettacolare vista sulla città e sul lago. Il Navy Pier è il punto di partenza per l’Architecture River Cruise, il battello che percorre il Chicago River fino al centro città, con a bordo intrattenimento e la possibilità di conoscere alcuni dettagli sulla storia e l’architettura di Chicago.

Museum Campus: attrazioni per grandi e piccoli

Appena superato il Grant Park si entra nel Museum Campus, dove si trovano alcune tra le attrazioni più frequentate della città. Il Field Museum, dove in un unico luogo sono raccolte molteplici meraviglie: Sue, il T-rex più grande al mondo, un’antica tomba egiziana, un percorso sotterraneo per osservare come vive una formica. Queste e tantissime altre le attrazioni disponibili.

Lo Shedd Aquarium, un mondo sottomarino di circa 32.000 animali attende i visitatori. Squali, piranha, delfini, balene beluga, tartarughe e tanto altro.

L’Adler Planetarium offre invece un viaggio straordinario nel sistema solare, attraverso le costellazioni e la possibilità di andare alla ricerca del nono pianeta!

Il modo migliore per godersi tutte queste splendide attrazioni e tante altre è sicuramente la Go Chicago Card, un pass che permette di visitare 26 tra le principali attrazioni di Chicago risparmiando fino al 55%.

“Cheezborger” and craft beer: Chicago da mangiare e da bere

Tutti gli abitanti di Chicago sono d’accordo sul fatto che non si può andare via dalla città senza prima essere stati nella pittoresca Billy Goat Tavern, nota per la famosa maledizione della capra, per colpa della quale la locale squadra di baseball non avrebbe più vinto. Nel locale di Michigan Avenue, posto al “disotto” della città, sarete accolti al grido di “Cheezborger, double cheezborger”!

Dopo un buon panino non può mancare un’ottima birra. Chicago si è conquistata il titolo di Greatest Drinking City in America. Dai piccoli locali ai grandi ristoranti, la birra artigianale è un must assolutamente da provare.

La notte a Chicago ha il ritmo del jazz 

River North, tra il Mag Mile e il Loop, il Blue Chicago è il club dove risuonano ancora le note di Armostrong, King Cole e Goodman, che in questo locale hanno più volte dato spettacolo. Ancora oggi è una sosta obbligata per gli amanti del buon jazz. Se a questo aggiungete ottima birra e drink ad un prezzo contenuto, il Blue Chicago diventa una tappa imperdibile. Ovviamente solo per maggiorenni!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

costiera amalfitana

La Costiera Amalfitana: informazioni generali

melbourne panorama

Melbourne, la capitale culturale dell’Australia