
Italia
Latest stories
More stories
-
in Italia
Loro Ciuffenna, chicca aretina. Cosa vedere: borgo e dintorni
by
Mirko Vitali
Cullata tra l’Arno e le colline che si riposano ai piedi del monte Pratomagno, sorge Loro Ciuffenna, un incantevole comune di poco meno di 6.000 abitanti. Il borgo, che si colloca sotto la provincia di Arezzo, è abbracciato tutt’intorno dalle Balze di argilla e sabbia che raggiungono anche i 100 metri d’altezza e che rendono […] More
-
in Italia
Chianalea di Scilla: cosa vedere nella piccola Venezia del sud
Chianalea di Scilla, piccolo comune calabro inserito tra i Borghi più belli d’Italia, è un posto unico dove poter assaporare la storia e la cultura del mare. Il pittoresco borgo di pescatori, situato nell’incantevole Costa Viola in provincia di Reggio Calabria, è noto come la ‘piccola Venezia del Sud‘. Il centro del più antico borgo […] More
-
in Italia
Fontanellato e il suo castello
Fontane Latae, ovvero “sorgenti estese” è il nome con cui i Romani conobbero e abitarono Fontanellato, nella provincia di Parma. Il nome è dovuto alle tante sorgenti d’acqua che caratterizzano il suo territorio e che hanno incoraggiato gli insediamenti nel corso della storia. L’abbondanza d’acqua però se non controllata poteva dar vita a zone paludose […] More
-
in Italia
Viggianello: 5 cose da fare e vedere nel borgo lucano
Viggianello è un antico centro in provincia di Potenza, in Basilicata, che sorge proprio ai piedi del massiccio del Pollino, nella Valle del Mercure. Le origini del comune lucano, inserito nel circuito dei Borghi più belli d’Italia, affondano le radici in epoca romana quando si parlava di un Castrum Byanelli, presidio romano sulla via Appia. […] More
-
in Italia
Garessio, cosa vedere nel borgo medievale e dintorni
by
Mirko Vitali
Adagiato sotto al Colle San Bernardo, sorge Garessio, paese dal volto medievale in provincia di Cuneo. Il suo territorio si divide in tre borgate: Ponte, Poggiolo e Maggiore. Ed è proprio in quest’ultima che sono racchiusi i monumenti più incantevoli e i luoghi di maggiore interesse, vere delizie storico-culturali. Per la sua bellezza e per […] More
-
in Italia
Piediluco: una gita nel piccolo borgo di pescatori
Alla scoperta di Piediluco, una piccola frazione del comune di Terni che conta poco più di 500 abitanti ma che custodisce un fascino antico, alcuni pregevoli monumenti e tante bellezze naturalistiche. Il delizioso centro umbro, inserito nel circuito dei Borghi più belli d’Italia, sorge infatti proprio in riva al lago di Piediluco e a pochi […] More
-
in Italia
Barbarano Romano: 3 motivi per visitare il piccolo centro delle Tuscia
Situato su una rupe di tufo, Barbarano Romano è un delizioso centro in provincia di Viterbo. Nel corso della storia l’antico comune, che sorge su un’altura vulcanica dei Monti Cimini, ha subito varie dominazioni che hanno lasciato numerose tracce tra le sue strade. Una visita a Barbarano Romano è un’occasione per immergersi in un luogo […] More
-
in Italia
Bressanone da scoprire: cosa vedere nel capoluogo della Valle Isarco
by
Mirko Vitali
Tra i fiumi Isarco e Rienza, riposa Bressanone, capoluogo artistico ed economico del comprensorio della Valle Isarco. La cittadina, che conta poco più di 22.000 abitanti, è zeppa di meraviglie da visitare, sia storiche sia naturali, in virtù del suo importante passato e del suo territorio ricco di risorse. Essa fu, dal X secolo d.C. al […] More
-
in Italia
Pettorano sul Gizio: gita al borgo del Castello di Cantelmo
Un borgo dalla storia antica e piena di fascino Pettorano sul Gizio, piccolo comune in provincia dell’Aquila, è uno dei centri medievali più antichi e affascinanti di tutto l’Abruzzo. Nella cittadina, che fa parte del circuito dei Borghi più belli d’Italia, fu costruita nel XII secolo una torre di avvistamento per volere dei Longobardi. In […] More
-
in Italia
Vogogna: 5 cosa da fare e vedere nel borgo
Vogogna è un piccolo comune situato nel cuore della Val d’Ossola, in Piemonte. Inserito nel prestigioso circuito dei Borghi più belli d’Italia, Vogogna rientra in parte nel territorio del Parco nazionale delle Val Grande. Le origini del centro risalgono all’epoca romana ma fu solo nel XIII secolo che, grazie alla sua posizione geografica, il borgo […] More
-
in Italia
Mercatello sul Metauro: cosa vedere nel borgo del Palio del Somaro
Alla scoperta di Mercatello sul Metauro, un delizioso borgo della provincia di Pesaro Urbino nelle Marche. Letteralmente il nome del borgo significa ‘piccolo mercato‘. Pare infatti che fin dai tempi antichi proprio qui, in questo piccolo centro nell’alta Valle del Fiume Metauro, si svolgesse ogni settimana un mercato che attirava un gran numero di persone […] More
-
in Italia
Pietracamela: borgo scavato nella roccia tutto da scoprire
Pietracamela è un meraviglioso borgo che sorge sulle pendici del Corno Piccolo del massiccio del Gran Sasso, all’interno del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Il paese in provincia di Teramo fa parte dei Borghi più belli d’Italia. Si tratta di un luogo unico per gli amanti della natura e non solo. […] More