in

Cherasco: 10 cose da fare e da vedere

cherasco

Cherasco è un piccolo paese piemontese che ha alle spalle un passato grandioso. Già esistente all’epoca dei romani, questa città ebbe un ruolo fondamentale nel corso delle guerre napoleoniche. Nel 1796 in questa zona venne realizzato il famoso armistizio di Cherasco, firmato da Napoleone, che fissò i nuovi confini dell’Europa.

Ancora oggi, nonostante sia piccolo, questo comune è in grado di offrire molto ai suoi visitatori, con attrazioni che vanno dalla gastronomia alla storia, passando per le bellezze naturali. Scopriamo dunque dieci cose da fare e da vedere a Cherasco.

Praticare birdwatching

A Cherasco si trova un’area verde ricchissima di flora e fauna, in corrispondenza della confluenza della Stura di Demonte nel Tanaro. In questa zona si può andare alla scoperta della natura, esplorando il bosco di Cerro grande tre ettari, in cui cresce il fiore della Pervinca minore e praticando birdwatching, per avvistare diverse specie di uccelli che vanno dal nibbio bruno, al falco pecchiaiolo sino al cigno reale.

Visitare Palazzo Salmatoris

Nel centro storico la prima tappa è Palazzo Salmatoris, che deve il suo nome agli omonimi fratelli. L’edificio del Quattrocento è stato sede dei Signori di Manzano e della Sacra Sindone. Oggi ospita numerose mostre con le opere di pittori provenienti da tutta Europa, come Picasso, De Chirico, Magritte e il cheraschese Romano Reviglio.

Passare sotto gli archi

Gli archi rappresentano uno dei simboli di Cherasco. Il più importante è l’Arco del Belvedere, realizzato nel 1647 da Vittorio Amedeo I di Savoia. Poco distante si trova l’Arco di Porta Narzole, che insieme all’altro racchiude in una sorta di abbraccio il centro della città, conservando secoli di storia.

Scoprire il quartiere ebraico

In Via Marconi si trova la Sinagoga di Cherasco, situata nel cuore del ghetto ebraico. All’esterno sembra un edificio qualunque, ma entrati si rimane a bocca aperta per la bellezza delle decorazioni in stile barocco e piemontese, le iscrizioni in lingua ebraica e le numerose sculture di legno. Una vera meraviglia che vale la pena scoprire, soprattutto per l’effetto sorpresa che regala. Non a caso nel Cinquecento la comunità ebraica era particolarmente fiorente in città.

Assaporare la salsiccia di Bra

La storia della comunità ebraica di Cherasco è legata ad una specialità del luogo. Si tratta della salsiccia di Bra, unica in Italia, realizzata con carne bovina. La salsiccia nacque proprio per andare incontro alle esigenze della popolazione di religione ebraica, che non poteva mangiare il maiale. Questo salume viene consumato tutto l’anno in vari piatti come la polenta, i risotti, la peperonata e i crostini.

Annusare i fiori nel Giardino dei Semplici

Il Giardino dei Semplici è un orto molto particolare situato nel cortile della chiesa Abbaziale di San Pietro. Questo giardino medievale presenta un roseto antichissimo, un prato fiorito e piante aromatiche. Ospita anche un’area dedicata alle farfalle e agli insetti impollinatori. Lasciatevi catturare dai profumi e dai colori unici di quest’area verde, sospesa fra passato e presente.

Percorrere i corridoi del Museo Civico

Il Museo è situato nel Palazzo Gotti di Salerano ed è composto da nove sale, con diversi reperti di epoca romana e medievale, quadri a olio, stampe e acquarelli, ma anche una collezione numismatica di Adriani con 12 mila pezzi. Un luogo tutto da scoprire, con pezzi unici, la maggior parte provenienti dal territorio di Cherasco, e collezioni da non perdere.

Santuario della Nostra Signora

La chiesa si trova in una cappella duecentesca dedicata alla Madonna. A colpire è la maestosità di questo edificio con alte colonne, finestre con specchi e l’interno caratterizzato da marmi, stucchi bianchi e duecento putti. Una volta entrati rimarrete stupiti ammirando la gigantesca cupola, la terza più grande del Piemonte.

Gustare un bicchiere di Barolo

Dopo aver camminato fra boschi, monumenti e musei, concedetevi un po’ di relax bevendo un bel bicchiere di Barolo. Si tratta di uno dei vini più famosi di questa zona, prodotto nei vitigni attorno a Cherasco. Passeggiate fra le vigne al tramonto, godendovi l’atmosfera magica delle campagne, poi sedetevi fra le piante e bevete un bel bicchiere di vino.

Lasciarsi sciogliere in bocca un bacio di Cherasco

Morbidi, gustosi e che si sciolgono in bocca: i baci di Cherasco sono davvero unici. Realizzati con cioccolato fondente e nocciole tonde tostate nel forno a legna, hanno un sapore impareggiabile. A produrli sono due pasticcerie storiche della città: Barbero e Ravera.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

isola di naxos

Isola di Naxos: 10 cose da fare e da vedere

Maribor centro

Maribor: 10 cose da fare e da vedere