More stories

  • Rocca di Fontanellato
    in

    Fontanellato e il suo castello

    Fontane Latae, ovvero “sorgenti estese” è il nome con cui i Romani conobbero e abitarono Fontanellato, nella provincia di Parma. Il nome è dovuto alle tante sorgenti d’acqua che caratterizzano il suo territorio e che hanno incoraggiato gli insediamenti nel corso della storia. L’abbondanza d’acqua però se non controllata poteva dar vita a zone paludose […] More

  • viggianello
    in

    Viggianello: 5 cose da fare e vedere nel borgo lucano

    Viggianello è un antico centro in provincia di Potenza, in Basilicata, che sorge proprio ai piedi del massiccio del Pollino, nella Valle del Mercure. Le origini del comune lucano, inserito nel circuito dei Borghi più belli d’Italia, affondano le radici in epoca romana quando si parlava di un Castrum Byanelli, presidio romano sulla via Appia. […] More

  • Garessio Chiesa
    in

    Garessio, cosa vedere nel borgo medievale e dintorni

    Adagiato sotto al Colle San Bernardo, sorge Garessio, paese dal volto medievale in provincia di Cuneo. Il suo territorio si divide in tre borgate: Ponte, Poggiolo e Maggiore. Ed è proprio in quest’ultima che sono racchiusi i monumenti più incantevoli e i luoghi di maggiore interesse, vere delizie storico-culturali. Per la sua bellezza e per […] More

  • Piediluco panorama
    in

    Piediluco: una gita nel piccolo borgo di pescatori

    Alla scoperta di Piediluco, una piccola frazione del comune di Terni che conta poco più di 500 abitanti ma che custodisce un fascino antico, alcuni pregevoli monumenti e tante bellezze naturalistiche. Il delizioso centro umbro, inserito nel circuito dei Borghi più belli d’Italia, sorge infatti proprio in riva al lago di Piediluco e a pochi […] More

  • Vogogna borgo
    in

    Vogogna: 5 cosa da fare e vedere nel borgo

    Vogogna è un piccolo comune situato nel cuore della Val d’Ossola, in Piemonte. Inserito nel prestigioso circuito dei Borghi più belli d’Italia, Vogogna rientra in parte nel territorio del Parco nazionale delle Val Grande. Le origini del centro risalgono all’epoca romana ma fu solo nel XIII secolo che, grazie alla sua posizione geografica, il borgo […] More

  • Mercatello sul Metauro panorama
    in

    Mercatello sul Metauro: cosa vedere nel borgo del Palio del Somaro

    Alla scoperta di Mercatello sul Metauro, un delizioso borgo della provincia di Pesaro Urbino nelle Marche. Letteralmente il nome del borgo significa ‘piccolo mercato‘. Pare infatti che fin dai tempi antichi proprio qui, in questo piccolo centro nell’alta Valle del Fiume Metauro, si svolgesse ogni settimana un mercato che attirava un gran numero di persone […] More

Load More
Congratulations. You've reached the end of the internet.