La prima cosa che vedrete di Cefalù sono le torri della sua bellissima chiesa e, subito dietro, lo sfondo della grande rocca che si sporge sul mar Tirreno. Proprio da quella rocca a forma di “testa” deriva il suo nome, dal greco Kephaledion . Resti risalenti al V secolo prima di Cristo ci raccontano già di un centro importante, che tuttavia passa alla storia soltanto nel 1063 quando i Normanni di Ruggero riconquistano la Sicilia araba cominciando proprio da queste coste.
Da allora, la bellezza di Cefalù diventa un mito in tutto il Mediterraneo e lo è ancora oggi. Meta turistica di notevole richiamo, questa città offre fascino e praticità, mare da sogno e monumenti meravigliosi. Un po’ cara come prezzi, va comunque vissuta fino in fondo perché una vacanza qui è un’esperienza da raccontare.

Indice
Dove mangiare a Cefalù
Molto vicina a Palermo, Cefalù ne condivide anche le specialità culinarie come la pasta con le sarde, la pasta ‘ncasciata, i piatti a base di pesce – tonno e pesce spada in particolare, le panelle di ceci e i dolci alle mandorle. Per gustare le bontà locali vi suggeriamo Cortile Pepe, Triscele e Locanda del Marinaio.
Dove fare shopping
Il centro storico di Cefalù – tra Corso Ruggero, via Vittorio Emanuele e Lungomare Giardina – è il luogo migliore per fare il vostro shopping, soprattutto se cercate souvenir tipici (pupi siciliani, carretti, ceramiche di Caltagirone e di Santo Stefano, riproduzioni dei mosaici della cattedrale). Molti i centri commerciali e gli ipermercati, tra i quali InFashion per l’abbigliamento e il Poseidon, che si trova però in territorio di Carini.
Come spostarsi
La soluzione migliore è lasciare la macchina nei parcheggi all’entrata del paese e spostarsi a piedi lungo il corso Ruggero o il lungomare fino al centro storico. La passeggiata non è breve ma vi permetterà di godere delle bellezze di questa cittadina. Potete comunque usare anche i bus urbani.
Escursioni nei dintorni
Le escursioni consigliate negli immediati dintorni sono Castelbuono, paesino panoramico all’ingresso del Parco delle Madonie, Tusa dove potrete ammirare le installazioni di arte moderna di “Fiumara d’Arte” disseminate in tutta la vallata circostante, Santo Stefano di Camastra dove troverete alcune delle ceramiche più originali di Sicilia. Proseguendo verso Palermo, a circa 50 minuti di macchina, non mancate di visitare le splendide ville di Bagheria.
Cosa vedere a Cefalù
Ma restando a Cefalù non vi annoierete di certo. Potete dedicarvi al mare e al sole la mattina e girare alla scoperta di monumenti nel pomeriggio e durante la sera. Da ammirare qui c’è naturalmente la bellissima cattedrale della Trasfigurazione nella cui abside campeggia il maestoso mosaico del Cristo Pantocrator. Notevole la scalinata di accesso e le due altissime torri campanarie solo di recente riaperte al pubblico dopo secoli!

Altre chiese da visitare: Santissimo Salvatore, l’Immacolatella, Santa Oliva, la cinquecentesca San Sebastiano solo per citarne alcune. Tra i palazzi, ricordiamo il maestoso Ostèrio Magno, insieme a Palazzo Pirajno e Palazzo Legambi. Affascinante l’Antico Lavatoio Medievale (1514) che si trova in via Vittorio Emanuele e comunica direttamente con il mare retrostante. Le vasche sono alimentate ad acqua dolce da 22 fonti a “bocca di leone”.